Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Napolitano a Tunisi – L’Italia incoraggia la svolta tunisina

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dal Ministro Giulio Terzi, è in visita ufficiale in Tunisia dove si tratterrà anche domani. Incontrerà il Presidente Moncef Marzouki con il quale discuterà le più importanti questioni delle relazioni bilaterali e dell’agenda internazionale. Napolitano vedrà anche il Capo del Governo, Hamadi Jebali e terrà un intervento davanti all’Assemblea Nazionale Costituente preceduto da un colloquio con il Presidente dell’Assemblea, Mustapha Ben Jaafar, primo capo di Stato europeo a farlo.


La visita del capo dello Stato italiano, come l’azione sinora svolta dalla diplomazia italiana, va nella direzione di un incoraggiamento della svolta tunisina, esempio di moderazione per altri Paesi che hanno intrapreso la via della primavera. E nell’ambito del sostegno alla “svolta” c’è la particolare attenzione al consolidamento del processo democratico con una nuova costituzione e istituzioni liberamente elette. “Il popolo tunisino – ha detto Napolitano in un’intervista al settimanale tunisino “Realites”, pubblicata dal sito del Quirinale – ha preso in mano il suo destino verso una società democratica e pluralista e di ciò può essere orgoglioso. Le libere elezioni di un’Assemblea Costituente hanno aperto la strada alla scelta di un modello istituzionale rappresentativo attraverso un dibattito approfondito e trasparente”.


Consolidamento dei rapporti bilaterali


La visita del Capo dello Stato consoliderà le basi di rapporti bilaterali ottimi. Una visita concreta come dimostra il pacchetto di iniziative per la Tunisia: crediti di aiuto per 200 milioni di euro per sostenere il settore delle piccole e medie imprese tunisine e per forniture alla pubblica amministrazione. Soldi ben spesi se si considera che nel Paese operano ben 700 imprese italiane mentre il turismo è in pieno boom.


Napolitano visiterà all’Istituto italiano di cultura la mostra di quadri e disegni del periodo tunisino di Maurizio Valenzi, parlamentare e sindaco di Napoli deceduto nel 2009, curata dal direttore dell’Istituto, Luigi Merolla, e da Lucia Valenzi.