This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
30 September 2013
Giro: «Così le religioni possono cambiare il mondo» (Avvenire)

Mario Giro, oggi sottosegretario agli Esteri, è stato per molto tempo il responsabile degli affari internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Porterà all’Incontro la sua esperienza di governo, in veste nuova. L’Incontro comincia a Roma mentre nel mondo c’è tanta violenza. La guerra è più forte della pace? Le religioni che si incontrano per dialogare e […]

Read more
30 September 2013
Giro: «Così le religioni possono cambiare il mondo» (Avvenire)

Mario Giro, oggi sottosegretario agli Esteri, è stato per molto tempo il responsabile degli affari internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Porterà all’Incontro la sua esperienza di governo, in veste nuova. L’Incontro comincia a Roma mentre nel mondo c’è tanta violenza. La guerra è più forte della pace? Le religioni che si incontrano per dialogare e […]

Read more
27 September 2013
Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Read more
27 September 2013
Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Read more
27 September 2013
Pistelli: «Rohani è una chance anche per Damasco» (l’Unità)

Rivendica con giustificato orgoglio il ruolo di «apripista», tra i Paesi europei, che l`Italia ha svolto nel dar credito al nuovo corso iraniano del presidente Hassan Rohani. Un ruolo di cui «il presidente iraniano ci ha dato atto». A parlare, da New York, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega all`Iran. L`Unità lo […]

Read more
27 September 2013
Pistelli: «Rohani è una chance anche per Damasco» (l’Unità)

Rivendica con giustificato orgoglio il ruolo di «apripista», tra i Paesi europei, che l`Italia ha svolto nel dar credito al nuovo corso iraniano del presidente Hassan Rohani. Un ruolo di cui «il presidente iraniano ci ha dato atto». A parlare, da New York, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega all`Iran. L`Unità lo […]

Read more
24 September 2013
Bonino: «All’Onu c’è un’atmosfera nuova Dobbiamo esplorare i segnali dall’Iran» (Corriere della Sera)

NEW YORK – Subito all’inizio del loro incontro bilaterale di ieri, Mohamad Javad Zafir ha ringraziato Emma Bonino. «Abbiamo molto apprezzato – ha detto il ministro degli Esteri iraniano – che lei sia stata la prima a sostenere concretamente la necessità di coinvolgerci nel processo diplomatico in Siria. Lei ha mostrato coraggio politico e leadership». […]

Read more
24 September 2013
Bonino: «All’Onu c’è un’atmosfera nuova Dobbiamo esplorare i segnali dall’Iran» (Corriere della Sera)

NEW YORK – Right at the start of their bilateral meeting yesterday, Mohamad Javad Zafir thanked Emma Bonino. “We greatly appreciated the fact that you were the first to firmly emphasise the need to involve us in the diplomatic process in Syria”, commented the Iranian Foreign Minister. “You showed political courage and leadership”. It was, […]

Read more
23 September 2013
Bonino: “A whole new Italy” (Milano Finanza)

Destinazione Italia, the 50-step plan drawn up by the government to encourage international investors to invest in our country must, in Foreign Minister Emma Bonino’s view, lead to a reduction in unemployment. “An example of our readiness to attract foreign investors will be to open a priority channel in granting visas to people planning to […]

Read more
17 September 2013
Giro: «Così l’Italia accolse i dissidenti» (Il Sole 24 ore)

Quarant’anni fa il colpo di Stato in Cile fu un momento di svolta nelle relazioni tra l’America latina e l’Italia, sia da un punta di vista politico che di partecipazione popolare. Mai come allora si parlò di Cile e dei drammatici eventi che si susseguirono. Allende e Pinochet divennero personaggi quasi casalinghi, il termine “golpe” […]

Read more