Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PAESI BASSI – Umberto Eco riceve medaglia ‘Trattato di Nimega’ per contributo a riflessione su Europa

La città olandese di Nimega rende omaggio a Umberto Eco, conferendogli un importante riconoscimento internazionale, la Medaglia “Trattato di Nimega”, per il suo contributo alla riflessione sui destini dell’Europa. La cerimonia si è svolta lo scorso 7 maggio, presso la St. Stevenskerk alla presenza, tra gli altri, del Ministro per le politiche comunitarie, Knapen e del Presidente del Senato olandese, de Graaf.


L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dalla Municipalità e dall’Università di Nimega, con il sostegno del Ministero degli Esteri olandese. La medaglia viene riconosciuta su base biennale e si ispira agli ideali che tra il 1678 ed il 1679 misero fine alla guerra d’Olanda e che prendono il nome dalla cittadina olandese, la più antica del Paese. La prima medaglia è stata riconosciuta nel 2010 a Jacques Delors.


Europa e integrazione


Dopo un’ampia disamina da parte dei rappresentanti dell’Università di Nimega degli studi condotti dall’illustre accademico nel campo della semiotica, il discorso del Prof. Eco si è incentrato sulle tematiche europee, con un’enfasi particolare sulle problematiche legate all’integrazione, tema particolarmente sentito nei Paesi Bassi.


La scelta è stata particolarmente apprezzata dal Ministro Knapen, che nel suo “laudatory speech” ha più volte ricordato il contributo del Prof. Eco alla riflessione sui destini dell’Europa. Prendendo spunto da un passaggio del discorso dell’accademico italiano (“L’Europa è indivisibile, ma non diventerà mai gli Stati Uniti dell’Europa; semplicemente perché il nostro continente comprende troppe lingue e culture e perché l’identità nazionale ha forti radici nella gente”), Knapen ha quindi ribadito la centralità del concetto di Stato Nazione, a suo dire più caro ai cittadini, che agli analisti politici.


Il Sindaco di Nimega, Dijkstra, ha inoltre ricordato il contributo sociale e culturale apportato dalla collettività italiana ivi residente, manifestando anche vivo apprezzamento per la partecipazione dell’Ambasciata italiana all’evento.

Ti potrebbe interessare anche..