Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
8 Febbraio 2021
Budapest: quindici lezioni per conoscere l’arte italiana

L’ Istituto Italiano di Cultura di Budapest propone, a partire dal 12 febbraio,  un corso di storia dell’arte italiana che partendo dall’arte antica arriva fino agli inizia del ‘900, con cenni anche sugli artisti contemporanei. La storica dell’Arte, Virginia Glorioso, nei 15 appuntamenti previsti di due ore ognuno, illustrerà attraverso un excursus storico e con l’ausilio di […]

Leggi di più
Comunicati
7 Febbraio 2021
Giornata della solidarietà con Belarus: l’Italia resta al fianco del popolo bielorusso

Nel celebrare la giornata della solidarietà con Belarus, l’Italia resta al fianco del popolo bielorusso nella rivendicazione delle sue legittime aspirazioni, esprimendo ammirazione per il coraggio e la determinazione di coloro che – malgrado il perdurare della repressione e delle intimidazioni – continuano a manifestare pacificamente per i propri diritti. Soltanto attraverso un dialogo politico […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Febbraio 2021
#FARNESINAXLEIMPRESE – Ambasciatore Amati: “La presenza italiana in Polonia si consolida grazie a massicci investimenti”

L’Italia è il secondo partner commerciale della Polonia nell’Ue, dopo la Germania, con un interscambio di 24 miliardi di euro nel 2019. I macchinari, gli autoveicoli, i prodotti chimici e farmaceutici, l’agroalimentare, l’abbigliamento e l’e-commerce sono i settori principali per le 2700 aziende italiane che operano in Polonia. A tutto questo si aggiunge la solidità […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Febbraio 2021
Norvegia, e-book per l’export dei cosmetici italiani

In Norvegia, il 2021 è l’anno della promozione della cosmetica italiana. Fra le iniziative destinate alla promozione dell’export di cosmetici italiani nel paese, l’Ambasciata d’Italia ad Oslo, in collaborazione con l’ICE-Stoccolma, ha pubblicato un nuovo e-book dedicato al settore cosmetico.   La pubblicazione è diretta ad esportatori ed investitori italiani potenzialmente interessati al mercato norvegese. L’e-book contiene […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Febbraio 2021
Nicosia: ‘Viaggiando il Mediterraneo’

L’Ambasciata d’Italia a Nicosia ha organizzato una mostra sui manoscritti e sui disegni originali tratti dalla pubblicazione di Iosif Hadjikyriakos,  Viaggiando il Mediterraneo, il Diges Akritas e la tradizione orale e visiva del mio mare. Un’iniziativa che nasce nell’ambito della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo che si è tenuta lo scorso ottobre.  La mostra, allestita al […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Febbraio 2021
Madrid: il ciclo “Lecturae Dantis”

In occasione del 700º Anniversario della morte di Dante Alighieri #Dante700 e nell’ambito del programma “Madrid Città Dantesca”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid,Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Carlos III de Madrid, Círculo de Bellas Artes e l’Universidad Complutense de Madrid, questa sera alle ore 18.30 presso l’IIC Madrid, il prof. Juan Varela-Portas, Presidente dell’Asociación Complutense de Dantologia, inaugurerà il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Febbraio 2021
Lione: la mostra “Raffaello e le sue Madonne”

L’Istituto Italiano di Cultura di Lione inaugura oggi, 3 febbraio, la mostra Raffaello e le sue Madonne. Riflessi dal cielo e sulla terra, un’esposizione di dipinti sacri del celebre artista italiano in occasione del 500/o anniversario della sua morte avvenuta nel 1520. Un’iniziativa, realizzata in  partenariato con il Consolato Generale d’Italia a Lione e Rai Com, […]

Leggi di più
Eventi
2 Febbraio 2021
Villa Vigoni, nuovo bando per conferenze di ricerca

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH), promuove un programma di “conferenze di ricerca trilaterali” nell’ambito delle scienze umane e sociali. Obiettivo del programma è il confronto e la formazione di reti fra ricercatori operanti in Italia, Francia e Germania, anche al […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Febbraio 2021
Praga, il “Czech-Italian Aerospace Business Forum”

L’Ambasciata d’Italia a Praga e il Ministero dei Trasporti ceco organizzano il prossimo 3 febbraio, a partire dalle 10, il Czech-Italian Aerospace Business Forum. L’evento, che si svolgerà in VTC, sarà aperto dal Vice Ministro dei Trasporti, Jan Sechter. Seguiranno gli interventi del Presidente di ASI, Giorgio Saccoccia, del Presidente della Czech Space Alliance, Petr Bareš, del Presidente dell’Association of […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Gennaio 2021
IIC La Valletta: il nuovo romanzo di Pupi Avati

L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, in collaborazione con il Dipartimento d’Italiano dell’Università di Malta, organizza martedì 2 febbraio alle ore 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita del romanzo “L’archivio del diavolo” di Pupi Avati, seguito de “Il Signor Diavolo”. Avati discuterà de “L’archivio del diavolo” con il dottor Fabrizio Foni, docente del Dipartimento di […]

Leggi di più
Approfondimenti
29 Gennaio 2021
#FARNESINAXLEIMPRESE – Ambasciatore Ferrari: “Danimarca, paese aperto a transizione verde e terreno fertile per le start-up”

Con un interscambio di 5 miliardi di euro (e un attivo di 600 milioni a favore dell’Italia) le prospettive per le imprese italiane in Danimarca sono promettenti. I settori di punta sono l’agroalimentare, la moda il design, ma anche le costruzioni di opere pubbliche e infrastrutture, gli investimenti digitali e nel comparto delle energie verdi. […]

Leggi di più
Approfondimenti
29 Gennaio 2021
#FARNESINAXLEIMPRESE – Ambasciatore Guariglia: “le Imprese Italiane Protagoniste in Spagna nella Transizione Verde”

Quarto partner commerciale dell’Italia, la Spagna gode di vari fattori di competitività per le imprese italiane, in primis, nei settori delle infrastrutture terrestri e digitali, in quello dei media e nel comparto energetico “green”. A tutto questo si aggiungono prossimità culturale e un simile contesto giuridico.  Vai alla puntata sul nostro canale Spreaker.

Leggi di più