Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Arma dei Carabinieri presenta le sue attività internazionali agli ambasciatori stranieri

L’Arma dei Carabinieri presenta le sue attivita’ internazionali agli ambasciatori stranieri in Italia.Venerdì 14 giugno, gli ambasciatori accreditati nel nostro paese visiteranno il Comando unita’ mobili e specializzate dei Carabinieri “Palidoro”. L’iniziativa, organizzata dalla Farnesina e dal Comando generale dell’Arma, e’ rivolta a presentare all’audience le attivita’ internazionali dei Carabinieri, con l’accento sulla partecipazione alle missioni di pace e sulla formazione delle forze locali; il ripristino delle condizioni di sicurezza in territori instabili, propedeutico al processo di “institution building”; il tema della protezione delle rappresentanze diplomatiche e consolari e le attivita’ d’indagine del Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (Racis). I militari, infatti, partecipano a tutte le missioni italiane all’estero e godono della profonda stima della comunita’ internazionale.


Sostegno in casi di disastri, incidenti o atti terroristici anche all’estero


Gli indirizzi di saluto saranno a cura del comandante generale dell’Arma, il generale di corpo d’armata Leonardo Gallitelli, e del capo del Cerimoniale diplomatico della Repubblica, Stefano Ronca. Successivamente, si terranno interventi del vice ministro degli Esteri italiano, Lapo Pistelli, e di alti ufficiali dei Carabinieri. Durante l’evento verra’ anche proiettato un filmato sull’attivita’ del Racis. L’organismo opera sia sul territorio nazionale sia all’estero, spesso a sostegno di governi stranieri, come accaduto in occasione dello Tsunami in Thailandia quando il Racis intervenne con il suo team del “Dispositivo identificazione vittime dei disastri” (Dvi). L’unita’, altamente specializzata, e’ nata dopo l’attentato alle Torri Gemelle e interviene in casi di disastri, incidenti o atti terroristici. La compongono ufficiali medici, biologi, chimici, psicologi, dattiloscopisti e fotografi.