NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
Conferenza “Women for peace: the Afghan challenge”
Farnesina – 13 dicembre 2022, ore 15.00
Martedì 13 dicembre 2022 alle ore 15.00 si terrà presso la Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina la Conferenza “Women for peace: the Afghan challenge”. La Conferenza rappresenta l’evento pubblico del progetto “La partecipazione delle donne al processo di pace e stabilizzazione dell’Afghanistan”, sviluppato da Women In International Security (WIIS) Italia, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale su Donne, Pace e Sicurezza 2020-2024 (NAP WPS).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire un sostegno rafforzato alle donne afghane costruttrici di pace e di promuovere un dialogo continuo sul futuro dell’Afghanistan e sui diritti delle donne nel Paese.
La Conferenza sarà inaugurata dal Sottosegretario Maria Tripodi e sarà sviluppata in due panel moderati rispettivamente da Nicoletta Pirozzi, Vicepresidente WIIS Italia e da Azzurra Meringolo, giornalista e membro fondatore di WIIS Italia. Le conclusioni dell’evento saranno affidate all’Ambasciatore italiano in Afghanistan, Natalia Quintavalle.
I giornalisti e i foto-cine operatori interessati a seguire l’evento potranno accreditarsi entro le ore 12.00 di martedì 13 dicembre, via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691-3432 o 8573), allegando:
– documento di identità;
– lettera della testata di appartenenza o, in assenza, tesserino professionale;
– Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato (per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri)
I rappresentanti della stampa accreditata potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale lato sinistro il 13 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 14.50 ca.
Si incoraggia l’uso della mascherina FFP2.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.