Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TIRANA – Mostra fotografica sui volti e paesaggi dell’Albania

La serie degli eventi realizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, nel quadro delle celebrazioni per il Centenario dell’Indipendenza dell’Albania, si chiuderà venerdì 7 dicembre alle ore 18, presso il Museo Nazionale di Tirana, con l’inaugurazione della mostra fotografica – documentaria della Società Geografica Italiana dal titolo Volti e paesaggi d’Albania – Lo sguardo di geografi e viaggiatori italiani tra Ottocento e Novecento, dall’archivio fotografico della Società Geografica Italiana.


Documenti inediti


Gli archivi della Società Geografica Italiana custodiscono infatti libri, fotografie e carte geografiche risalenti ai tempi delle numerose spedizioni scientifiche realizzate in Albania dai più importanti studiosi e geografi italiani: Antonio Baldacci (1867 – 1950), Roberto Almagià (1884 – 1962), Aldo Sestini (1904-1988), Bruno Castiglioni (1898-1945). Tutti questi preziosi documenti, in gran parte inediti, saranno esposti in pubblico per la prima volta e restituiranno un’immagine immediata e diretta dell’Albania della prima metà del Novecento.


La mostra, che sarà esposta fino al 14 dicembre, è organizzata dalla Società Geografica Italiana e dall’Istituto di Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale di Tirana, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Tirana e del Ministero della Cultura, del Turismo, della Gioventù e dello Sport e con il sostegno di Ansaldo Energia.


All’inaugurazione interverranno l’Ambasciatore d’Italia, S.E. Massimo Gaiani, il Presidente della Società Geografica Italiana, Professor Franco Salvatori, e la curatrice, Dott.ssa Nadia Fusco.


“Albania. Il paese di fronte”


Sarà presente, inoltre, il regista Roland Sejko, che presenterà, alle ore 19, il documentario “Albania. Il paese di fronte”, realizzato da lui e Mauro Brescia nel 2009 per ripercorrere, attraverso immagini inedite degli archivi dell’Istituto Luce e dell’Archivio del Film d’Albania, la storia dell’Albania del Novecento legata a doppio filo alle vicende italiane.


La mostra, che sarà aperta fino al 14 dicembre, e il documentario saranno successivamente presentati a Scutari, Valona ed altre città del Paese.