Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
23 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: a Lisbona omaggio a Giorgio Gaber

Sarà Neri Marcorè ad inaugurare a Lisbona la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il recital in scena nella capitale portoghese, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura, è “IL SIGNOR G – un omaggio a Giorgio Gaber” in cui Marcorè recita e canta accompagnato da Domenico Mariorenzi, polistrumentista che quasi sempre partecipa ai suoi concerti. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Ottobre 2019
Sottosegretario Scalfarotto a Tblisi al Silk Road Forum

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto, ha partecipato in Georgia, a Tbilisi, al Silk Road Forum. Il forum, che ospita circa 2.000 partecipanti, tra rappresentanti di Governi, Organizzazioni Internazionali, impresa e società civile, vuole esaminare il panorama in evoluzione del commercio globale, le opportunità emergenti per migliorare i collegamenti di […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: a Nicosia cinema e letteratura

Una rassegna di film italiani e la presentazione di alcuni libri sono tra gli avvenimenti che l’Istituto italiano di cultura di Nicosia organizza per la Settimana della lingua italiana, quest’anno dedicata all’italiano in palcoscenico. Quattro le proiezioni in programma, presso la sala cinematografica Cine Studio dell’Università di Nicosia:”Puccini e la fanciulla” di Paolo Benvenuti; “Gente […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: a Skopje proiettato ‘Cabiria’, capolavoro cinema muto

La Settimana della lingua italiana a Skopje si è aperta con la proiezione della versione restaurata del celebre film muto “Cabiria”, con accompagnamento musicale dal vivo. Una performance che ha il valore di una “prima”, dato che il kolossal del 1914 di Giovanni Pastrone, sceneggiato da Gabriele D’Annunzio e musicato da Ildebrando Pizzetti, non era […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: a Praga: da Tex a Pentothal la storia del fumetto italiano

La grande tradizione del fumetto italiano è protagonista, all’Istituto Italiano di cultura di Praga, della XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Un ciclo di iniziative permetterà di conoscere il fumetto, un genere letterario che coinvolge milioni di appassionati in tutto il mondo e in cui l’Italia vanta una tradizione di primissimo piano. Per l’occasione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Ottobre 2019
Bratislava: in mostra pubblicità e gadget d’epoca sul cibo

Una mostra per raccontare il cibo attraverso le rappresentazioni che di esso si sono diffuse grazie a riviste, opuscoli, pubblicità, cartoline, calendari e gadget. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia e curata dal libraio antiquario milanese Andrea Tomasetig, è arricchita da alcune copertine storiche della “Domenica del Corriere” in […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: a Berna si legge Dante

Pubbliche letture della Divina Commedia di Dante all’Università di Berna. E’ questa una delle iniziative del ricco programma di eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo. A leggere le pagine dell’opera di Dante saranno esponenti del mondo politico e della cultura. Un’iniziativa per riscoprire il Sommo Poeta e celebrare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2019
Aumenta cooperazione Italia-Belgio in ambito aerospaziale

L’Ambasciatrice d’Italia in Belgio Elena Basile ha ospitato un evento dedicato alla cooperazione tra Italia e Belgio nel settore aerospaziale a cui hanno preso parte gli Amministratori Delegati di Avio, Giulio Ranzo, e di Sabca, Thibault Jongen, società coinvolte nei progetti satellitari Vega ed Ariane. Alla conferenza hanno partecipato inoltre il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Ottobre 2019
Carta d’identità elettronica al via in tre sedi consolari

E’ cominciata oggi ufficialmente nelle Cancellerie Consolari di Atene, Nizza e Vienna la fase sperimentale per il rilascio della Carta di identità elettronica di cittadini italiani residenti all’estero. Il documento, che ha una tecnologia innovativa per evitare contraffazioni e frodi, si riceverà a domicilio dopo un appuntamento al consolato di riferimento. Oggi si sono tenuti […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Ottobre 2019
Summit Italia-Svezia sulla salute all’Istituto Karolinska

Oltre venti relatori italiani e internazionali si sono alternati sul palco del primo Summit Italia-Svezia sulla Salute dedicato a Diabete e Malattie cardiovascolari che si è svolto ieri presso il Nobel Forum del Karolinska Institutet di Stoccolma. L’iniziativa, che segna un rafforzamento del partenariato tra l’Italia e la Svezia nel settore della ricerca medica, è […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Ottobre 2019
Contemporaneo a Madrid, lo sguardo di Marina Ballo Charmet

“Il rumore di fondo della nostra mente”, una “visione periferica” che si concentra sul vuoto, su elementi anonimi, inespressivi, colti “con la coda dell’occhio”: è questo il campo di ricerca di Marina Ballo Charmet che nelle sue foto e video mette in primo piano forme e oggetti quotidiani colti nella loro solitudine imprevista. La mostra […]

Leggi di più
Comunicati
10 Ottobre 2019
Convocazione alla Farnesina dell’Ambasciatore della Turchia in Italia

A seguito delle iniziative militari turche nella Siria nord-orientale, il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha disposto la convocazione alla Farnesina dell’Ambasciatore della Turchia in Italia. Nel riaffermare l’importanza della cessazione di ogni azione unilaterale, l’Italia ribadisce che l’unica strada percorribile per una  soluzione duratura alla crisi siriana è rappresentata dal processo politico in […]

Leggi di più