Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ADDIS ABEBA – Progetto Negus approda a Istituto Italiano

E’ arrivato nell’auditorium dell’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba lo spettacolo audiovisivo “Negus – Echoes Chamber”, versione adattata del progetto Negus che, attraverso una serie di film, esplora la figura di Haile Selassie I e ripercorre la tradizione musicale giamaicana del “versioning”. Lo spettacolo andato in scena il 13 maggio e’ a cura di Invernomuto, con un dj set di Kidus & Jonathan. Il video proiettato, con una colonna sonora realizzata dal vivo, include materiale proveniente dalla prima versione (“Duppy Conquerors”), dalle sessioni di ripresa con il leggendario musicista e producer giamaicano Lee “Scratch” Perry, appena conclusesi, insieme a materiale girato in Etiopia durante la visita di due settimane degli autori, quasi in presa diretta.


Il progetto


Il progetto di Invernomuto, unione di Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, si ispira a un fatto storico risalente al periodo fascista: durante l’occupazione italiana in Etiopia, un soldato ferito fu costretto a rientrare nella sua citta’ natale, a Vernasca, piccolo paese tra Milano e Bologna, fu accolto da eroe e in occasione dei festeggiamenti fu dato fuoco a un fantoccio raffigurante l’imperatore Haile Selassie I, ultimo Negus d’Etiopia, nella piazza del paese. Il racconto di questo avvenimento ha dato origine ad un’espressione del dialetto locale, secondo cui il termine “Negus” designa una persona dal ridicolo aspetto vistoso, trasandato e goffo. Da qui la volonta’ di rendere omaggio all’immagine del fuoco, un bruciare simbolico, fervido e sacro.L’iniziativa odierna é stata promossa dall’Istituto italiano con il sostegno di Novara Jazz Festival.