Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Vice Ministra Del Re inaugura a Roma EXCO 2019

La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha inaugurato alla Fiera di Roma, EXCO 2019, la prima fiera della cooperazione internazionale cui prendono parte circa 200 espositori istituzionali e private da 45 Paesi diversi. Un appuntamento rivolto alle aziende ed alle realtà che operano nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione; in particolare, a quelle realtà già impegnate nell’offerta di servizi, prodotti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile anche secondo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Un evento ideato e organizzato da Fiera Roma, Diplomacy e Sustainaway e realizzato anche grazie all’impegno fattivo della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), della Direzione Generale del Dipartimento della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo della Commissione Europea, e dalle Agenzie Onu con sede a Roma: Fao, Ifad, Wfp, Unido.

Nella giornata di apertura sono intervenuti, oltre alla Vice Ministra, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo Economico del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio e il Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa. Tra le personalità straniere, il Ministro della Pianificazione del Niger, Boulama Kanè, il Presidente dell’IFAD, Gilbert Houngbo, il Direttore Generale dell’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale), Li Yong, la Vice Presidente della Banca Mondiale, Sheila Redsepi e il Sottosegretario alla Cooperazione Internazionale per il Ministero degli Affari Esteri della Norvegia, Aksel Jakobsen.

Nel suo intervento, la Vice Ministra ha definito EXCO una “idea innovativa per creare sinergie e partenariati con il mondo profit”. “La Cooperazione allo sviluppo è il braccio operativo della politica estera” – ha aggiunto, annunciando l’impegno del governo “a rilanciare un percorso di adeguamento degli stanziamenti annuali per la cooperazione allo sviluppo, tale da porre l’Italia in linea con gli impegni assunti a livello internazionale, ossia raggiungere entro il 2030 lo 0,70 del rapporto aiuti allo sviluppo/PIL”. Parlando dell’Africa, la Vice Ministra ha sottolineato come si tratti di “un continente che offre grandissime opportunità; di qui la necessità di un “cambio di visione” che lo ponga alla pari con il resto del mondo e in grado di competere grazie al suo potenziale di sviluppo”.

Ai visitatori della Fiera è stata presentata l’installazione artistica “La Bandiera del mondo 1+1=3”, progetto firmato dagli artisti Angelo Savarese e Michelangelo Pistoletto. L’opera è composta da 196 tele dipinte da Angelo Savarese, rappresentanti le bandiere di altrettante nazioni, distribuite in modo tale da prendere la forma del simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. 

Durante EXCO 2019, Venerdì 17, la Vice Ministra ha aperto il Forum “Co-opera / Verso la prossima conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo”: una riunione pubblica allargata ai principali attori del sistema italiano della cooperazione allo sviluppo. La riunione si colloca temporalmente a metà strada tra la prima Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Coopera), tenutasi a gennaio 2018, e la seconda, prevista per il 2021.

Nel corso dell’incontro, è stato rivolto un ricordo alle vittime del disastro del volo Ethiopian Airlines precipitato a marzo, nel quale 8 italiani sono morti, alcuni impegnati in attività di cooperazione. Alle vittime è stato dedicato un momento di silenzio e un breve video. “Impegnarsi sul campo, in zone di conflitto, rischiando la vita, è qualcosa che dobbiamo riconoscere”, ha dichiarato la viceministra.   

Al termine dell’evento, la Vice Ministra ha premiato i vincitori del concorso EXPONI; una competizione educativa nazionale cui hanno partecipato decine di scuole superiori sui temi globali e dello sviluppo sostenibile.

Sempre Venerdì 17 maggio, la Vice Ministra ha infine pronunciato l’intervento di chiusura di EXCO 2019. “È stata una scommessa vinta” – ha detto la Vice Ministra – “La Farnesina è lieta di aver sostenuto questa iniziativa sin dall’inizio e credo che il successo di questa edizione zero ponga le basi affinché Exco possa diventare un appuntamento annuale, uno spazio dove si riunisca tutto il mondo della cooperazione italiana e internazionale”.

Del Re ha quindi ricordato che nell’ambito della fiera “ci sono stati incontri importanti e presenze politiche e di organizzazioni a livello nazionale e internazionali significative”. La fiera “ha favorito la creazione di nuove partnership e la realizzazione di iniziative congiunte tra i vari attori di cooperazione, dalle istituzioni al mondo accademico alla società civile, e soprattutto al mondo del settore privato, nuovo arrivato nel mondo della cooperazione ma già fortemente protagonista”, ha sottolineato la viceministra.   Nel corso dei tre giorni, “si è discusso dei grandi temi dell’Agenda 2030, con un approccio pragmatico. È l’obiettivo fondamentale, e sono lieta che sia stato il leitmotiv di tutti i panel svolti”, ha dichiarato Del Re, sottolineando inoltre l’importanza di Roma come sede dell’evento, città “punto di incontro nel Mediterraneo tra Europa e Africa e sede di importanti organizzazioni internazionali”. Exco “rimarrà una piattaforma importante aperta al mondo per condividere best practice e i progetti che possono fare la differenza”, ha concluso.

La prossima edizione di EXCO è stata annunciata per il 13-15 maggio del 2020 sempre alla Fiera di Roma.

 

Ti potrebbe interessare anche..