Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Diplomazia Culturale
    10 Settembre 2024
    “Buone Nuove” in mostra a Toronto

    Il 5 settembre si è inaugurata a Toronto la mostra di architettura “Buone Nuove | Good News: Women in Architecture – dal MAXXI al MET”, presso la Paul H. Cocker Gallery della Toronto Metropolitan University (TMU). Curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci del Museo MAXXI, questa mostra itinerante, acquisita dal MAECI nel […]

    Leggi di più
    Note di accreditamento
    10 Settembre 2024
    Reminder – 79esima Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York (22 – 30 settembre 2024)

    REMINDER NOTA INFORMATIVA ACCESSO MEDIA A SETTIMANA DI ALTO LIVELLO ONU (NEW YORK, 22-30 SETTEMBRE 2024).     I giornalisti e foto-cine operatori – che non siano già in possesso dell’accredito ONU – che volessero seguire lo svolgimento dei lavori della settimana di alto livello della 79esima Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New […]

    Leggi di più
    Comunicati
    10 Settembre 2024
    Missione del Ministro Antonio Tajani in Montenegro e Macedonia del Nord

    Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è in missione in Montenegro e Macedonia del Nord, dove incontrerà le massime autorità dei due Paesi per ribadire il costante impegno italiano per la crescita, la stabilità e le prospettive di integrazione europea della regione dei Balcani […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    9 Settembre 2024
    “Orlando Furioso Reloaded” a Praga

    Un concerto unico nel suo genere per celebrare il 300° anniversario dell’arrivo dell’opera italiana in Boemia, per merito del conte F. A. Špork, è stato organizzato dal Theatrum Kuks, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Nel 1724, a Kuks, alcuni musicisti italiani eseguirono l’Orlando Furioso, opera di Antonio Bioni. Della partitura si […]

    Leggi di più
    Interviste
    9 Settembre 2024
    Antonio Tajani: «No tax area e taglio Irpef. Ius scholae? È buonsenso. E così lavoriamo alla pace» (Il Tempo)

    Si inizia a smontare il palco della convention dei giovani di Forza Italia «Azzurra libertà» a Bellaria e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, segretario nazionale azzurro, ragiona a tutto campo con Il Tempo dopo aver svolto le conclusioni della kermesse. «Sono giovani che hanno solide radici e un grande futuro davanti», dice orgoglioso del suo vivaio. Lei […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    6 Settembre 2024
    Serbia, con ICT e AI il futuro è prospero

    Il settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) in Serbia ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, diventando uno dei principali motori dell’economia nazionale. Oggi vale il 10% del Prodotto interno lordo (PIL) del Paese figurando tra i quattro maggiori settori di esportazione. Le aziende ICT serbe producono soprattutto software per settori che […]

    Leggi di più
    Rete Diplomatica
    5 Settembre 2024
    Ad Erbil monumento in memoria di Mirella Galletti

    Il 4 settembre, ad Erbil, sul viale principale del Parco Sami Abdulrhaman, il più noto parco pubblico del capoluogo regionale del Kurdistan iracheno, è stato inaugurato un monumento in memoria della connazionale Mirella Galletti, giornalista e accademica, grande conoscitrice e amica del popolo curdo. L’iniziativa è stata voluta dal Governatore di Erbil Omed Khoshnaw, in […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    5 Settembre 2024
    Il Maestro Chiantore in tour in Bolivia

    In occasione del tour in Bolivia del Maestro Luca Chiantore, il Ministero degli Affari Esteri boliviano e l’Ambasciata d’Italia in La Paz, in collaborazione con il Conservatorio Plurinazionale di Musica e il Centro di Cultura tedesco, hanno organizzato un concerto del noto pianista italiano nel salone d’onore “Tiwanaku” della “Cancilleria” boliviana. Il Maestro Chiantore è ritenuto un’autorità nello studio della storia del pianoforte e della teoria dell’interpretazione musicale, le sue pubblicazioni sono […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    5 Settembre 2024
    Newsletter SFIM – numero speciale “Calvino Invisibilia”

    È online il numero speciale della Newsletter del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo dedicato al concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”, rivolto agli studenti delle scuole italiane all’estero, delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali e dei lettorati di italiano nelle Università straniere. Indetto dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica […]

    Leggi di più
    Comunicati
    4 Settembre 2024
    Il Sottosegretario Tripodi incontra l’Ambasciatore del Perù

    Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, ha incontrato alla Farnesina l’Ambasciatore del Perù in Italia Manuel Cacho-Sousa. Nel colloquio è stata ribadita l’importanza di consolidare le relazioni tra Italia e Perù, con il comune impegno a rafforzare i legami in vari ambiti di interesse condiviso. Entrambi hanno sottolineato […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    4 Settembre 2024
    Filippine: transizione energetica e sviluppo dell’industria mineraria

    In un mondo in piena fase di transizione energetica, la ricchezza mineraria delle Filippine, ancora per lo più inesplorata, sta assumendo un’importanza rilevante, anche in considerazione dell’entità stimata dei giacimenti del Paese asiatico. Secondo stime correnti l’arcipelago dispone di riserve non ancora sfruttate di rame, oro, nichel, zinco e argento pari a 1.000 miliardi di dollari. Appena il […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    4 Settembre 2024
    A Buenos Aires “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore”

    Il 29 agosto si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore” al Centro Cultural Recoleta, a Buenos Aires. L’evento ha visto la presenza dell’Ambasciatore ‘Italia, Fabrizio Lucentini, del Direttore del Centro Cultural Recoleta, Maximiliano Tomas, e della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Livia Raponi. La cerimonia si è […]

    Leggi di più