Esposizioni internazionali
Le esposizioni internazionali sono eventi globali dedicati alla ricerca di soluzioni alle sfide fondamentali dell’umanità. Si concentrano su temi specifici, offrendo ai visitatori percorsi di attività coinvolgenti ed immersivi. Sono organizzate e facilitate dai Governi e riuniscono Paesi ed Organizzazioni Internazionali, riuscendo a catalizzare l’interesse di milioni di visitatori ed a creare dinamiche di cambiamento nelle città ospitanti. Per la loro regolamentazione e supervisione, dal 1928 è stato creato il BIE – Bureau International des Expositions, un’organizzazione intergovernativa che organizza quattro tipo di Expo: le Esposizioni Universali, le Esposizioni Internazionali Specializzate, le Esposizioni internazionali orticole e la Triennale di Milano. Scopo del BIE è di garantire la qualità delle EXPO e proteggere i diritti di organizzatori e partecipanti.
Esposizioni Universali
Le Esposizioni Universali si svolgono ogni cinque anni hanno una durata massima di sei mesi e accolgono decine di miglia di visitatori. Vengono organizzate attorno ad un tema con l’intento di migliorare la conoscenza dell’umanità, ponendo in evidenza il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale. Sono vere e proprie piattaforme su larga scala volte all’istruzione e al progresso che fungono da ponte tra Governi, aziende, organizzazioni internazionali e cittadini.
Esposizioni Internazionali specializzate
Organizzate nell’intervallo fra due Esposizioni Universali, hanno una durata massima di tre mesi e, rispetto a queste ultime – per cui non viene posta alcuna limitazione all’area espositiva -, è prevista un’estensione massima per ogni Padiglione-Paese di 1.000 mq. Trattano di un tema specifico e circoscritto, elemento distintivo di questa tipologia di esposizioni.
Esposizioni Internazionali Orticole
Dal 1960 il BIE garantisce il riconoscimento alle Esposizioni Internazionali Orticole, approvate dall’AIPH (International Association of Horticultural Producers). Si tratta di Esposizioni che durano un massimo di sei mesi e che mirano a promuovere la cooperazione e la condivisione di conoscenze nel settore agricolo, affrontando questioni fondamentali come stili di vita sani, transizione verde, sostenibilità, istruzione e innovazione. Si svolgono in un intervallo temporale di almeno due anni tra esposizioni organizzate da due Paesi differenti e di almeno dieci anni tra eventi organizzati nello stesso Paese. Sono riconosciute in maniera ricorrente le IGA Internationale Gartenbauausstellung – (mostre internazionali di giardinaggio che si tengono in Germania) e Le Floriade – (mostre internazionali di giardinaggio che si tengono nei Paesi Bassi).
Il ruolo della Farnesina
In occasione delle Esposizioni Internazionali sopramenzionate, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale svolge un ruolo primario nel sostegno alle candidature delle città italiane in seno al BIE.
Una volta confermata la propria candidatura da parte della città , il Governo procede a trasmetterla al BIE. La candidatura può essere presentata fra i sei e i nove anni in anticipo rispetto allo svolgimento dell’Esposizione o, in alternativa, entro sei mesi da quando un’altra città ha presentato la propria. Una volta formalizzata la candidatura, diviene cruciale il sostegno della Farnesina, che la promuove attraverso la sua rete di sedi diplomatico-consolari .
La Farnesina svolge un ruolo primario anche nell’assicurare un’adeguata partecipazione dell’Italia alle Esposizioni realizzate in altri Paesi. Il MAECI, sentita la Presidenza del Consiglio, cura l’adesione all’Esposizione in qualità di Paese espositore; e gli adempimenti amministrativi che portano alla nomina del Commissario Generale dell’EXPO, nonché i contatti con lo stesso. In questo modo, è assicurata coerenza con la politica estera e le strategie di promozione del Sistema Paese.
La Triennale di Milano
L’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, istituita nel 1923, è l’unica esposizione espressamente menzionata nella Convenzione sulle Esposizioni Internazionali del 1928 ed è uno degli appuntamenti più importanti dedicati all’architettura e al design in campo internazionale. L’accreditamento come “exposition reconnue”, categoria specifica di esposizione internazionale il cui svolgimento è previsto negli intervalli tra due Esposizioni Universali, conferisce uno status istituzionale di particolare rilievo all’Esposizione, prevedendo che il profilo dei partecipanti sia diretta espressione degli Stati nazionali, che la realizzazione dell’evento segua specifici criteri qualitativi definiti nella Convenzione, e che la manifestazione possa beneficiare di determinate facilitazioni doganali.
Gli Stati sono invitati a partecipare alla Triennale mediante lettera a firma del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o, talvolta, del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il MAECI ha da tempo inserito la promozione della Triennale di Milano nel contesto della più ampia azione di sostegno al settore dell’industria culturale e creativa italiana.
Contatti utili:
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
Ufficio VII
E-mail: dgsp-07@esteri.it
Posta certificata: dgsp.07@cert.esteri.it