Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Iniziativa editoriale della Farnesina – “Il Console onorario in Italia”

Chi è il Console onorario? Cosa lo distingue dal Console di carriera? Quali sono il suo ruolo, la sua storia, le sue funzioni? A questi e ad altri numerosi aspetti di una figura istituzionale ancora poco conosciuta dal grande pubblico, eppure sorprendentemente moderna, risponde il volume “Il Console onorario in Italia”, di recente pubblicato dal Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, che tradizionalmente ha un ruolo-chiave in questa particolare materia.


Il libro, che colma una lacuna nella pubblicistica ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, è un compendio sulla disciplina internazionale e nazionale dei Consolati onorari di Stati esteri nel nostro Paese ed è destinato ai cittadini, primi utenti dell’istituzione consolare, così come agli studiosi delle relazioni internazionali.


Concentrandosi sulla figura del Console onorario e sul suo ruolo nelle relazioni internazionali contemporanee, indagandone la storia e chiarendone dettagliatamente regole e procedure, “Il Console onorario in Italia” registra la crescente importanza in Italia ed in Europa del Console onorario, il Console “a titolo gratuito”, grazie anche ad un’inedita appendice statistica, ricca di dati sulla presenza e sulla composizione dei Consolati onorari sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea.


Il volume, redatto a cura del Segretario di Legazione Daniele Giuseppe Sfregola, è completato dall’introduzione del Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Ambasciatore Stefano Ronca, dalla prefazione dell’Ambasciatore Carlo Marsili, Presidente Onorario dell’Unione dei Consoli Onorari d’Italia nel Mondo (UCOIM), e dalla postfazione del Ministro Plenipotenziario Margherita Costa, Presidente dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia (UCOI).