Sostenere e promuovere la collaborazione tra scienziati e imprese in Italia e all’estero, nella convinzione che l’azione congiunta di diplomazia, scienza e impresa possa dare un decisivo impulso alla crescita: é il compito al quale nell’ultimo anno si é dedicata specificamente la Farnesina, che si sta caratterizzando sempre più come ministero economico e scientifico. Su impulso del ministro Giulio Terzi, che lo ha ribadito oggi nel corso della cerimonia di premiazione della II Conferenza sulla “Bioeconomy” alla biblioteca del Senato, le ambasciate italiane nel mondo sono state sollecitate a sostenere le collaborazioni tra università e centri di ricerca, con una priorità alla biologia che, nell’ambito dei progetti molecolari, é stata destinataria di quasi il 30% delle risorse disponibili del ministero.
Innovitalia e Italia in Usa 2013
Non solo, per facilitare i contatti tra diplomatici, scienziati e imprenditori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, é stata creata una nuova piattaforma informatica, Innovitalia.net, che ha riscosso in poche settimane migliaia di adesioni. Senza dimenticare che ricerca, scoperta e innovazione saranno tra i temi centrali dell’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, che sarà inaugurato a Washington il prossimo 12 dicembre.