Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Diplomazia Economica
    25 Luglio 2024
    Vietnam, Raddoppiare la produzione di energia con un focus sulle rinnovabili

    Con l’obiettivo di assicurare una maggiore disponibilità di elettricità viste le alte previsioni di crescita economica, il Vietnam ha dato il via libera al piano di attuazione del “Power Development Plan” (PDP VIII), piano strategico nazionale per il settore energetico fino al 2030 con visione al 2050. L’iniziativa prevede di incrementare la produzione di energia, […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    25 Luglio 2024
    Repubblica Democratica del Congo, presentato a MACFRUT il programma di trasformazione agricola

    La Repubblica Democratica del Congo (RDC) si appresta a trasformare nel prossimo decennio la propria agricoltura con ingenti investimenti. L’attivismo delle Autorità congolesi per rilanciare il settore, a lungo trascurato a beneficio del settore minerario, è stato testimoniato dalla nutrita partecipazione alla fiera delle filiere della frutta e dei legumi di Rimini, MACFRUT, a maggio. […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    25 Luglio 2024
    India, al lavoro per creare filiere complete, dal campo alla tavola

    L’India, tra i primi produttori mondiali di cibo, si sta progressivamente muovendo per uscire dall’isolamento dal mercato globale agroalimentare in cui è rimasta per anni per soddisfare le priorità di autosufficienza alimentare e di contenimento dell’inflazione. Tra i segnali che testimoniano questa volontà, il Governo indiano ha avviato diversi programmi, come il Pradhan Mantri Kisan […]

    Leggi di più
    Rete Diplomatica
    25 Luglio 2024
    Erbil, consegna certificati primo corso di italiano e inaugurazione “Angolo Italiano”

    Ad Erbil, il 23 luglio, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di frequenza del primo corso di lingua italiana tenuto nella regione del Kurdistan iracheno. Il corso, promosso dal Consolato Generale d’Italia presso l’Università Cattolica di Erbil (CUE), è stato svolto da remoto da un docente professionale della Società Dante Alighieri e […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    25 Luglio 2024
    Corso di formazione sulla didattica dell’Italiano

    Ha preso il via a Tripoli, in Libia, il primo corso di formazione di Didattica dell’Italiano in presenza, rivolto ai docenti libici attivi nel settore. L’iniziativa, che si svolge presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tripoli nelle tre giornate dal 23 al 25 luglio, segna la prima tappa di un percorso di aggiornamento destinato […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    25 Luglio 2024
    Audizione del Ministro Antonio Tajani davanti le Commissioni riunite Esteri Camera e la Commissione Esteri e Difesa Senato

    Le Commissioni riunite Esteri della Camera dei Deputati e la Commissione Esteri e Difesa del Senato della Repubblica svolgono l’audizione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, On. Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea del 22 luglio 2024 e della Riunione dei Ministri del Commercio […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    25 Luglio 2024
    Brasile, risultati e opportunità per l’Italia nel settore agroalimentare

    L’Italia è sempre più un partner importante per il Brasile nel settore agroalimentare e dell’agroindustria. L’interscambio Italia-Brasile lo scorso anno ha fatto segnare un aumento delle esportazioni di prodotti agroalimentari (+30%), di macchine agricole (+13,86%), di macchine per l’industria alimentare (+66,36%) e di macchine per il confezionamento e l’imballaggio (+16,46%). A fronte di questi dati […]

    Leggi di più
    Rete Diplomatica
    25 Luglio 2024
    Bosnia Erzegovina, l’Italia ospite d’onore alle celebrazioni per il 20mo anniversario della ricostruzione del Ponte di Mostar

    L’Ambasciatore d’Italia a Sarajevo, Marco Di Ruzza, ha preso parte alle commemorazioni organizzate dalle Autorità bosniaco-erzegovesi in partenariato con l’UNESCO per celebrare il ventesimo anniversario della riapertura del Ponte Vecchio (Stari Most) di Mostar, avvenuta il 23 luglio 2004. L’Italia è stata invitata alla manifestazione tra gli ospiti d’onore, essendosi a suo tempo distinta quale […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    25 Luglio 2024
    A Lima una mostra celebra Antonio Raimondi

    In occasione delle celebrazioni dei 200 anni dalla nascita di Antonio Raimondi, viaggiatore, ricercatore e naturalista enciclopedico italiano considerato il simbolo della nostra collettività in Perù (Milano, 1824 – San Pedro de Lloc, 1890), l’Ambasciata d’Italia a Lima e l’Istituto Italiano di Cultura hanno inaugurato, lo scorso 19 giugno, la mostra “Ruta Raimondi”. L’evento si […]

    Leggi di più
    Comunicati
    25 Luglio 2024
    Iniziativa umanitaria Food for Gaza. Al via un progetto PAM-Farnesina per aiuti alimentari alla popolazione di Gaza

    Prende oggi avvio un progetto lanciato dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) per alleviare il grave stato di malnutrizione in cui versa la popolazione di Gaza. Il piano di aiuti, che si avvale di un contributo della Farnesina di 12 milioni di euro, consentirà di fornire alle famiglie più vulnerabili circa 4000 tonnellate di beni alimentari […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    24 Luglio 2024
    Una cucina per le antiche popolazioni del Caucaso a Tava Tepe (Azerbaijan)

    Sin dal suo inizio nel 2018, il progetto azerbaijano-italiano GaRKAP, (CAMNES Firenze, Università di Catania, Accademia delle Scienze di Baku, Fondazione OELLE) co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e co-diretto da Nicola Laneri e Bakhtiyar Jalilov, ha avuto quale obiettivo primario proprio quello di approfondire la conoscenza delle società antiche che […]

    Leggi di più