Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2014

Lettere Diplomatiche

 

20/12/2014 1106 2014 L’annuncio dato contestualmente dal Presidente degli Stati Uniti, Obama, e dal leader cubano, Raùl Castro La svolta tra Stati Uniti e Cuba Adriano Benedetti
15/12/2014 1105 2014 A tre anni dall’intervento della Coalizione Internazionale che, per iniziativa francese, ha messo fine al regime di Gheddafi, la Libia sta scivolando verso il caos e la guerra civile LA LIBIA OGGI Stefano Ronca
28/10/2014 1103 2014 La nuova Commissione Europea La nuova Commissione Europea Amb. G. Verderame
18/10/2014 1102 2014 Poco più di quattro mesi (e mezzo) sono trascorsi dall’assunzione da parte di Narendra Modi dei poteri di Primo Ministro INDIA: I PRIMI QUATTRO MESI (E MEZZO) DEL GOVERNO MODI Giacomo Sanfelice di Monteforte
19/09/2014 1101 2014 Il nuovo conflitto di Gaza induce a porre la questione israelo-palestinese, e soprattutto il futuro dello Stato di Israele Gaza e la questione israelo-palestinese Amb. Adriano Benedetti
18/09/2014 1100 2014 Esiste una teoria secondo cui il collasso dell’Impero romano non fu causato solo da difficoltà di “governance” interna Migrazioni e sicurezza nel quadro europeo Amb. Laura Mirachian
15/09/2014 1099 2014 Le norme che regolano l’entrata in vigore di un accordo raggiunto a conclusione di un negoziato fra i 159 paesi membri del WTO La crisi del sistema multilaterale degli scambi commerciali di beni e servizi Amb. Giuseppe Jacoangeli
07/07/2014 1098 2014 Conclusioni del Consiglio Europeo del 26/27 giugno 2014 Il Consiglio Europeo del 26/27 giugno 2014 sarà ricordato per una serie di pronunce … Amb. Adriano Benedetti, Amb. Gianfranco Verderame, Amb. Roberto Nigido
19/06/2014 1097 2014 Iraq e dintorni. Le nuove prospettive dopo l’offensiva jihadista e le difficoltà di una grande intesa per la stabilizzazione Tra il maggio e il luglio del 2008 iraniani e americani ebbero … Amb. Maurizio Melani
09/06/2014 1096 2014 La posta in gioco nella scelta del nuovo Presidente della Commissione Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo hanno confermato … Amb. Gianfranco Verderame
06/06/2014 1095 2014 Le elezioni parlamentari in India Le elezioni politiche in India rappresentano, di per sé, un evento memorabile … Amb. Giacomo Sanfelice di Monteforte
28/04/2014 1094 2014 L’Algeria ed il quarto mandato di Bouteflika Lo scorso 17 aprile Abdelaziz Bouteflika è stato rieletto Presidente dell’Algeria. Quando, ad ottantadue anni … Amb. Giovanbattista Verderame
06/04/2014 1093 2014 La Crimea e l’ordine internazionale Quando si cominciò ad ironizzare giustamente sulla ottimistica superficialità della “fine della storia”… Amb. Adriano Benedetti
18/03/2014 1092 2014 L’Europa e il futuro dei giovani Chi scrive ha partecipato recentemente a un seminario dedicato a “L’Europa e i giovani”… Amb. Roberto Nigido
18/03/2014 1091 2014 Le ombre dell’Ucraina sul Medio Oriente ed oltre Dopo battute d’arresto, dichiarazioni di fallimento e lavoro dietro le quinte, i negoziati avviati in Medio Oriente nei mesi scorsi… Amb. Maurizio Melani
03/03/2014 1090 2014 Gli ultimi sviluppi del caso dei marò dopo la rinuncia del Governo indiano ad invocare la Convenzione “SUA” Se torniamo sulla questione dei due fucilieri di marina accusati di aver provocato la morte di due pescatori indiani… Amb. Gianfranco Verderame
24/02/2014 1089 2014 Israele e la sicurezza Non c’è nazione al mondo che, come il popolo ebraico installato in Israele, soffra di una incertezza esistenziale che getta ombre di precarietà sul proprio futuro… Amb. Adriano Benedetti
15/02/2014 1088 2014 Luci e ombre nei paesi della riva sud del Mediterraneo A tre anni dalle rivoluzioni che hanno provocato la caduta di Ben Ali in Tunisia e di Moubarak in Egitto e che, come un movimento tellurico, hanno mutato il quadro politico medio-orientale… Amb. Mario E. Maiolini
29/01/2014 1087 2014 La sfortuna di chiamarsi Ucraina, terra di frontiera:un Paese da sempre in bilico fra Est ed Ovest Più di due mesi sono trascorsi dall’inizio delle manifestazioni di protesta in Ucraina. Malgrado i rigori dell’inverno ucraino, con temperature che sono arrivate fino a 20 gradi sotto zero, i manifestanti continuano a presidiare il Maidan.. Amb. Fabio Fabbri CSD
29/01/2014 1086 2014 Riflessioni su nuove governance mondiali nell’era della globalizzazione Il mondo in cui viviamo è diventato e sta diventando a causa della globalizzazione sempre più interdipendente e interagente. La conseguenza dei mutamenti in corso è che, a lungo termine, la concentrazione di un potere globale nelle mani di un solo… Amb. Luigi Guidobono Cavalchini
27/01/2014 1085 2014 In Medio Oriente negoziati difficili ma indispensabili Mentre si attendono gli sviluppi dell’intesa transitoria sul nucleare iraniano e si assiste al difficile e fragile avvio della conferenza sulla Siria,la situazione complessiva nel Medio Oriente è caratterizzata da un clima… Amb. Maurizio Melan
21/01/2014 1084 2014 Lo scenario internazionale nel 2014 Lo scenario internazionale è profondamente cambiato dopo la fine della Guerra Fredda: nel 1989 è crollato il muro di Berlino, nel 1991 l’implosione dell’Unione Sovietica ha messo fine al sistema bipolare americano-sovietico…. Amb. Ferdinando Salleo
15/01/2014 1083 2014 Il Libro delle Anime Il Santuario di Yasukuni fu costruito nel 1869, per volere dell’imperatore Mutsuhito, al termine della guerra civile che si era conclusa con la fine dello shogunato, con la restaurazione delle prerogative monarchiche e con l’inizio dell’era Meìji.. Amb. Giuseppe Jacoangeli
07/01/2014 1082 2014 L’Unione Bancaria e la Governance dell’Unione Economica e Monetaria 1) L’approvazione nella notte del 19 dicembre da parte del Consiglio Europeo del Meccanismo Unico di Risoluzione delle crisi bancarie nell’eurozona ha segnato, pur nell’attesa della valutazione che ne darà il Parlamento Europeo…. Amb. Gianfranco Verderame