Una panoramica della vita dei gladiatori, da quello che mangiavano a dove vivevano e morivano: e’ questo il fulcro della mostra “I Gladiatori e il Colosseo – Morte e Gloria” che e’ stata inaugurata al Museo Canadese della Guerra a Ottawa. L’iniziativa e’ frutto della collaborazione tra il museo e le imprese italiane Contemporanea Progetti ed Expona. L’esposizione illustra, anche attraverso manufatti mai esposti prima al di fuori del Colosseo, sia la la costruzione e la struttura dell’Anfiteatro Flavio che la vita dei gladiatori in tutti i suoi aspetti, dall’addestramento alla dieta, dalle armature alle tecniche di combattimento. Uno dei monumenti piu’ famosi d’Italia, il Colosseo, si e’ cosi’ conquistato un palcoscenico d’eccezione in uno dei musei piu’ importanti della capitale canadese, ha sottolineato l’ambasciatore italiano, Gian Lorenzo Cornado, ricordando il grande interesse del pubblico canadese per l’antichita’ classica.
“I Gladiatori e il Colosseo – Morte e Gloria”
Da parte sua, il presidente del Museo Canadese della Guerra, Mark O’Neill, ha posto l’accento sul fatto che quella di Ottawa e’ l’unica tappa nord-americana della mostra nonche’ uno dei maggiori eventi culturali organizzati nella citta’ per l’estate. O’Neill ha anche evidenziato l’impegno del museo per attirare l’interesse degli studenti e delle loro famiglie, anche attraverso specifici percorsi interattivi nel quadro di appositi appuntamenti domenicali dal titolo “AwesomeColosseum”. Sono intervenuti anche il direttore per la Ricerca del museo, Peter MacLeod, e la direttrice del Colosseo e curatrice della mostra, Rossella Rea, prima che la cerimonia si concludesse con una dimostrazione scenica delle tecniche di combattimento dei gladiatori a cura della Production Vinland.