Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Commercio e internazionalizzazione. Il ruolo di ICE-Agenzia nel sostegno alle piccole e medie imprese

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale esercita le competenze in materia di commercio internazionale e di internazionalizzazione del sistema Paese (art. 2 della legge n.132/2019). Le linee guida e di indirizzo strategico per l’azione di promozione del Made in Italy vengono elaborate ogni anno dal Comitato per il Made in Italy nel Mondo (CIMIM), e successivamente declinate e definite dalla Cabina di Regia per l’internazionalizzazione. La Cabina è co-presieduta dal Ministro degli Affare Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e vi partecipano i Ministri degli altri Dicasteri con competenze di commercio estero, nonché i rappresentanti delle istituzioni territoriali e del mondo imprenditoriale.

L’assetto in vigore razionalizza e rafforza il coordinamento tra la rete diplomatico-consolare e le altre istituzioni del Sistema Paese, ottimizzando il lavoro di squadra nella promozione dei prodotti italiane e nel sostegno all’export. In questo, per gli aspetti di rispettiva competenza, è cruciale il contributo di ICE-Agenzia, SACE, SIMEST, CDP, Camere di commercio, associazioni imprenditoriali.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale svolge il ruolo di vigilanza, indirizzo e controllo di ICE-Agenzia, insieme agli altri due dicasteri co-vigilanti (Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ministero dell’Economia e delle Finanze). ICE-Agenzia rappresenta un braccio operativo attraverso cui il Governo favorisce i processi di internazionalizzazione delle nostre imprese, in particolare le piccole e medie, e il loro consolidamento sui mercati esteri.

ICE-Agenzia raccoglie le istanze del sistema produttivo e risponde alle necessità delle piccole e medie imprese che intendono crescere in un’ottica di internazionalizzazione. Le sue attività comprendono la formazione diretta a professionisti e imprese, il sostegno delle manifestazioni fieristiche in Italia, l’organizzazione di padiglioni e collettive italiane alle fiere internazionali, l’assistenza sui mercati, l’attrazione di investimenti esteri verso l’Italia, la consulenza e la promozione attraverso una estesa rete estera costituita da Uffici, Punti di corrispondenza, Desk, Osservatori economici. Offre sostegno ai processi di digitalizzazione dei servizi, nonché alla vendita diretta sui principali mercati di sbocco grazie ad accordi con le catene della grande distribuzione organizzate e con le piattaforme di e-commerce.

Ogni anno ICE-Agenzia, tenuto conto delle proposte provenienti dalla rete diplomatico consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e delle consultazioni con le associazioni imprenditoriali, elabora un Piano di iniziative promozionali a favore dell’internalizzazione delle imprese che realizza in Italia e all’estero.

Si riportano alcuni collegamenti utili al sito dell’Agenzia ICE per conoscere più da vicino le opportunità della sua azione promozionale:

Rete degli Uffici della rete estera

In questa sezione sono disponibili i collegamenti agli Uffici della rete estera di ICE-Agenzia.

 

Servizi
Scopri e accedi ai servizi per l’export e l’internazionalizzazione azienda.

Settori
Panorama sui settori produttivi, i mercati internazionali e le iniziative in corso.

Mercati
I mercati internazionali e delle iniziative in corso.

Eventi
Iniziative promozionali in corso e in archivio per la promozione del il Made in Italy nel mondo.

 

CONTATTI UTILI

Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Ufficio II – Indirizzo e vigilanza sull’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

dgsp-02@esteri.it