Venerdì 26 e sabato 27 aprile si svolgeranno a Firenze, a Palazzo Vecchio, le Giornate della Lingua italiana e le finali delle Olimpiadi di Italiano: una competizione on line su grammatica, ortografia e lessico che punta a promuovere la studio della nostra lingua, un progetto promosso dal MIUR con il supporto del Comune di Firenze e la collaborazione dell’Accademia della Crusca dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), con il fondamentale sostegno del Ministero degli Affari Esteri.
Quattro finalisti dalle scuole all’estero
Destinatarie delle Olimpiadi sono le scuole secondarie superiori, sia in Italia che all’estero. E proprio dai licei italiani all’estero provengono i quattro studenti finalisti “olimpionici”, che hanno superato le semifinali online del 5 aprile: due da Madrid, uno da Barcellona e uno da Belo Horizonte. Molte le adesioni, dalla Colombia agli Stati Uniti, all’Iran, alla Nigeria, passando per la Spagna e la Francia, grazie alla Farnesina che ha fornito assistenza in tutte le fasi dell’iniziativa.
I temi della giornata fiorentina
Tra i temi della prima giornata fiorentina, venerdì 26 aprile, La lingua italiana e la musica con la presenza, tra gli altri, di Roberto Vecchioni e, in serata, le celebrazioni per il VII centenario della nascita di Boccaccio con lo spettacolo Decamerock. In programma per il 27 aprile, oltre alla finale della competizione, interventi istituzionali sulla lingua italiana in Italia e nel mondo e la Tavola rotonda “Dove va la lingua italiana”, con i membri della Giuria delle Olimpiadi. Nel tardo pomeriggio di sabato si potrà assistere alla proclamazione dei vincitori e alla cerimonia di premiazione.
Tutti gli eventi saranno ripresi in diretta e visibili all’indirizzowww.olimpiadi-italiano.it/finale-firenze