Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Comunicazione social

“Storie Diplomatiche” è una serie di podcast che racconta al pubblico, attraverso i documenti originali conservati nell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina, il ruolo della diplomazia nella storia della politica estera italiana ed internazionale.

Trailer prima stagione

La prima stagione, “Quando le armi tacciono. La diplomazia al servizio della (ri)costruzione”, si concentra sul processo di costruzione e ricostruzione successivo a grandi conflitti, dalla nascita del Regno d’Italia fino ad arrivare alla caduta del muro di Berlino: sei momenti chiave in cui, la diplomazia ha provato ad indicare strade per la conciliazione ed il superamento della logica dello scontro.

In ciascuna puntata studiosi ed esperti commentano i documenti. Le caratteristiche, le peculiarità e l’utilizzo di questi ultimi sono illustrati anche in brevi video che accompagnano i podcast.

È possibile ascoltare le puntate su Spreaker e Spotify 

Trailer seconda stagione

La seconda stagione, “Racconti dell’Italia, degli italiani nel mondo”, intende far scoprire al pubblico storie poco note, eppure affascinanti, che descrivono incontri tra il nostro Paese e culture diverse e parlano di uomini e donne che hanno vissuto vite straordinarie, di scienziati che hanno contribuito al progresso dell’umanità, di famiglie separate dal fenomeno migratorio e ricongiunte dal destino.

È possibile ascoltare le puntate su Spreaker  e Spotify 

Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” ha lo scopo di raccogliere e rendere disponibili online una serie di interviste audio, sotto forma di conversazione, a diplomatiche e diplomatici italiani a riposo. Ideato e coordinato dall’Amb. Stefano Baldi, è stato realizzato a cura dell’Unità per la Formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, attraverso il coinvolgimento dei giovani diplomatiche e diplomatici neoassunti che, durante il loro periodo di formazione, si sono occupati dell’elaborazione e della realizzazione delle interviste.

Il progetto si avvale inoltre della collaborazione dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, nella cui Biblioteca sono state registrate alcune delle interviste.

Lo scopo principale dell’iniziativa è di fornire un contributo di carattere storico per una maggiore conoscenza e divulgazione della tradizione della diplomazia italiana. La raccolta sistematica di significative ed originali testimonianze permette di conservare e trasmettere una memoria storica delle diplomatiche e dei diplomatici italiani, attraverso le voci dei protagonisti.

La prima serie di sette interviste, nel 2023, è stata realizzata dai Segretari di Legazione del Corso “Francesco Paolo Fulci” che hanno incontrato gli Ambasciatori a riposo Paolo Foresti, Anna Teresa Frittelli, Ludovico Ortona, Michelangelo Pisani di Massamormile, Graziella Simbolotti, Ferdinando Salleo e Umberto Vattani.

È possibile ascoltare le puntate sul canale “Voci dalla Farnesina”, disponibile sulle piattaforme SpreakerSpotify ed Apple Podcast.

I documenti antichi conservano un passato che è ricco di storie affascinanti, spesso poco conosciute. La rubrica di approfondimento “Le carte e la memoria” si propone di far parlare al pubblico di oggi queste carte, raccontando le loro storie, alla scoperta del vasto patrimonio bibliografico e documentario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Archivio dei contributi apparsi nella sezione Diplomazia culturale del sito:

Il cinema italiano nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico

Alla scoperta dei fondi fotografici del MAECI

27 gennaio 1945, la liberazione di Auschwitz

Pubblicato l’inventario della III parte dell’Archivio appartenuto all’ex Istituto per il Medio ed Estremo Oriente

Presentazione del libro “Augusto Rosso. Diplomatico italiano del Novecento”

Presentazione del libro “Carlo Galli. La diplomazia italiana  e le relazioni fra Italia e Turchia”

Le Olimpiadi di Roma 1960 nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico del MAECI

Elisa Chimenti, l’intellettuale mediterranea

Selezione della documentazione della Farnesina in occasione della Festa della Liberazione

Pubblicato l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”

Pubblicazione del volume “L’Italia all’ONU nel primo mandato in Consiglio di Sicurezza (1°gennaio 1959 – 31 dicembre 1960)”

Diplomazia pubblica e archivi, a Bruxelles una mostra dedicata agli atti di instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Stati UE)

Archivio dei contributi apparsi sul portale Italiana:

La Farnesina apre al pubblico la Biblioteca e l’Archivio Storico Diplomatico 
Un murale di Diego Rivera a Roma: storia di un progetto mai realizzato
Alla scoperta dei fondi dell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina: il fondo del Ministero della Cultura Popolare
Una scuola italiana a Tunisi alla fine dell’800
Alla Farnesina la cerimonia di consegna di un prezioso volume
Storia di un cifrario rubato
Napoli dedica una strada a Elisa Chimenti
Alla Farnesina la presentazione del libro Nazdar! La Legione Cecoslovacca in Italia nella Grande Guerra di Alessandro Volpato
Presentazione del libro Tra Accademia e Diplomazia. Trenta pagine di storia delle relazioni internazionali
Alla scoperta dei fondi dell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina: le carte dell’Ufficio Albania
Inizia il recupero del fondo dell’ex IsIAO
Le carte conservate presso l’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina offrono una prospettiva inedita sul Ministro degli Affari Esteri Emilio Visconti Venosta
Le carte del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Sociale Italiana

A 80 anni dalla distruzione dell’Abbazia di Montecassino

Prosegue il recupero del fondo dell’ex IsIAO

XVII Conferenza Internazionale degli Editori di Documenti Diplomatici

Un siciliano presso le corti scandinave

Alberto Cametti, archivista

L’archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri ieri… e oggi

Su Youtube sono disponibili dei video in cui raccontiamo e mostriamo il patrimonio bibliografico e documentario della Farnesina. I video sono raccolti nella playlist #DiploCarte.

È possibile seguirci anche sui canali social della Farnesina, cercando #diplocarte su Instagram, Twitter e Facebook.

Per guardare i video cliccare sui seguenti link.

Anniversario Cavour 

Garibaldi alla Farnesina. Storia di due lettere perdute e ritrovate 

Rilegatura trattati 

100 anni del primo Istituto Italiano di Cultura, a Praga 

Storia delle scuole italiane all’estero

Alle origini della Diplomazia Culturale. Missioni archeologiche italiane nel mondo 

30 anni dalla firma del Trattato di #Maastricht

Italia-US 160. 13 aprile 1861. Una grande storia