This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Joint Communique by Ministers of the Global Coalition to Defeat ISIS Small Group June 4, 2020

At the invitation of Italian Minister of Foreign Affairs Luigi Di Maio and U.S. Secretary of State Michael R. Pompeo, the Foreign Ministers of the Global Coalition to Defeat Daesh/ISIS Small Group met virtually today to reaffirm our shared determination to continue the fight against Daesh/ISIS in Iraq and Syria, and to create conditions for an enduring defeat of the terrorist group, which remains the Coalition’s sole purpose, through a comprehensive, multifaceted effort. The Ministers emphasized the protection of civilians and affirmed that international law, including international humanitarian law and the protection of civilians and international human rights law, as well as relevant UN Security Council resolutions, must be upheld under all circumstances. The Ministers, recalling their statement of February 6, 2019, committed to strengthen cooperation across all Coalition lines of effort in order to ensure that Daesh/ISIS and its affiliates are unable to reconstitute any territorial enclave or continue to threaten our homelands, people, and interests. Together we remain firmly united in our outrage at Daesh/ISIS’s atrocities and in our determination to eliminate this global threat.
 
The Ministers appreciate deeply the address to the Coalition on the fight against Daesh/ISIS in Iraq presented by Prime Minister Kadhimi, thank him for his support for the Coalition, and acknowledge with deepest respect the extraordinary efforts and huge sacrifices made by Iraq against Daesh/ISIS.
 
While Daesh/ISIS no longer controls territory and nearly eight million people have been freed from its control in Iraq and Syria, the threat remains and thus calls for stronger vigilance and coordinated action. This includes allocating adequate resources to sustain Coalition and legitimate partner forces’ efforts against Daesh/ISIS in Iraq and Syria, including stabilization support to liberated areas, to safeguard our collective security interests. We welcome the establishment of a new government in Baghdad, and look forward to engaging in a fruitful dialogue with the Government of Iraq on our joint endeavor to maintain pressure on Daesh/ISIS. The Coalition operates in Iraq at the request of the Government of Iraq, in full respect of Iraq’s sovereignty and aiming at strengthening its security. We will continue our close cooperation with and support to the Government of Iraq on appropriate measures to adapt the operational efficiency and coordination of our collective efforts to defeat Daesh/ISIS. We welcome the decision of the April 2 NATO Ministerial regarding the role of NATO Mission Iraq. While the COVID-19 crisis has had an impact on the Coalition’s activities and operations, the Ministers committed to continue working with our partner forces to mitigate the impacts of the pandemic while supporting efforts to further dismantle Daesh/ISIS.
 
In Syria, the Coalition stands with the Syrian people in support of a lasting political settlement in accordance with UN Security Council Resolution 2254. The Coalition must continue to be vigilant against the threat of terrorism, in all its forms and manifestations, to build on the success it has achieved and continue to act together against any threats to this outcome to avoid security vacuums that Daesh/ISIS may exploit.
 
The Ministers also noted with concern the emerging threat posed by Daesh/ISIS affiliates and branches worldwide, in particular in West Africa and the Sahel. The Coalition reaffirmed its plans for a meeting focused on capacity building in West Africa and the Sahel that would fully respect international law, be upon the request and prior consent of the countries concerned, and be coordinated with existing efforts and initiatives, including the Coalition for the Sahel.
 
The Ministers agreed on the urgent need to pursue information sharing on known members of Daesh/ISIS affiliates, including via multilateral law enforcement channels like INTERPOL, and particularly for border security purposes and increasing strategic communications.
 
The Ministers, recognizing the challenge posed by foreign terrorist fighters who are in custody as well as family members who remain in Syria and Iraq, commit to pursue existing effective accountability mechanisms in close coordination with the countries of origin, including accountability for fighters who have used sexual violence as an instrument of terror.
 
The Ministers remain committed to promoting efforts to ensure that accused terrorists, including those of foreign nationality, are treated appropriately and tried consistent with their international law obligations, including fair trial guarantees, and we urge the custodians of the detained Daesh/ISIS fighters to continue to treat them humanely at all times, in accordance with international law. The Ministers further recognized that the situation for Daesh/ISIS detainees and family members in northeast Syria is of grave concern and recognized the importance of finding a comprehensive approach to this serious problem.
 
The Coalition reaffirmed its belief that this comprehensive effort is necessary to achieve a full and enduring defeat of Daesh/ISIS worldwide. The Global Coalition to Defeat Daesh/ISIS has proven that it is a cohesive, adaptable vehicle that has sustained this important endeavor through stabilization, political, military and law enforcement lines of effort. The Ministers also confirmed their intent to hold the next full ministerial meeting of the Global Coalition in Italy as soon as circumstances permit.
 
 
TRADUZIONE DI CORTESIA:
 

Comunicato congiunto della Ministeriale del Gruppo Ristretto della Coalizione Globale anti-Daesh 4 giugno 2020

Su invito del Ministro degli Affari Esteri italiano Luigi Di Maio e del Segretario di Stato americano Michael R. Pompeo, i Ministri degli Esteri della Gruppo Ristretto della Coalizione Globale anti-Daesh si sono riuniti virtualmente oggi per riaffermare la comune determinazione a lottare per sconfiggere Daesh/ISIS in Iraq e in Siria, e a creare le condizioni per una sconfitta duratura del gruppo terroristico, unico scopo della Coalizione, attraverso uno sforzo globale e multiforme. I Ministri hanno sottolineato la protezione dei civili e hanno affermato che il diritto internazionale, compreso il diritto umanitario internazionale, la protezione dei civili e il diritto internazionale dei diritti umani, nonché le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, devono essere rispettati in ogni circostanza. I Ministri, citando la dichiarazione del 6 febbraio 2019, si sono impegnati a rafforzare la cooperazione in tutte le linee di impegno della Coalizione per assicurare che Daesh/ISISIS e i suoi affiliati non siano in grado di ricostituire un’enclave territoriale o di continuare a minacciare la nostra patria, il nostro popolo e i nostri interessi. Insieme rimaniamo fermamente uniti nel condannare con sdegno per le atrocità di Daesh/ISIS e fermi nella determinazione di eliminare questa minaccia globale.

I Ministri apprezzano profondamente il discorso presentato alla Coalizione anti-Daesh/ISIS in Iraq presentato dal Primo Ministro Kadhimi, lo ringraziano per il suo sostegno alla Coalizione, e riconoscono con profondo rispetto gli straordinari sforzi e gli enormi sacrifici fatti dall’Iraq contro Daesh/ISIS.

Daesh/ISIS non controlla più il territorio e quasi otto milioni di persone non sono più soggette alla sua minaccia in Iraq e in Siria, minaccia che, tuttavia, rimane e che richiede pertanto una maggiore vigilanza e un’azione coordinata. Ciò include lo stanziamento di risorse adeguate a sostenere gli sforzi della Coalizione e delle legittime forze alleate contro la Daesh/ISIS in Iraq e in Siria, compreso il sostegno per la stabilizzazione delle aree liberate, per salvaguardare i nostri interessi di sicurezza collettiva. Accogliamo con favore l’insediamento di un nuovo governo a Baghdad, e attendiamo di avviare un dialogo proficuo con il governo dell’Iraq in merito al nostro sforzo congiunto per mantenere la pressione su Daesh/ISIS. La Coalizione opera in Iraq su richiesta del governo iracheno, nel pieno rispetto della sovranità dell’Iraq e con l’obiettivo di rafforzarne la sicurezza. Continueremo la nostra stretta cooperazione con il governo iracheno e continueremo a sostenere il governo dell’Iraq nell’adozione delle misure appropriate per adeguare l’efficienza operativa e il coordinamento dei nostri sforzi collettivi al fine di sconfiggere Daesh/ISIS. Accogliamo con favore la decisione della riunione ministeriale della NATO del 2 aprile sul ruolo della Missione NATO in Iraq. L’emergenza COVID-19 ha avuto un impatto sulle attività e le operazioni della Coalizione e i Ministri si sono impegnati per continuare a lavorare con le nostre forze alleate al fine di mitigare gli impatti della pandemia, sostenendo, al tempo stesso, gli sforzi per smantellare ulteriormente Daesh/ISIS.

In Siria, la Coalizione si schiera con il popolo siriano a sostegno di una soluzione politica duratura in conformità alla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza dell’ONU. La Coalizione deve continuare a vigilare contro la minaccia del terrorismo, in tutte le sue forme e manifestazioni, per costruire sul successo già raggiunto e continuare ad agire insieme contro qualsiasi minaccia contro tale risultato al fine di evitare lacune relative alla sicurezza che Daesh/ISIS potrebbe sfruttare.

I Ministri hanno inoltre preso atto con preoccupazione della minaccia emergente rappresentata dalle affiliate e dalle filiali Daesh/ISIS in tutto il mondo, in particolare nell’Africa occidentale e nel Sahel. La Coalizione ha riaffermato i suoi piani per un incontro incentrato sullo sviluppo di capacità in Africa occidentale e nel Sahel che rispetti pienamente il diritto internazionale, sia su richiesta e previo consenso dei paesi interessati, sia con il coordinamento degli sforzi e delle iniziative esistenti, compresa la Coalizione per il Sahel.

I Ministri hanno convenuto sull’urgente necessità di perseguire lo scambio di informazioni sui membri noti delle affiliate di Daesh/ISIS, anche attraverso canali multilaterali di applicazione della legge, come INTERPOL, e in particolare a fini di garantire la sicurezza delle frontiere e aumentare le comunicazioni strategiche.

I Ministri, riconoscendo la sfida posta dai combattenti terroristi stranieri che si trovano in stato di custodia e dai familiari che rimangono in Siria e in Iraq, si impegnano a perseguire gli efficaci meccanismi di responsabilità esistenti in stretto coordinamento con i Paesi di origine, compresa la responsabilità per i combattenti che hanno usato la violenza sessuale come strumento di terrore.

I Ministri si impegneranno a promuovere gli sforzi necessari per assicurare che i terroristi accusati, compresi quelli di nazionalità straniera, siano trattati in modo appropriato e sottoposti a processo in conformità con gli obblighi previsti dal diritto internazionale, comprese le garanzie di un processo equo. Si esortano color che hanno in custodia i combattenti di Daesh/ISIS detenuti a continuare a trattarli umanamente, in conformità con il diritto internazionale. I Ministri hanno inoltre riconosciuto che la situazione dei detenuti di Daesh/ISIS e dei loro familiari nel nord-est della Siria desta grande preoccupazione e hanno riconosciuto l’importanza di trovare un approccio globale a tale grave problema.

La Coalizione ha riaffermato la propria convinzione che questo sforzo globale è necessario per ottenere una sconfitta decisiva e duratura di Daesh/ISIS in tutto il mondo. La Coalizione Globale anti-Daesh/ISIS ha dimostrato di essere coesa e adattabile e ha sostenuto questo importante sforzo attraverso linee di impegno volte alla stabilizzazione, attraverso politiche, militari e con applicazione della legge. I Ministri hanno inoltre ribadito l’intenzione di voler organizzare la prossima riunione ministeriale della Coalizione Globale in Italia non appena le circostanze lo permetteranno.

You might also be interested in..