L’Amministrazione degli Affari Esteri è costituita dagli Uffici centrali del Ministero e dagli Uffici all’estero: Ambasciate, Rappresentanze Permanenti, Delegazioni Diplomatiche Speciali, Uffici consolari e Istituti Italiani di Cultura.
L’amministrazione centrale
Il DPR 95/2010 che definisce la struttura centrale del Ministero prevede otto Direzioni generali, divise per macroaree tematiche, coincidenti con le grandi priorità della nostra politica estera: affari politici e sicurezza, mondializzazione e questioni globali, promozione del sistema Paese, tutela delle nostre collettività, Unione Europea, Cooperazione allo Sviluppo.
Tale organizzazione consente la definizione di percorsi decisionali semplificati ed in linea con la visione di una Pubblica Amministrazione snella ed efficiente, vicina ai cittadini e alle imprese.
Al vertice della struttura amministrativa è collocato il Segretario Generale, che sovrintende all’azione dell’Amministrazione e ne assicura la continuità delle funzioni, coordinandone gli uffici e le attività.
L’amministrazione periferica
L’articolazione periferica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al 1o gennaio 2023 è composta da:
- 129 Ambasciate
- 9 Rappresentanze Permanenti presso gli Organismi Internazionali
- 1 Delegazione Diplomatica Speciale
- 83 Uffici Consolari
- 520 Consolati onorari
- 85 Istituti Italiani di Cultura
Ulteriori dati aggregati sono disponibili sull’ ANNUARIO STATISTICO