Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Lima: Conferenza “Arte precolombiana e arte moderna. Il percorso da Gauguin a Eielson”

L’Istituto Italiano di Cultura di Lima ha organizzato la conferenza “Arte precolombiana e arte moderna. Il percorso da Gauguin a Eielson”, curata dal prof. Antonio Aimi dell’Università statale di Milano. L’illustre americanista che lavora all’interpretazione delle fonti (reperti e testi) delle culture precolombiane nell’area di intersezione di diverse discipline (storia, antropologia, estetica e storia della letteratura), ha sottolineato il contributo che le culture andine e americane hanno dato all’arte contemporanea. A chiusura dei lavori vi è stato l’intervento di Fernando De Szyszlo, il più importante artista peruviano vivente e figura chiave nella promozione dell’arte astratta in America Latina a partire dalla metà degli anni ’50. Lo stesso De Szyszlo ha sottolineato che la propria esperienza pittorica e’ stata fortemente influenzata da culture di grande caratura espressiva come quelle dei nativi americani.


Questa conferenza ha permesso di porre l’attenzione sull’attività svolta dalle Università italiane per quel che concerne la conservazione del patrimonio archeologico. La salvaguardia di quest’ultimo, inteso come testimonianza della storia antica, è fortemente sponsorizzato dal governo peruviano. A tal proposito, l’Italia è coinvolta in quattro missioni archeologiche finanziate dal Ministero degli Esteri; in aggiunta, vi sono due progetti finanziati dal Fondo Peruviano che hanno condotto alla costruzione del Museo di Sipan e ad un lavoro di ricerca, ancora in corso, nell’area del bosco di Pomac.