Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerUnità di Crisi
Comunicati
24 Luglio 2015
Farnesina e Protezione civile: un approccio sempre più integrato per la risposta alle emergenze provocate da disastri naturali e per la tutela dei connazionali in situazioni di emergenza all’estero

La collaborazione tra il Ministero degli Esteri e il Dipartimento della Protezione Civile è oggetto di due intese che il segretario generale del MAE Michele Valensise e il capo del Dipartimento Fabrizio Curcio hanno firmato oggi alla Farnesina. “I due accordi creano i presupposti per un salto di qualità nel rapporto già ben collaudato tra […]

Leggi di più
Comunicati
20 Luglio 2015
Libia: rapiti quattro italiani nella zona di Mellitah

La Farnesina informa che quattro italiani sono stati rapiti in Libia nei pressi del compound della Mellitah Oil and Gas Si tratta di dipendenti della società di costruzioni Bonatti. L’Unità di Crisi si è immediatamente attivata per seguire il caso ed è in contatto costante con le famiglie dei connazionali e con la ditta Bonatti. Come noto […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Luglio 2015
Viaggiare sicuri: Accordo Unità di Crisi – Istituto Spallanzani

Nel quadro del rinnovamento e del continuo aggiornamento dei contenuti del sito www.viaggiaresicuri.it l’Unità di Crisi della Farnesina sta lavorando per ampliare la sezione sanitaria, che conterrà informazioni sulle cosiddette “malattie del viaggiatore”. Nelle schede dei singoli Paesi l’utente potrà verificare quali siano le patologie endemiche presenti, le eventuali precauzioni da adottare, nonché specifiche informazioni […]

Leggi di più
Comunicati
4 Maggio 2015
Terremoto Nepal: Unita’ di Crisi, individuati anche gli ultimi italiani segnalati e non ancora rintracciati

L’unità di crisi della Farnesina è riuscita ad individuare in queste ore anche gli ultimi italiani segnalati e non ancora rintracciati. Il monitoraggio costante della situazione da parte dell’Unità di Crisi, dell’Ambasciata a New Delhi e del Consolato Generale a Calcutta continua comunque, per far fronte ad ogni evenienza. Le salme del signor Oskar Piazza […]

Leggi di più
Comunicati
29 Aprile 2015
Terremoto Nepal: Continua lavoro Unità di Crisi per rimpatrio connazionali

Continua l’intenso lavoro dell’Unità di Crisi della Farnesina per il rimpatrio dei connazionali con ogni mezzo disponibile, impiegando mezzi militari in collaborazione con il Comando Operativo Interforze e voli commerciali in partenza da Kathmandu. Il primo nucleo di connazionali è atteso a Milano nella prima mattinata di domani, imbarcato dall’Unità di Crisi in un volo […]

Leggi di più
Comunicati
21 Marzo 2015
Rientro delle salme dei connazionali vittime dell’attentato terroristico a Tunisi

Decolla adesso da Tunisi l’aereo, con a bordo il capo dell’Unità di Crisi della Farnesina, che riporta le salme delle vittime degli attentati di Tunisi e i loro familiari a Roma, dove verranno effettuati i primi  accertamenti e procedure di rito da parte dell’autorità giudiziaria competente. Completate dette procedure l’aereo ripartirà alla volta di Torino.

Leggi di più
Comunicati
29 Dicembre 2014
Incendio traghetto Norman Atlantic: colloquio telefonico Gentiloni-Venizelos

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha avuto un colloquio telefonico con il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri greco, Evangelos Venizelos, in merito all’incendio del traghetto italiano Norman Atlantic al largo delle coste della Grecia.  Il Ministro Gentiloni e il suo omologo greco hanno fatto stato della situazione […]

Leggi di più
Comunicati
20 Dicembre 2014
Prossime festività: consigli ai connazionali in partenza per l’estero

Il moltiplicarsi di focolai di instabilità e degli episodi di terrorismo in diverse aree del mondo rappresentano un crescente rischio per la sicurezza personale dei connazionali che si recano all’estero soprattutto in occasione delle prossime festività di Natale e di capodanno. La Farnesina invita quindi a consultare le raccomandazioni di viaggio contenute nel sito www.viaggiaresicuri.it […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Dicembre 2014
Unita’ di Crisi – Alla Farnesina tutti i Capi delle Unità di Crisi europee

I Capi delle Unità di Crisi dei Paesi Membri dell’Unione Europea e i rappresentanti delle strutture di emergenza delle istituzioni di Bruxelles si sono riuniti oggi alla Farnesina su iniziativa della Presidenza italiana dell’UE. Si è trattato di “una prima assoluta” che ha consentito di effettuare un esame congiunto delle principali criticità internazionali con l’obiettivo […]

Leggi di più
Comunicati
15 Novembre 2014
Incidente isole Lanzarote e Fuerteventura: Farnesina segue con massima attenzione vicenda connazionale coinvolta

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale segue con la massima attenzione la vicenda della connazionale coinvolta oggi nell’incidente al largo delle isole di Lanzarote e Fuerteventura. La Farnesina tramite la competente Ambasciata a Madrid e il Console onorario a Las Palmas delle Canarie sta fornendo tutta l’assistenza necessaria ed è in contatto […]

Leggi di più
Comunicati
2 Novembre 2014
Burkina Faso: monitoraggio situazione connazionali da parte di Unità di Crisi

L’Unità di Crisi della Farnesina segue gli sviluppi della situazione in Burkina Faso dove nessun connazionale risulta coinvolto in incidenti. Come di consueto in queste occasioni, l’Unità di crisi monitora la situazione dei connazionali presenti nell’area, in stretto contatto con la nostra ambasciata competente per quel paese, tramite sms, email e per telefono. Per assistenza […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Agosto 2014
Epidemia di ebola. La Farnesina segue l’evoluzione del fenomeno e risponde con 200.000 euro all’appello ai donatori per la Guinea dell’OMS

La Farnesina segue attentamente l’evoluzione dell’epidemia del virus ebola nel continente africano e ha risposto all’appello ai donatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con un contributo di 200.000 euro per la Guinea. In relazione all’aggravarsi su scala regionale dell’epidemia, sono allo studio ulteriori interventi italiani in collaborazione con l’OMS e in coordinamento con gli altri paesi […]

Leggi di più