Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tirocini Erasmus per la pubblica amministrazione

Programma 

Si tratta di un programma di formazione istituito dalla Commissione Europea e amministrato dalla Scuola Europea di Amministrazione in favore dei funzionari delle Pubbliche Amministrazioni impiegati in settori inerenti le questioni europee. Il tirocinio, della durata di circa dieci giorni, consta di una serie di visite e di presentazioni tenute da relatori di alto livello delle principali istituzioni dell’U.E. e di un periodo di affiancamento ad un funzionario comunitario.

Obiettivi del Programma

Gli obiettivi che il programma si propone sono:

  • aumentare la conoscenza e la comprensione delle istituzioni europee, dei loro processi decisionali  e delle loro politiche;
  • promuovere la cooperazione amministrativa tra le pubbliche amministrazioni dei paesi partecipanti e le istituzioni europee al fine di contribuire ad una approfondita conoscenza reciproca;
  • offrire ai partecipanti la possibilità di creare contatti e relazioni tra loro e con rappresentanti delle istituzioni europee;
  • migliorare la comprensione reciproca dei diversi approcci amministrativi degli Stati membri;

Requisiti per l’ammissione

Per partecipare al programma è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere cittadino di uno Stato membro;
  2. essere un funzionario di una Pubblica Amministrazione centrale, regionale o locale di uno Stato membro;
  3. possedere una anzianità di servizio di  almeno 6 mesi e massimo di 5 anni, alla scadenza del bando;
  4. essere impiegati ad un livello equivalente a quello europeo di AD (funzionario) e in un settore che si occupa di questioni attinenti all’Unione Europea (tali attività potrebbero includere ad esempio: seguire gli sviluppi di un argomento trattato in un ente dell’UE; avere un’interlocuzione periodica con istituzioni o organismi UE; partecipare alla fase ascendente o discendente del diritto UE; partecipare all’esecuzione di un progetto o programma della UE, etc.);
  5. non essere mai stati impiegati o aver svolto tirocini presso le istituzioni europee;
  6. avere una buona conoscenza operativa della lingua inglese.

Trattamento economico

La Commissione provvede unicamente alle spese di alloggio a Bruxelles limitatamente al periodo del tirocinio; sono escluse pertanto quelle relative ai pasti e agli spostamenti (locali e internazionali). Non è previsto il pagamento di alcuna diaria.

Le Amministrazioni di appartenenza devono assicurare la retribuzione e gli oneri previdenziali ed assicurativi di ciascun partecipante durante il periodo del tirocinio.

Presentazione delle candidature

Le candidature non possono essere presentate dai singoli candidati ma esclusivamente dalle rispettive Amministrazioni di appartenenza. Ciascuna Amministrazione di appartenenza dei candidati potrà proporre una sola candidatura, inviando curriculum vitae del candidato, nulla osta, nota di accompagnamento e una copia in formato pdf del modulo di richiesta per il “job-shadowing” da compilare online (v. Modulistica e Posizioni aperte). La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo mail dgue-aig.candidature@esteri.it (oppure, in alternativa, alla PEC: dgue-aig.candidature@cert.esteri.it).

Pre-Selezione delle Candidature

Qualora pervenga un numero di candidature valide (in possesso dei requisiti di cui sopra) superiore ai posti disponibili per la sessione, sarà operata una pre-selezione a cura di questo Ministero sulla base dei seguenti criteri:

  • profilo del curriculum vitae, in base a titoli ed esperienze maturate;
  • inerenza delle mansioni svolte dal candidato rispetto alle competenze dell’Unione Europea e delle Direzioni/Uffici indicati per il “job-shadowing”;
  • diversificazione e alternanza delle Amministrazioni di appartenenza;
  • diversificazione di genere.

Comunicazione dell’esito

La Commissione Europea, dopo le opportune verifiche ed una eventuale ulteriore selezione delle candidature presentate, comunicherà al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’esito della procedura. Quest’ultimo provvede poi a darne notizia tramite comunicazione diretta alle Amministrazioni di appartenenza dei soli candidati selezionati.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti on line”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti” in calce.