Lista dei bandi di partecipazione – anni precedenti:
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR NEGLI STATI UNITI PER LE ELEZIONI GENERALI (5 NOVEMBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione Limitata di Osservazione Elettorale (LMOE) dell’OSCE/ODIHR negli Sati Uniti, per le elezioni generali in quel Paese, che si terranno il 5 novembre 2024, con 3 osservatori di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Washington orientativamente dal 3 ottobre al 10 novembre.
Il nostro Paese finanzia detta LMOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per gli Stati Uniti, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 357.33 (Euro trecentocinquantasette/33), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): entro il 2 agosto 2024, ore: 16.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 9 agosto 2024 per la posizione di LTO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN UZBEKISTAN PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (27 OTTOBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Uzbekistan, per le elezioni parlamentari in quel Paese, che si terranno il 27 ottobre 2024, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Tashkent orientativamente dal 30 settembre al 3 novembre – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Tashkent dal 23 al 30 ottobre 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Uzbekistan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 147,03 (Euro centoquarantasette/03), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): entro il 24 agosto 2024, ore: 17.00
Candidature per Short Term Observer (STO): entro il 29 settembre, ore 12.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 4 settembre 2024 per la posizione di LTO. Il candidato per la posizione di STO dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 4 ottobre.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN GEORGIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (26 OTTOBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Georgia, per le elezioni parlamentari in quel Paese, che si terranno il 26 ottobre 2024, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Tbilisi orientativamente dal 17 settembre al 3 novembre – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Tbilisi orientativamente dal 22 al 29 ottobre 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Georgia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 170.48 (Euro centosettanta/48), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): entro il 23 agosto 2024, ore: 17.00
Candidature per Short Term Observer (STO): entro il 24 settembre 2024, ore: 17.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 30 agosto 2024; il candidato per la posizione di STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 28 settembre 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN MOLDOVA PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI (20 OTTOBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Moldova, per le elezioni presidenziali in quel Paese, che si terranno il 20 ottobre 2024, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Chisinau orientativamente dal 18 settembre al 26 ottobre (o al 9 novembre in caso di secondo turno elettorale) – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Chişinău dal 16 al 23 ottobre 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Moldova, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 151,54 (Euro centocinquantuno/54), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): entro il 23 agosto 2024, ore: 17.00
Candidature per Short Term Observer (STO): entro il 23 settembre 2024, ore 17.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 12.00 del 1 settembre 2024; il candidato per la posizione di STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 27 settembre 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN BOSNIA ERZEGOVINA PER LE ELEZIONI LOCALI (6 OTTOBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Bosnia Erzegovina, per le elezioni locali che si terranno il 6 ottobre, con 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Sarajevo orientativamente dal 2 ottobre 2024 al 9 ottobre 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Bosnia Erzegovina, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 137.11 (Euro centotrentasette/11), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Short Term Observer (STO): entro il 10 settembre 2024 ore 17:00
N.B. Inoltre, secondo i nuovi regolamenti dell’ODIHR, i candidati alla posizione di STO dovranno inviare una lettera di referenza da parte dei precedenti datori di lavoro all’ufficio delle Risorse Umane dell’ODIHR, prima della firma degli accordi SSA (short-term assignements).
Il candidato per la posizione di STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 14 settembre 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN AZERBAIGIAN PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI ANTICIPATE (1 SETTEMBRE 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Azerbaigian, per le elezioni parlamentari anticipate in quel Paese, che si terranno il 1 settembre 2024, con 2 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Baku orientativamente dal 6 agosto al 7 settembre – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsto soggiornare a Baku orientativamente dal 28 agosto al 4 settembre.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Azerbaigian, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 171.68 (Euro centosettantuno/68), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): entro il 22 luglio 2024, ore: 17.00
Candidature per Short Term Observer (STO): entro il 10 agosto 2024, ore: 12.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 25 luglio 2024; il candidato per la posizione di STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 15 agosto 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN MONGOLIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (24 GIUGNO 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Mongolia, per le elezioni parlamentari in quel Paese, che si terranno il 28 giugno 2024, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Ulaanbaatar orientativamente dal 26 maggio al 4 luglio 2024 – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Ulaanbaatar orientativamente dal 24 giugno al 1 luglio 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Mongolia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 159.88 (Euro centosessantacinque/03), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 8 maggio 2024, ore 12:00.
Candidature per Short Term Observer (STO): 26 maggio 2024, ore 17:00.
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 15 maggio 2024; il candidato per la posizione di STO dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 7 giugno 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN SERBIA PER LE ELEZIONI LOCALI A BELGRADO (2 GIUGNO 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Serbia, per le elezioni locali a Belgrado, che si terranno il 2 giugno, con 4 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Belgrado orientativamente dal 29 maggio 2024 al 5 giugno 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Serbia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 235,62 (Euro duecentotrentacinque/62), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Short Term Observer (STO): 12 maggio 2024 ore 12:00
N.B. Inoltre, secondo i nuovi regolamenti dell’ODIHR, i candidati alla posizione di STO dovranno inviare una lettera di referenza da parte dei precedenti datori di lavoro all’ufficio delle Risorse Umane dell’ODIHR, prima della firma degli accordi SSA (short-term assignements).
Il candidato per la posizione di STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 16 maggio 2024.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN MACEDONIA DEL NORD PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI E PARLAMENTARI (24 APRILE E 8 MAGGIO 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Macedonia del Nord, per le elezioni presidenziali e parlamentari in quel Paese, che si terranno il 24 aprile e l’8 maggio, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Skopje orientativamente dal 23 marzo al 15 maggio e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare a Skopje orientativamente dal 20 al 27 aprile (elezioni presidenziali) e dal 4 all’11 maggio 2024 (elezioni parlamentari ed eventuale secondo turno delle elezioni presidenziali).
Si avvisa che i candidati per la posizione di STO dovranno dare la propria disponibilità a partecipare ad entrambe le osservazioni elettorali (24 aprile e 8 maggio).
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Macedonia del Nord, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di EUR 169,83 (Euro centosessantanove/83), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 5 marzo 2024, ore 17:00
Candidature per Short Term Observer (STO) per le elezioni presidenziali e per le elezioni parlamentari: 1 aprile 2024 ore 10:00
N.B. Inoltre, secondo i nuovi regolamenti dell’ODIHR, i candidati alla posizione di STO dovranno inviare una lettera di referenza da parte dei precedenti datori di lavoro all’ufficio delle Risorse Umane dell’ODIHR, prima della firma degli accordi SSA (short-term assignements).
Il candidato per la posizione di LTO o STO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 13 marzo 2024 per la posizione di LTO ed entro le ore 20.00 del 7 aprile 2024 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN AZERBAIGIAN PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI ANTICIPATE (7 FEBBRAIO 2024)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Azerbaigian, per le elezioni presidenziali anticipate in quel Paese, che si terranno il 7 febbraio 2024, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Baku orientativamente dal 3 gennaio all’15 febbraio – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsti soggiornare a Baku orientativamente dal 03 al 10 febbraio 2024.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Azerbaigian, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 135,89 (Euro centotrentacinque/89), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 26 dicembre, ore: 12.00
Candidature per Short Term Observer (STO): 13 gennaio, ore: 12.00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 27 dicembre2023 per la posizione di LTO ed entro le ore 17.00 del 17 gennaio 2024 per le posizioni di STO.
Verrà data priorità ai candidati e alle candidate che daranno la loro disponibilità per l’eventuale secondo turno che si terrebbe la seconda domenica successiva al voto del primo turno.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN MOLDOVA PER LE ELEZIONI LOCALI (5 NOVEMBRE 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Moldova, per le elezioni locali in quel Paese, che si terranno il 5 novembre 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Chisinau orientativamente dal 4 ottobre all’11 novembre – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsti soggiornare a Chisinau orientativamente dal 1 novembre all’8 novembre.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Moldova, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 124,31 (Euro centoventiquattro/31), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 19 settembre, ore: 17.00
Candidature per Short Term Observer (STO): 14 ottobre ore 17:00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 23 settembre 2023 per la posizione di LTO ed entro le ore 12.00 del 19 ottobre 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN UZBEKISTAN PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI ANTICIPATE (9 LUGLIO 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Uzbekistan, per le elezioni presidenziali anticipate in quel Paese, che si terranno il 9 luglio 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare in Tashkent orientativamente dal 12 giugno al 15 luglio e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), previsti soggiornare a Tashkent orientativamente dal 5 al 12 luglio.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani i biglietti aerei a/r per l’Uzbekistan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 141,67 (Euro centoquarantuno/67) per il LTO e di € 149,30 (Euro centoquarantanove/30) per gli STO, soggette a possibili modifiche
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 28 maggio, ore: 17.00 PROROGATO AL 30 MAGGIO ORE 17:00
Candidature per Short Term Observer (STO): 10 giugno ore: 17.00
I candidati per le posizioni di LTO e STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 1 giugno 2023 per la posizione di LTO ed e non oltre le ore 23.59 del 14 giugno 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN MONTENEGRO PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI ANTICIPATE (11 GIUGNO 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Montenegro, per le elezioni parlamentari locali in quel Paese, che si terranno l’11 giugno 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Podgorica orientativamente dal 9 maggio al 18 giugno– e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsti soggiornare a Podgorica orientativamente dal 7 giugno al 14 giugno.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Montenegro, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 120,91 (Euro centoventi/91) per gli LTO, e di €132,72 (Euro centotrentadue/72) per gli STO, soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 16 aprile ore 17:00 (Posizione scaduta per decorrenza di termini)
Candidature per Short Term Observer (STO): 19 maggio ore 17:00
Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 26 aprile 2023 per la posizione di LTO ed entro le ore 12.00 del 23 maggio 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN TURCHIA PER LE ELEZIONI GENERALI (14 maggio 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Turchia, per le elezioni generali in quel Paese, che si terranno il 14 maggio 2023, con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer) previsti soggiornare in Turchia orientativamente dal 05 aprile al 20 maggio, o al 3 giugno in caso di secondo turno elettorale e 6 osservatori di breve termine (Short Term Oberver), previsti soggiornare in Turchia dal 10 maggio al 17 maggio.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Turchia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 156,71 (Euro centocinquantasei/71), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 18 marzo ore 17.00 CHIUSA PER SCADENZA DEL TERMINE
Candidature per Short Term Observer (STO): 10 aprile ore 17.00
I candidati per le posizioni di LTO e STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 24 marzo 2023 per le posizioni di LTO e entro e non oltre le 23.59 del 16 aprile 2023.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN ALBANIA PER LE ELEZIONI LOCALI (14 maggio 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Albania, per le elezioni locali in quel Paese, che si terranno il 14 maggio 2023, con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer) – previsti soggiornare in Albania orientativamente dall’11 aprile al 22 maggio – e 6 osservatori di breve termine (Short Term Observer).
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Albania, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 168,03 (Euro centosessantotto/03) per gli LTO, e di € 163,04 (Euro centosessantatre/04) per gli STO, soggetta a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 18 marzo ore 17.00 (Posizione scaduta per decorrenza dei termini)
Candidature per Short Term Observer (STO): 16 aprile ore 17.00
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 30 marzo 2023 per le posizioni di LTO ed entro le ore 23.59 del 27 aprile 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN MONTENEGRO PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI (19 marzo 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Montenegro, per le elezioni presidenziali in quel Paese, che si terranno il 19 marzo 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare in Montenegro orientativamente dal 15 febbraio al 26 marzo, o al 9 aprile in caso di secondo turno elettorale e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare in Montenegro orientativamente dal 15 al 22 marzo.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Montenegro, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 120.19 (Euro centoventi/19) per gli LTO e di € 120,26 (Euro centoventi/26) per gli STO, soggette a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 5 febbraio ore 17.00 (termine già scaduto)
Candidature per Short Term Observer (STO): 19 febbraio ore 12.00
I candidati per le posizioni di LTO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 12.00 del 8 febbraio 2023 per le posizioni di LTO (termine già scaduto).
I candidati per le posizioni di STO selezionati dall’ODHIR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 24 febbraio 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN KAZAKHSTAN PER LE ELEZIONI POLITICHE (19 marzo 2023)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Kazakhstan, per le elezioni politiche in quel Paese, che si terranno il 19 marzo 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 15 febbraio al 26 marzo e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), previsti soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 15 al 22 marzo.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani i biglietti aerei a/r per il Kazakhstan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 149.90 (Euro centoquarantanove/90) per il LTO e di € 149,30 (Euro centoquarantanove/30) per gli STO, soggette a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): 29 gennaio ore 17.00 (applicazione chiusa per scadenza del termine)
Candidature per Short Term Observer (STO): 15 febbraio ore 17.00
I candidati per le posizioni di LTO e di STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e e non oltre le ore 23.59 del 19 febbraio 2023 per le posizioni di STO.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN KAZAKHSTAN PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI ANTICIPATE (20 novembre 2022)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Kazakhstan, per le elezioni presidenziali anticipate in quel Paese, che si terranno il 20 novembre 2022, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) previsto soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 24 ottobre al 27 novembre, con estensione fino all’11 dicembre in caso di ballottaggio, e 4 osservatori di breve termine (Short Term Observer), previsti soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 16 novembre al 23 novembre. Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore di lungo termine selezionato il biglietto aereo a/r per il Kazakhstan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui l’osservatore selezionato dovrà provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 163,60 (Euro centosessantatreesessanta), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .
Candidature per Long Term Observer (LTO):
la presentazione potrà avvenire fino al 8 ottobre ore 17.00.
Candidature per Short Term Observer (STO):
la presentazione potrà avvenire fino al 26 ottobre ore 17.00.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 del 4 novembre 2022.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR NEGLI STATI UNITI PER LE ELEZIONI DEL CONGRESSO DI MID-TERM (8 novembre 2022)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR negli Stati Uniti, per le elezioni di mid-term del Congresso in quel Paese, che si terranno l’8 novembre 2022, con n.1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare negli Stati Uniti orientativamente dal 2 ottobre al 17 novembre – e n. 2 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsti soggiornare negli Stati Uniti orientativamente dal 5 all’11 novembre.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a n.3 osservatori italiani (di cui n.1 LTO e n.2 STO) il biglietto aereo a/r per gli Stati Uniti, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 382,23 (Euro trecentottantadue/23), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.
Candidature per Long Term Observer (LTO): selezione già chiusa per scadenza del termine
Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione della domanda potrà avvenire fino al 24 settembre entro le ore 17.00.
I candidati per le posizioni di STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 17.00 del 29 settembre 2022 per le posizioni di STO
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.
IMPORTANTE: Si segnala che l’OSCE non fornirà interpreti, autisti o assistenti. Dunque, gli Osservatori di Breve Periodo (STOs), oltre ad avere un alto livello di inglese, devono essere in possesso della patente di guida ed essere capaci e disponibili a guidare un veicolo con il cambio automatico. Tutti gli Osservatori di Breve Periodo devono dunque trasmettere una copia della loro patente di guida in corso di validità quando effettueranno la registrazione. Tutti gli Osservatori di Breve Periodo devono verificare che la loro patente di guida sia valida negli Stati Uniti.
Per maggiori informazioni sulla validità della Patente italiana negli USA, si prega di consultare i seguenti due siti:
Guida_negli_Usa.pdf (esteri.it)
Guidare negli USA (esteri.it)
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN BOSNIA ED ERZEGOVINA PER LE ELEZIONI GENERALI (2 ottobre 2022)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Bosnia ed Erzegovina, per le elezioni generali in quel Paese che si terranno il 2 ottobre 2022 con 1 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovranno soggiornare in Bosnia ed Erzegovina orientativamente dal 29 agosto 2022 al 9 ottobre 2022 e 8 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), che dovranno soggiornare in Bosnia ed Erzegovina orientativamente dal 29 settembre al 5 ottobre 2022.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà ai 9 osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Bosnia ed Erzegovina, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 144,24 (euro centoquarantaquattro/24), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .
Candidature per Long Term Observer (LTO): la presentazione potrà avvenire fino al 24 luglio 2022 ore 17.00.
Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione potrà avvenire fino al 28 agosto 2022 ore 17.00.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 del 6 settembre2022.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN UNGHERIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI E REFERENDUM (3 aprile 2022)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Ungheria, per le elezioni parlamentari e referendum in quel Paese che si terranno il 3 aprile 2022 con 2 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), che dovranno soggiornare in Ungheria orientativamente dal 30 marzo al 6 aprile.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà ai 2 osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Ungheria, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera, il cui importo sarà pubblicato, al più tardi, domani 9 marzo 2022, per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .
Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione potrà avvenire fino al 9 marzo ore 17.00.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla
comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 del 15 marzo 2022.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN MOLDAVIA PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI (novembre 2020)
In considerazione delle difficoltà logistiche determinate dalla emergenza sanitaria globale attualmente in corso, l’ODIHR ha assunto la decisione di modificare il formato delle attività di osservazione dispiegate in Moldavia annullando il bando per osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO).
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Moldavia, per le elezioni presidenziali in quel Paese che si terranno l’1 novembre 2020 con 2 osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO), che dovranno soggiornare in Moldavia orientativamente dal 28 ottobre al 4 novembre.
Il nostro Paese finanzia detta MOE con una somma necessaria affinche’ l’ODIHR paghi all’osservatore italiano il biglietto aereo a/r per la Moldavia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di circa € 120 (euro centoventi) per i pasti e altre spese.
I candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico dell’ODIHR (Election Expert Database, raggiungibile al link).
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 17.00 del 3 ottobre 2020.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 dell’11 ottobre2020.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN UCRAINA PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE (ottobre 2020)
In considerazione delle difficoltà logistiche determinate dalla emergenza sanitaria globale attualmente in corso, l’ODIHR ha assunto la decisione di modificare il formato delle attività di osservazione dispiegate in Ucraina annullando il bando per osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO).
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Ucraina, per le elezioni amministrative in quel Paese che si terranno il 25 ottobre 2020 con 6 osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO), che dovranno soggiornare in Ucraina orientativamente dal 21 al 28 ottobre p.v.
Il nostro Paese finanzia detta MOE con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore italiano il biglietto aereo a/r per l’Ucraina, l’assicurazione contro il rischio morte & infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di circa € 149,03(euro cento quarantanove e tre centesimi) per i pasti e altre spese vive.
I candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico dell’ODIHR (Election Expert Database, raggiungibile al linkhttps://electionexpert.odihr.pl/Account/Login).
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 17.00 dell’8 ottobre 2020.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN GEORGIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (ottobre 2020)
In considerazione delle difficoltà logistiche determinate dalla emergenza sanitaria globale attualmente in corso, l’ODIHR ha assunto la decisione di modificare il formato delle attività di osservazione dispiegate in Georgia annullando il bando per osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO).
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Georgia, per le elezioni parlamentari in quel Paese che si terranno il 31 ottobre 2020 con 6 osservatori di breve termine (Short Term Observer – STO), che dovranno soggiornare in Georgia orientativamente dal 27 ottobre al 03novembre (nel caso di seconda tornata, in relazione al doppio turno dei collegi uninominali, la presenza potrebbe essere estesa conformemente al calendario elettorale).
Il nostro Paese finanzia detta MOE con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore italiano il biglietto aereo a/r per la Georgia, l’assicurazione contro il rischio morte & infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di circa € 158(euro centocinquantotto) per i pasti e altre spese vive.
I candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico dell’ODIHR (Election Expert Database, raggiungibile al linkhttps://electionexpert.odihr.pl/Account/Login).
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 17.00 del 4 ottobre 2020.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN UCRAINA PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE (ottobre 2020)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale (MOE) dell’OSCE/ODIHR in Ucraina, per le elezioni amministrative in quel Paese che si terranno il 25 ottobre 2020 con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovranno soggiornare in Ucraina orientativamente dal 27 settembre al 4 novembre.
Il nostro Paese finanzia detta MOE con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore italiano il biglietto aereo a/r per l’Ucraina, l’assicurazione contro il rischio morte & infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di circa € 150,44 (euro centocinquanta e quarantotto centesimi) per i pasti e altre spese vive.
I candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico dell’ODIHR (Election Expert Database, raggiungibile al link).
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 17.00 del 10 settembre 2020.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN GEORGIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (ottobre 2020)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Georgia, per le elezioni parlamentari in quel Paese che si terranno il 31 ottobre 2020 con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovra’ soggiornare in Georgia orientativamente dal 30 settembre all’8 novembre maggio.
Il nostro Paese finanzia detta MOE con la somma di € 8000,00 (ottomila) con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore italiano il biglietto aereo a/r per la Georgia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di circa € 158 (euro centocinquantotto) per i pasti e altre spese.
I candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico dell’ODIHR (Election Expert Database, raggiungibile al link )
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 17.00 del 7 settembre 2020.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le 17 dell’11 settembre2020 .
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN SERBIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI (aprile 2020)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Serbia, per le elezioni parlamentari in quel Paese che si terranno nell’aprile 2020 con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovranno soggiornare in Serbia orientativamente dal 23 marzo al 3 maggio, e 6 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), che dovranno soggiornare in Serbia orientativamente dal 22 al 29 aprile.
Il nostro Paese finanzia detta MOE con la somma di € 36.500 (trentaseimilacinquecento) con la quale l’ODIHR pagherà agli 8 osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Serbia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 174.14 (euro centosettantaquattroequattordici) per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR.
Candidature per Long Term Observer (LTO): la presentazione potrà avvenire fino al 4 marzo ore 17.00.
Candidature per Short Term Observer (STO): le date di presentazione delle domande saranno successivamente comunicate.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR NELLA REPUBBLICA DI MACEDONIA DEL NORD PER LE PROSSIME ELEZIONI PARLAMENTARI ANTICIPATE (12 APRILE 2020)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR nella Repubblica di Macedonia del Nord, per le elezioni parlamentari anticipate in quel Paese, previste per il 12 aprile p.v., con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovranno soggiornare nella Repubblica di Macedonia del Nord dal 8 marzo al 18 aprile 2020 e 6 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO) che dovranno soggiornare dal 8 al 14 aprile 2020.
Il nostro Paese finanzia detta MOE, relativamente al primo turno delle elezioni, con la somma di € 28.000 (euro ventottomila), con la quale l’ODIHR pagherà agli otto osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Paese di destinazione, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione e provvederà al pagamento di una diaria giornaliera di € 115 (euro centoquindici- N.B.: cifra suscettibile di variazioni) per i pasti e altre spese.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database ) dell’ODIHR .
Candidature per Long Term Observer (LTO): la presentazione potrà avvenire fino alle ore 12.00 del 20 febbraio p.v..
Candidature per Short Term Observer (STO): i termini di presentazione verranno resi noti successivamente.
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione.
Si attira l’attenzione dei candidati sull’eventualità che possa avere luogo un secondo turno elettorale.
PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN AZERBAIGIAN PER LE PROSSIME ELEZIONI PARLAMENTARI (9 FEBBRAIO 2020)
L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Azerbaigian, per le elezioni parlamentari in quel Paese, previste per il 9 febbraio 2020, con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO) e 6 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO). Il dispiegamento degli STO avverà dal 5 febbraio – arrivo a Baku – al 12 febbraio – partenza da Baku.
Attraverso il finanziamento del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale l’ODIHR pagherà agli otto osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Paese di destinazione, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione, nonche’ una diaria giornaliera per pasti ed altre spese, che per gli STO ammonta a € 111 – dato suscettibile di variazione.
Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .
Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione potrà avvenire entro le ore 17.00 del 24 febbraio p.v..
L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.
I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione.