Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Diplomazia Culturale
    30 Settembre 2024
    A Parigi, Pasolini attraverso gli scatti di Notarangelo

    Lo scorso 23 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha inaugurato la mostra “Domenico Notarangelo: Pasolini a Matera”, visitabile fino al prossimo 2 novembre, seguita dalla proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo”. La partecipazione all’evento conferma l’interesse del pubblico francese per Pier Paolo Pasolini. Questa mostra offre un’immersione nel mondo di Pasolini attraverso […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    30 Settembre 2024
    Bucarest: concerto per celebrare Puccini

    Nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Puccini in Romania ha avuto luogo, presso il Centro Multifunzionale di Pitești in apertura della 18a stagione, il Concerto vocale sinfonico eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Pitești, diretta dal Maestro Cătălin Toropoc, con la soprano Alexandra Grigoraș (Italia), la soprano Madeleine Pascu, il tenore Carlo Raffaelli (Italia) e il baritono […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    30 Settembre 2024
    Geronimo Stilton: “Marco Polo” in lingua kazaka

    Dopo l’uscita di “Mille meraviglie” in lingua kazaka, l’Ambasciata d’Italia ad Astana e l’Istituto italiano di Cultura di Almaty hanno sostenuto la pubblicazione “Marco Polo”, sempre in kazako, a cura della casa editrice Steppe & World, libro tradotto direttamente dall’italiano da una equipe di traduttori selezionati dall’Istituto di Cultura. Entrambi i volumi fanno parte di […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    30 Settembre 2024
    Tanzania: nuove scoperte nella Gola di Olduvai

    Importanti novità scientifiche dalla missione paleoantropologica italiana in Tanzania si devono allo studio di straordinari fossili umani rinvenuti di recente nella Gola di Olduvai, pubblicati da un gruppo di ricerca internazionale con tecnologie mai applicate prima al patrimonio culturale tanzaniano. La Gola di Olduvai è uno dei siti più iconici per lo studio dell’evoluzione umana, […]

    Leggi di più
    Rete Diplomatica
    29 Settembre 2024
    Polonia. Cerimonia di ritrovamento dei resti di 60 caduti italiani della Seconda Guerra Mondiale

    Si è svolta presso il sito di Lambinowice, nel sud-ovest della Polonia, la cerimonia di conclusione degli scavi che hanno portato al ritrovamento dei resti di 60 caduti italiani della Seconda Guerra Mondiale, rinvenuti nell’area dell’ex campo di prigionia tedesco “Stalag 344 Lamsdorf”. Durante la guerra, lo “Stalag 344” divenne fra i più grandi campi […]

    Leggi di più
    Interviste
    29 Settembre 2024
    Il ministro Tajani «Cessare subito il fuoco. L’escalation della guerra può essere ancora evitata» (Nazione – Carlino – Giorno)

    II titolare della Farnesina: da Gaza al Libano percorso arduo, ma risultato possibile «Deve prevalere il buonsenso, gli sforzi diplomatici sono costanti Stiamo anche lavorando per tutelare l’incolumità dei nostri militari» L’unica possibilità per arrivare alla pace è l’opzione ‘due popoli, due Stati’. «C’è ancora la possibilità di scongiurare una crisi globale che coinvolga il […]

    Leggi di più
    Interviste
    29 Settembre 2024
    Tajani: impegnati per la tregua. Pronto il testo sullo Ius scholae (Avvenire)

    ll vicepremier e ministro degli Esteri risponde in ore drammatiche per il conflitto in Medioriente: «La priorità della Famesina è per i nostri connazionali». ll leader di Forza Italia non si arrende però alla prospettiva di una escalation: «A Gaza e in Cisgiordania serve la presenza Onu, pronti a contribuire con militari italiani». Quanto a […]

    Leggi di più
    Comunicati
    28 Settembre 2024
    Sottosegretario Tripodi a Washington per la ministeriale della Coalizione Globale anti-Daesh

    Su delega del Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi rappresenterà l’Italia alla riunione ministeriale della Coalizione Globale anti-Daesh, il prossimo 30 settembre a Washington. Nel confermare l’impegno italiano a sostegno della Coalizione e a contribuire a definirne gli obiettivi per il secondo […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    27 Settembre 2024
    Rosario: Marcello Mastroianni 100

    Il 28 settembre 1924 è nato Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni e quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. L’attore italiano per eccellenza che ha saputo accompagnare la storia del cinema italiano insieme ai suoi registi più emblematici. Colui che, con la sua filmografia, è in grado di costruire un’enciclopedia di stili e di personaggi, di anni di […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    27 Settembre 2024
    Online il numero di settembre della Newsletter Sfim

    La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]

    Leggi di più