La cooperazione internazionale in ambito giuridico è essenziale per preservare la pace e promuovere la sicurezza, la prosperità e lo stato di diritto. Grandi temi trasversali come la protezione dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, la sicurezza alimentare e cibernetica, lo sviluppo del commercio internazionale e la protezione degli investimenti richiedono necessariamente un approccio sistematico e globale.
Oltre al ruolo svolto nell’ambito della governance multilaterale delineata dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea ed altri organismi regionali, l’Italia mantiene una solida presenza in seno alle Organizzazioni internazionali tecnico-giuridiche che perseguono l’armonizzazione e l’unificazione del diritto internazionale privato, spesso all’origine di strumenti internazionali, tra cui convenzioni internazionali, “model-laws”, principi generali e linee guida.
In particolare, sin dal 1926 il nostro Paese ospita la sede del prestigioso Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) e, oltre a contribuire ai lavori dell’Istituto, partecipa attivamente all’attività legislativa svolta dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) e dalla Conferenza de l’Aja di diritto internazionale privato (HCCH). In tali sedi, il Servizio per gli Affari giuridici, del Contenzioso diplomatico e dei Trattati promuove obiettivi e interessi del “Sistema Paese” attraverso delegati ed esperti nazionali designati dalle Amministrazioni, con il supporto delle Ambasciate e delle Rappresentanze Permanenti.