A Toronto sarà un inizio di 2016 all’insegna della grande opera italiana, con tre serate organizzate dall’Istituto italiano di cultura presso il teatro dell’Alliance Française. Si parte martedì 19 gennaio con la serata dedicata a Maria Callas (proiezione del documentario “Maria Callas: Life and Art” del 1987 diretto da Alan Lewens, Alistair Mitchell; con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Carlo Maria Giulini, Franco Zeffirelli; proiezione del secondo atto della “Tosca” di Giacomo Puccini, diretta da Franco Zeffirelli al Covent Garden di Londra, con Renato Cioni e Tito Gobbi; anno di produzione: 1964); si prosegue il 16 febbraio con l’“Otello” di Giuseppe Verdi diretto da Graham Vick (direttore d’orchestra: Riccardo Muti; protagonisti: Placido Domingo, Leo Nucci, Barbara Frittoli; orchestra e coro del Teatro alla Scala, anno di produzione 2001). Chiude l’Italian opera winter series l’appuntamento del 22 marzo con il “Falstaff” di Giuseppe Verdi (regia: Ruggiero Cappuccio; protagonisti: Ambrogio Maestri, Roberto Frontali, Juan Diego Flores, Barbara Frittoli; direttore d’Orchestra: Riccardo Muti; orchestra & coro del Teatro Alla Scala ospitato dal Teatro di Busseto con allestimento originale del 1913; anno di produzione: 2001).
L’Istituto italiano di cultura di Toronto, Sezione culturale del Consolato generale di Italia a Toronto, fu fondato nel 1976. È situato in una palazzina di pregio storico e di proprietà dello Stato italiano nell’area della città prossima al campus della University of Toronto. L’Istituto è un centro di iniziative culturali ed accademiche, una scuola di lingua e civiltà italiana, una fonte di informazioni sull’Italia contemporanea, sulle sue regioni, sulle realtà territoriali locali e sulle sue molteplici eredità culturali. Presso l’Istituto ha sede una biblioteca e una videoteca italiana, mentre nella galleria vengono organizzate esposizioni d’arte, conferenze e proiezioni multimediali.