Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nairobi: apre con il vino italiano la settimana della cultura in Kenya

Con una serata enologica all’insegna del buon vino italiano si apre presso l’Istituto di Cultura di Nairobi, capitale del Kenya, la XII Settimana della cultura e della lingua italiana nel mondo, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Quest’anno il calendario di eventi si estende dal 16 al 25 ottobre ed è fitto di appuntamenti che prevedono conferenze scientifiche, seminari sull’evoluzione della lingua italiana, film, concerti musicali, lezioni di italiano gratuite.


Un ricco programma di eventi


La seconda giornata, il 17 ottobre, si terrà una conferenza congiunta con l’Università di Pavia e la Kenyatta University su come migliorare la cooperazione culturale tra i due Paesi. Il 18 un documentario sul contributo italiano all’International Space Station e a seguire il film Benvenuti al Nord di Luca Miniero. Il 19 ottobre giornata dedicata alle lezioni di italiano gratuite per tutti i kenioti che si prenoteranno. Il 23 ottobre musica jazz con il “Giovanni Falzone Quintet”.


Vetrina quotidiana all’Istituto


Il 24 ottobre una conferenza/conversazione di italiano con il prof. Paolo Giunta Spada su “Come si trasforma la lingua italiana oggi: la storia, le culture, il cinema”. L’evoluzione della lingua italiana. L’ingresso di neologismi e barbarismi nella lingua di oggi. Le lingue dei territori. I nuovi gerghi. L’evoluzione della lingua in relazione alle trasformazioni culturali e sociali. L’italiano nel mondo. Nel corso dell’incontro saranno proiettati trailer di cinema italiano. Il 25 si conclude con il dott. Gianfranco Morino e la conferenza sulla sanità e la sfida delle migrazioni del personale sanitario specializzato. Tutti i giorni l’Istituto sarà aperto al pubblico con una Vetrina quotidiana dedicata al paesaggio e alla cultura italiana con l’utilizzo di libri e filmati.