Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerSicurezza
Approfondimenti
2 Marzo 2015
Iran: Nucleare, al via nuovo round preceduto dalla ‘due giorni’ di colloqui a Teheran del Ministro Gentiloni

All’indomani della ”due giorni” del Ministro Paolo Gentiloni a Teheran e’ cominciato a Ginevra un nuovo round di negoziati per stringere un accordo sul programma nucleare iraniano, mentre a Vienna parte l’incontro dei governatori dell’Aiea, l’Agenzia Onu per l’energia atomica che nei prossimi cinque giorni si occupera’ anche del nucleare di Teheran. L’Italia auspica accordo […]

Leggi di più
Comunicati
26 Febbraio 2015
Siria: attacchi Hasake; Gentiloni, genocidio inaccettabile. Preservare ricchezza culturale e religiosa del Medio Oriente

“Esprimo la più ferma condanna delle violenze a sfondo religioso ed etnico, perpetrate in modo sistematico e feroce dal Daesh nei confronti delle popolazioni locali in Siria”. Con queste parole il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, ha commentato la notizia dell’uccisione e del sequestro di decine civili di confessione cristiana, […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Febbraio 2015
Libia: Gentiloni, Italia e Tunisia posizione comune

Italia e Tunisia, in merito alla crisi libica, condividono una posizione comune sulla “necessità che si raddoppino gli sforzi per trovare soluzioni condivise tra le fazioni perché la stabilità politica è l’unica via per risolvere la crisi”. Lo ha detto il Ministro Paolo Gentiloni, in visita a Tunisi, al termine di un incontro con il presidente tunisino Beji Caid Essebsi. […]

Leggi di più
Interviste
25 Febbraio 2015
Gentiloni: «Clandestini, l’Europa deve fare di più. In un anno sbarchi quasi raddoppiati» (Il Messaggero)

L’intervista di Marco Ventura “L’Europa s’impegni di più sull’immigrazione, con una vera condivisione di tutte le fasi, dai paesi d’origine a quelli di transito, fino alle ultime miglia e all’accoglienza. E assegni a Triton più mezzi e più risorse». Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni porrà la questione al Consiglio dei capi-diplomazia della Ue il 16 […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2015
Libia. L’Italia intensifica l’iniziativa diplomatica

Gentiloni-Al Dairy, impegno per governo unita’ nazionale S’intensifica l’iniziativa diplomatica dell’Italia per una soluzione politica della crisi in Libia: il Ministro Paolo Gentiloni ha avuto oggi un colloquio telefonico con il ministro degli Esteri del Governo di Tobruk, Mohamed Al Dairy per ribadire il comune impegno per un governo di unità nazionale e la preoccupazione […]

Leggi di più
Comunicati
23 Febbraio 2015
Gentiloni. Incontro con gli ambasciatori della Lega Araba: dialogo tra civiltà e contrasto a Daesh

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha partecipato ad un incontro organizzato dai 18 Ambasciatori della Lega Araba, che ha esteso l’invito anche ai Presidenti delle Commissioni Affari Esteri di Camera e Senato, On. Cicchitto e Sen. Casini. L’incontro ha fatto emergere il comune interesse dell’Italia e dei Paesi Arabi […]

Leggi di più
Comunicati
22 Febbraio 2015
Libia: colloquio telefonico del Ministro Gentiloni con il suo omologo inglese, Philip Hammond

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Ministro degli Affari Esteri inglese Philip Hammond per uno scambio di idee sull’evoluzione della situazione in Libia.Nel corso del colloquio i responsabili della Farnesina e del Foreign Office hanno discusso delle iniziative in corso per fare […]

Leggi di più
Comunicati
13 Febbraio 2015
Yemen – Chiusura temporanea Ambasciata d’Italia a Sana’a

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso la chiusura temporanea dell’Ambasciata d’Italia a Sana’a a seguito del precipitare degli eventi nel paese e del progressivo aggravarsi delle condizioni di sicurezza. La decisione è stata presa nel quadro di un coordinamento internazionale che ha portato diversi paesi a chiudere le loro Ambasciate. […]

Leggi di più
Comunicati
10 Febbraio 2015
Somalia: Farnesina saluta con favore fiducia a nuovo Governo

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale saluta con favore la fiducia concessa dal Parlamento somalo al nuovo Governo presieduto dal Primo Ministro Omar Abdirashid Ali Sharmarke. Nell’esprimere pieno apprezzamento per l’impegno espresso dal nuovo Esecutivo al rispetto degli obiettivi e delle scadenze concordate con la comunità internazionale per l’attuazione delle necessarie riforme […]

Leggi di più
Comunicati
7 Febbraio 2015
Dichiarazione congiunta sulla Libia dei governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti

Dichiarazione congiunta sulla Libia dei governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti I governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti condannano fermamente tutti gli atti di violenza in Libia, compreso l’attacco che ha avuto luogo il 3 febbraio, da parte di forze operanti nell’ambito dell’Operazione “Alshuruq” nell’area […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Febbraio 2015
Sicurezza e lotta al terrorismo – Gentiloni alla Conferenza internazionale di Monaco

Il Ministro Paolo Gentiloni e’ a Monaco di Baviera, in Germania, per partecipare, insieme con il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, alla cinquantunesima conferenza internazionale sulla sicurezza. 80 leader mondialiFino a domenica circa 80 leader mondiali, tra cui il Vicepresidente e il Segretario di Stato Usa, Joe Biden e John Kerry, il Presidente ucraino Petro […]

Leggi di più
Interviste
5 Febbraio 2015
Gentiloni: “Noi e lo Stato islamico sul nostro bagnasciuga” (Il Foglio)

Libia, che fare? No a soluzioni militari né divisione del paese. Gentiloni ci spiega dove arriverà il negoziato italiano di Paola Peduzzi Milano. Il negoziato in Libia si sta muovendo, si stanno ottenendo “per la prima volta” alcuni risultati, e “il riaprirsi di uno spiraglio nelle trattative gestite dalle Nazioni Unite moltiplica gli attentati di quelli […]

Leggi di più