Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Urru: Terzi, bello vedere Rossella riunita alla famiglia

“È stato un bel momento vederla riunita alla famiglia”. Così il Ministro Giulio Terzi, che ha accolto a Ciampino insieme con il Premier Monti Rossella Urru, rientrata in Italia dopo nove mesi di prigionia nel deserto africano. La cooperante sarda, rapita lo scorso 23 ottobre nel sud dell’Algeria, ha spiegato di essere “stata trattata bene” e poi ha ringraziato “tutti quelli che hanno lavorato per riportarmi a casa, lo Stato, il ministero degli Esteri, l’unità di crisi della Farnesina”.


Rossella Urru è atterrata poco dopo le ventuno all’aeroporto di Ciampino. Ad attenderla, i familiari, il Presidente del Consiglio Mario Monti, il Ministro degli Esteri Giulio Terzi, quello della Cooperazione, Andrea Riccardi, il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Gianni De Gennaro, il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci. Sorridente e un po’ spaesata, ha abbracciato subito i genitori ed i fratelli. Dopo c’è stato il saluto di Monti: “Bentornata”, le ha detto, sottolineando la “forza straordinaria” dei familiari. L’Italia, ha aggiunto, “ha manifestato tanto affetto per lei, come tutti gli organi dello Stato che voglio ringraziare per essersi prodigati per una persona che ha dedicato la vita al mondo della cooperazione. Anche la comunità di Sant’Egidio è stata di grande aiuto”. Poi è stata la cooperante a parlare, ringraziando “tutti quelli che hanno lavorato per la mia liberazione. Finalmente è finita. Mi hanno trattato bene, quello della cooperazione è un lavoro difficile e rischioso, ma spero di tornare presto in Africa”, ha detto.


Oggi Rossella Urru è stata ascoltata in procura a Roma, che aveva aperto un fascicolo di indagine ipotizzando il reato di sequestro a scopo di terrorismo. Quindi, è stata ricevuta al Quirinale del Presidente Giorgio Napolitano, accompagnata dal Ministro Terzi. In serata, poi, ci sarà il tanto sospirato rientro in Sardegna.


Rossella Urru era stata liberata lo scorso 18 luglio in Mali, insieme con due cooperanti spagnoli, dopo 270 giorni di prigionia nelle mani di un gruppo integralista islamico. Annunciando il suo rilascio, Terzi aveva sottolineato che “il caso di Rossella Urru rappresenta un simbolo dei valori del coraggio e dell’eroismo delle nostre donne che lavorano su terreni di cooperazione estremamente difficili, che rappresentano la dignità, l’orgoglio e la grandezza dell’Italia”.