Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Farnesina Porte Aperte

Il Palazzo della Farnesina apre le sue porte il 14 giugno 2013.


“Farnesina Porte Aperte” è il titolo dell’iniziativa attraverso cui il Ministero degli Affari Esteri incontra il grande pubblico. Da molti anni ormai un appuntamento fisso che rinnova l’impegno del Ministero nella promozione del proprio patrimonio in Italia e all’estero: un’occasione per dialogare direttamente con i cittadini, rendere trasparente la propria attività istituzionale, far conoscere la storia dell’edificio e delle sue collezioni, trasformare uno spazio pubblico in un bene condiviso da tutti.


Astratto di Gastone Novelli in prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna


Sarà possibile ammirare un arazzo di Gastone Novelli (Vienna 1925-Milano 1968), Astratto, 1964, in prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Sarà esposto nel Salone d’Onore, in dialogo ideale con l’altro grande arazzo di Novelli, L’albero meraviglioso con i suoi frutti e fiori, di proprietà del Ministero degli Affari Esteri, conservato nell’Anticamera degli Ambasciatori.


L’arazzo Astratto fu tessuto dall’Arazzeria Scassa di Asti e faceva parte degli arredi della Turbonave Michelangelo della Società Italiana Navigazione. Il prestito s’inscrive nel più ampio lavoro di promozione del Ministero degli Affari Esteri degli artisti della Collezione Farnesina, nell’ottica di uno scambio sempre più proficuo con altre istituzioni culturali ugualmente impegnate sul fronte della valorizzazione dell’arte moderna italiana.


40/40/40: mostra di giovani artisti irlandesi


40/40/40 è il titolo della mostra organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e del Commercio e dall’Ufficio dei Lavori Pubblici d’Irlanda, in occasione del quarantesimo anniversario dell’ingresso del Paese nell’Unione Europea.


La mostra raccoglie quaranta opere di quaranta artisti con meno di quarant’anni d’età, irlandesi o che hanno scelto di vivere in Irlanda, provenienti dall’Irish State Art Collection.


La tappa romana, presso la Farnesina, in coincidenza con la chiusura del semestre di presidenza irlandese dell’Unione Europea, è l’ultima di una circuitazione che ha già visto la mostra a Madrid, presso il Centro Cultural Conde Duque, e a Varsavia, presso la Biblioteka Uniwersytecka.


Come partecipare


Sarà possibile prenotare la visita sul sito del Ministero degli Affari Esteri fino alla mezzanotte del 12 giugno 2013.



Accesso all’edificio


Orario visite: sono previste nelle prenotazioni tra fasce orarie, 9.00-11.00 11.00-13.00 13.00-16.00


L’ingresso sarà consentito prioritariamente a chi si è registrato e, a seconda delle disponibilità, a chi è privo di registrazione.


Non è previsto un servizio di guardaroba per caschi, trolley e altre borse di grandi dimensioni. Tutti i visitatori saranno dotati di badge da riconsegnare all’uscita.


Come raggiungerci


Ministero degli Affari EsteriPiazzale della Farnesina, 100135 Roma


Metropolitana: Linea A (rossa) fermata Ottaviano + autobus linea 32 direzione Tor di Quinto (fermata Ministero degli Affari Esteri) o autobus linea 271 direzione via di San Giuliano (fermata Ministero degli Affari Esteri)


Autobus: autobus linea 32 o linea 271