Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
25 Giugno 2020
Atene: il Levante Jazz Festival

Al tempo del distanziamento sociale, mentre le misure di limitazione per i concerti sono ancora in vigore, l’Auditorium Megaro di Salonicco in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene realizzano un nuovo evento culturale all’avanguardia. Il Levante Jazz Festival – A musical bridge between Italy and Greece è una manifestazione online durante la quale dieci […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Giugno 2020
IIC Stoccolma: “Togetherness”, viaggio nel design italiano

Ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e curato dalla giornalista Paola Carimati, “Togetherness: building alliances through Italian design” è un viaggio lungo tutta la nostra penisola, alla scoperta delle declinazioni del design contemporaneo nelle varie territorialità locali.  Può il design italiano suggerire la via per immaginare nuovi scenari post-Covid? La recente pandemia ha obbligato a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Giugno 2020
Budapest, “Rebus” di Tabucchi alla Notte della Letteratura

La Notte della Letteratura 2020 è un evento online organizzato dal gruppo EUNIC-Hungary che ha come partner il Teatro Örkény di Budapest. L’Italia partecipa con il racconto di Antonio Tabucchi intitolato Rebus, tradotto in ungherese da Margit Lukácsi. Il brano italiano verrà letto in ungherese da Máté Borsi-Balogh, per la regia di Anna Siflis, il 26 giugno alle ore 19.00: la lettura sarà […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2020
IIC Praga: la mostra “Viaggio in Italia”

Dal 26 giugno al 30 luglio il chiostro dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga ospiterà la mostra “Viaggio in Italia”, concepita da Carlo Romeo, Alessio Liguori, Marco Pescetelli e Stefano Baldi come un percorso attraverso tutte le regioni italiane per mezzo di pannelli fotografici. Ciascun pannello presenta uno scatto a carattere paesaggistico, l’icona di un personaggio rappresentativo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Giugno 2020
Zagabria, riapre l’Istituto italiano di Cultura

A seguito della conclusione della fase acuta dell’epidemia da COVID-19 in Croazia e, nel pieno rispetto delle misure di prevenzione e di contenimento sanitari, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria riapre i battenti al pubblico domani giovedì 25 giugno nei suoi orari consueti. La riapertura dell’Istituto sarà celebrata con la mostra 100 Vico Magistretti (disponibile dal 25 giugno e al […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Giugno 2020
IIC Madrid: il premio “Solinas Italia-Spagna 2020”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Premio Solinas lanciano la quinta edizione del Premio Solinas Italia – Spagna. Il Premio Solinas Italia – Spagna invita gli sceneggiatori a scrivere soggetti cinematografici da proporre al mondo della produzione e del cinema italiano, spagnolo ed internazionale. Il concorso si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità. Al concorso si partecipa […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Giugno 2020
IIC Barcellona: l’omaggio di David Lynch a Fellini

La Filmoteca de Catalunya, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, organizza, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini, una suggestiva esposizione di litografie del regista americano David Lynch ispirate alla celebre pellicola Otto e mezzo.     In esposizione anche dodici disegni originali del cineasta riminese, per […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Giugno 2020
IIC La Valletta: “Gli imperi della mente” di Elio Crifò

L’Istituto Italiano di Cultura  di La Valletta presenta in anteprima Gli imperi della mente, diretto e interpretato da Elio Crifò. Lo spettacolo, in forma di lettura recitata, si terrà in diretta streaming esclusivamente per il pubblico dell’Istituto giovedì 25 giugno 2020 alle ore 18:30. “Saper pensare è molto più difficile di quello che si pensa. E tanto più sei convinto di pensare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Giugno 2020
IIC Belgrado: a Novi Sad i capolavori della scultura romana

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Museo della Città di Novi Sad presentano la mostra Roma Aeterna. Capolavori della scultura romana dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli, che raccoglie una preziosa selezione di trentatre opere disposte in ordine cronologico dal 1° secolo a.C. al 18° secolo. Le sculture, realizzate prevalentemente in marmo, alabastro e […]

Leggi di più