Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sviluppo sostenibile: la Cooperazione Italiana alla Conferenza di Rio

La Conferenza di Rio + 20 entra nel vivo: laCooperazione italiana sta proponendo in questi giorni una serie di side events sui temi trattati dallaDgcs, i processi globali dei partenariati delle isole, delle montagne, e quelli della gestione transfrontaliera e dell’acqua, congiuntamente con Undesa.


Pledge di 1,5 milioni di Euro


Il 20 la conferenza su “A blue economy initiative for marine and coastal conservation in Caribbean, Pacific and Indian Ocean island nations, and the Coral Triangle: integrating coastal adaptation, fisheries, tourism and food security objectives”. Un secondo incontro, Leaders High Level Commitment Platform, sulle Piccole Isole del mondo, il 21 giugno al Convention Center.


L’evento, realizzato in collaborazione con la Global Island Partnership, per il quale si prevede la presenza di Capi di Stato e di Governo dei Paesi insulari, costituisce un’utile occasione per l’Italia di annunciare il pledge (1,5 milioni di euro) del finanziamento della seconda fase del progetto relativo all’energia pulita a favore degli Small Island Developing States del Pacifico. L’iniziativa è realizzata congiuntamente dai Ministeri degli Esteri e dell’Ambiente.


Amazonia sem fogo – integrated sustainable development model


Il terzo e più importante incontro, selezionato come evento nazionale da realizzarsi a Rio Centro, sede delle negoziazioni politiche di alta visibilità, è il side event: “Innovative approaches toward the actual implementation of the Green Economy: the ”Amazonia sem fogo” integrated sustainable development model”: che si propone di contribuire agli obiettivi della Green Economy attraverso lezioni pratiche di policy e di metodologie, in un contesto di sviluppo sostenibile e di riduzione della povertà nelle regioni forestali. La discussione sarà incentrata sul case study del patrimonio naturale dell’Amazzonia, promuovendo l’adozione di pratiche agricole sostenibili alternative a quelle scorrette.

Ti potrebbe interessare anche..