Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Programma TAIEX

Il Technical Assistance and Information Exchange Instrument (TAIEX) è uno strumento di assistenza tecnica e institution building finanziato dalla Commissione europea indirizzato ai Paesi dei Balcani occidentali, ai Paesi del Vicinato meridionale e del Partenariato orientale, ai beneficiari dello Strumento NDICI nonché ad alcuni Stati membri dell’Unione Europea.

Lo strumento fornisce assistenza tecnica di breve periodo alle Pubbliche Amministrazioni dei Paesi in questione, principalmente facilitandone il processo di adeguamento al cd. acquis comunitario nei seguenti settori: Agricoltura e Sicurezza Alimentare, Libertà, Giustizia, Sicurezza, Ambiente, Trasporti, Energia e Mercato Interno.

L’expertise necessaria viene fornita dai funzionari provenienti dalla Pubblica Amministrazione nazionale degli Stati membri, oppure dai funzionari di organismi accreditati presso la Commissione come Enti semi-pubblici, i cd. Mandated Body.

Salvo eccezioni, per poter partecipare ad un evento TAIEX, il funzionario deve aver prima proceduto personalmente alla sua registrazione all’interno dell’apposita banca dati istituita presso l’Unità TAIEX della Commissione.

Dall’estate 2020, il sostegno di TAIEX è diventato disponibile anche in formato interamente digitale. Ciò ha permesso allo strumento di sostenere i beneficiari nell’affrontare le ripercussioni della pandemia da Covid-19 e nelle strategie di ripresa post-Covid. La combinazione di soluzioni offline e digitali rende tale strumento flessibile e resiliente e ne permette l’utilizzo rapido in risposta a nuove esigenze.

 

CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA

TAIEX è uno strumento basato sulle specifiche esigenze dei Paesi beneficiari, e dunque sulla loro domanda. La richiesta volontaria e diretta presentata dall’Amministrazione pubblica beneficiaria avvia il processo per l’ottenimento dell’assistenza.

L’assistenza fornita nell’ambito del Programma può essere di tre tipi:

Seminari (workshops): funzionari degli Stati membri dell’UE presentano specifiche aree della legislazione UE nel corso di seminari ai quali partecipano funzionari delle Amministrazioni dei Paesi beneficiari.

Missioni di esperti: uno o più esperti di Stati membri della UE vengono inviati presso le Amministrazioni dei Paesi beneficiari per fornire consulenze approfondite sulla trasposizione di specifiche parti della legislazione UE nella legislazione nazionale, sul recepimento di norme e disposizioni UE e sulla loro applicazione nelle rispettive Amministrazioni

Visita di studio (Study visit): un gruppo di un massimo di tre richiedenti di una Amministrazione beneficiaria partecipano ad una visita di studio presso uno Stato membro UE. Lo scopo è quello di apprendere a rendere esecutiva una specifica normativa UE e soprattutto, di acquisire conoscenza delle buone prassi.

 

PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI E RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE

La richiesta a proprio favore di un evento TAIEX deve essere presentata dall’Amministrazione di un Paese beneficiario direttamente all’Unità TAIEX della Commissione, attraverso la compilazione del formulario elettronico presente nel sito dell’Unità.

Il Punto di Contatto Nazionale Twinning, incardinato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (e-mail: twinnings@esteri.it) è anche impegnato nel coordinamento del Programma TAIEX.  La Commissione, nella ricerca di esperti, può infatti chiedere il supporto del PCN per diffondere le richieste di assistenza tecnica tra le Amministrazioni italiane potenzialmente interessate a mettere a disposizione propri esperti o a ospitare le visite di studio.