Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
30 Settembre 2020
IIC Tirana: il documentario “Fellini fine mai”

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana organizza la proiezione del documentario “Fellini fine mai” di Eugenio Cappuccio, in concorso a Venezia Classici 2019 Si è detto molto su Fellini, ma è ancora possibile raccontare degli episodi sconosciuti del suo cinema, della sua vita e della sua poetica, soprattutto se si ha avuto la fortuna di lavorare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Settembre 2020
IIC Bruxelles: la mostra “Piranèse d’après Benoit + Bo”

In occasione del 300° anniversario della nascita del grande maestro Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778) l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta l’esposizione “Piranèse d’après Benoit + Bo” degli artisti franco-cinesi Benoit + Bo. La mostra è composta da una ventina di opere create durante il lungo periodo di isolamento, con le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Settembre 2020
IIC Parigi: la mostra “Paolo Scheggi. Al di là della tela”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta la mostra Paolo Scheggi. Al di là della tela, visitabile presso la sede dell’Istituto dal 1 ottobre.  Scheggi, protagonista della neo avanguardia italiana degli anni ’60, affonda le radici della sua ricerca artistica nel Rinascimento fiorentino, evolve nel clima dello spazialismo di Lucio Fontana e si impregna della cultura […]

Leggi di più
Comunicati
29 Settembre 2020
Di Maio: “Il voto degli Svizzeri una buona notizia per Italia ed Europa”

Il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio: “L’”iniziativa popolare per la limitazione” – ovvero per la modifica della Costituzione svizzera con l’obiettivo di limitare la libera circolazione delle persone prevista dagli accordi con la UE è stata respinta in Svizzera da oltre il 61% dei votanti. Si tratta del chiarissimo risultato di un esercizio di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Settembre 2020
Ambasciata Tirana: il premio ‘Musine Kokalari’

Dopo l’interruzione causata dalla pandemia da Covid-19 l’Ambasciata d’Italia a Tirana rilancia il tradizionale concorso intitolato a Musine Kokalari, scrittrice albanese impegnata nella politica e perseguitata dal regime per le sue idee libertarie, formatasi a Roma presso l’Università “La Sapienza”. Dedicato agli studenti albanesi più meritevoli delle sezioni bilingui che hanno intenzione di proseguire i loro studi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Settembre 2020
Zagabria: in scena “La Gioia” di Pippo Delbono

Dopo la riapertura dei suoi battenti al pubblico a seguito della fine della fase acuta della pandemia, con l’organizzazione di due mostre nei mesi di giugno e luglio sull’architettura di Vico Magistretti a Zagabria e sul patrimonio immateriale UNESCO italiano e croato presso il Museo della Città di Vukovar, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Settembre 2020
Lussemburgo: conferenza ‘Raffaello da Urbino a Perugia’

Per celebrare il 500/esimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha organizzato nella cornice del Musée National d’Histoire et d’Art (MNHA Luxembourg) una conferenza sull’arte del genio indiscusso del rinascimento. La relazione su “Raffaello da Urbino a Perugia”, è stata tenuta da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Settembre 2020
Helnsinki: in mostra storici costumi cinema italiano

Gli iconici costumi di scena di film entrati nella storia del cinema come ‘Morte a Venezia’ e ‘il Gattopardo’ di Luchino Visconti, ‘Casanova’ di Fellini o ‘C’era una volta in America’ di Sergio Leone saranno in mostra dal 26 settembre al 10 gennaio al museo Serlachius grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Hensinki. La mostra ‘Glamour. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Settembre 2020
‘Passi affrettati’ in svedese, Dacia Maraini a Stoccolma

La scrittrice Dacia Maraini è a Stoccolma in occasione della pubblicazione in Svezia – a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma –  di un suo testo teatrale, ‘Passi affrettati’ (‘Raska steg’, in lingua svedese), scritto nel 2007 e in cui racconta storie di  donne vittime di violenza nel mondo. Il testo di Maraini è un lavoro […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Settembre 2020
Svezia, Video-promozione delle eccellenze piemontesi

Nell´ambito dell´attivitá di comunicazione di supporto al Made in Italy nel settore enogastronomico, l´Ufficio ICE di Stoccolma in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ha realizzato tramite un noto “social influencer” che promuove la cucina italiana in Svezia, “Il Podino”, un video destinato a rafforzare la conoscenza delle eccellenze agroalimentari della Regione in Svezia. Il video ha visto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Settembre 2020
Libri e musica, proseguono i podcast dell’IIC di Tirana

Proseguono i podcast delle rubriche culturali dell’Istituto italiano di cultura di Tirana che si possono ascoltare su RadioMI (www.radiomi.al). Ricca l’offerta per questa settimana che spazia fra letteratura, musica, arte. Dedicato al libro italiano, è in programma martedì (ore 12, 15, 17), ‘Lo stivale di carta’ a cura di Anna Giulia Buonanno. In ogni episodio […]

Leggi di più