Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
28 Luglio 2021
Parigi: spettacolo teatrale alla scoperta di Grazia Deledda

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi,  in occasione del 150° anniversario della nascita del Premio Nobel Grazia Deledda, propone, per tre giorni sul suo canale youtube, lo spettacolo teatrale “La Via del Male”, tratto dal romanzo omonimo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1896.    Lo spettacolo messo in scena dalla “Compagnia Teatrale García Lorca” […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Luglio 2021
Copenaghen: realtà virtuale per conoscere l’antichità

Viaggiare nella storia romana, riscoprire l’arte greca, approfondire il pensiero filosofico degli antichi grazie alla realtà virtuale. E’ quanto propone l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen con la mostra, realizzata in collaborazione con Altair4, nell’ambito del festival Golden Days, che si apre il 15 settembre. Dunque, grazie all’ausilio di strumenti tecnologici sempre più sofisticati, la […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Luglio 2021
Partecipazione del Ministro Luigi Di Maio alla riunione inaugurale del Comitato Scientifico per il Futuro dell’Europa

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha partecipato alla riunione inaugurale del Comitato Scientifico per il Futuro dell’Europa. Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza di dar vita ad un esercizio incentrato su dialogo e sul coinvolgimento dei cittadini, a partire dai giovani.      

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Luglio 2021
Peja: Italia partecipa a Festival animazione

L’Italia, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di cultura di Tirana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pristina, partecipa alla dodicesima edizione del Festival d’animazione Anibar che si tiene a Peja.     Fino al 30 luglio saranno 300 i film d’animazione in programma scelti tra i 1400 inviati da tutto il mondo. Il programma di quest’anno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Luglio 2021
Bruxelles: in mostra i cappelli degli artigiani italiani

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare a Bruxelles l’originale mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura “Il cappellaio pazzo” ispirata all’omonimo personaggio di Alice nel paese delle meraviglie, simbolo del desiderio, nascosto in ognuno di noi, di liberarsi dai vincoli e dalle ristrettezze del tempo per esprimersi come vuole la fantasia. In mostra ci sono […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Luglio 2021
Spagna, Amb. Guariglia consegna onorificenza a Dosal Noriega

L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, ha consegnato a José Ramón Dosal Noriega le insegne di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. La cerimonia per l’onorificenza si è svolta nella Residenza dell’Ambasciata lo scorso 21 luglio.   Dal 2015 al 2019 Dosal Noriega ha ricoperto, avendo vinto un concorso internazionale, la carica di Amministratore Delegato della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Luglio 2021
Nuovo Ufficio a Roma dell’Istituto Forestale Europeo

L’Ambasciatore d’Italia ad Helsinki, Sergio Pagano, ha firmato insieme al Direttore dell’Istituto Forestale Europeo (EFI), Marc Palahi, un Accordo per l’istituzione a Roma di un Ufficio dello stesso EFI, la cui sede principale si trova nella città finlandese di Joensuu. La cerimonia della firma è avvenuta lo scorso 15 luglio.   Il Direttore dell’EFI ha […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Luglio 2021
Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa

I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione.  La regione continua ad essere interessata da tensioni latenti, come per esempio tra Serbia e Kosovo, o anche all’interno della Bosnia Erzegovina. Ma accanto a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Luglio 2021
Madrid: al Festival Lev la performance live media “Dokk”

Continua la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il Festival Lev (Laboratorio di Elettronica Visiva): nell’edizione 2021 presenta il progetto “Dokk” dello studio italiano fuse *, in programma il prossimo 25 luglio (ore 21), presso il Teatro de la Laboral della città di Gijon, nella Spagna nordoccidentale.  ”Dokk” (buio in islandese) è una performance […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Luglio 2021
Zurigo, mostra d’arte della graphic designer Minya Mikic

L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo annuncia una mostra d’arte e una performance dell’artista e graphic designer italo-serba Minya Mikic, “TIMEscape”, allestite alla Jedlitschka Gallery a Zurigo. Sull’evento artistico è in programma un vernissage il prossimo 29 luglio, ore 17-20; la mostra sarà visitabile dal 30 luglio al 21 agosto.     “TIMEscape” è un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Luglio 2021
Copenaghen, mostra del fotografo Ugo Mulas

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una mostra fotografica di Ugo Mulas (1928-1973), considerato il fotografo più importante del secondo Novecento italiano.  L’evento, inaugurato lo scorso 15 giugno e aperto al pubblico (ingresso libero) fino al 20 agosto 2021, è stato realizzato in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas e IMF Foundation.       […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Luglio 2021
Bosnia Erzegovina: accordo di partenariato tecnico tra l’azienda italiana Erreà Sport e la societa’ sportiva FK Sarajevo

La Erreà Sport s.p.a., azienda parmense specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo e presente in oltre ottanta paesi, ha siglato un accordo di partenariato tecnico con la società di calcio dell’FK Sarajevo. In forza di tale collaborazione, la Erreà Sport diventa partner tecnico ufficiale della squadra per la durata contrattuale di quattro anni.L’FK Sarajevo, fondata […]

Leggi di più