Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nuovi professionisti italiani per la sicurezza nucleare e chimica

L’Italia forma nuove figure professionali nel campo della sicurezza chimica e nucleare. L’Università di Tor Vergata e l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Opac) hanno sottoscritto un accordo per l’istituzione di un Master in Protezione dalle emergenze Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari ed Esplosive, che formerà personale specializzato in primo soccorso (i cosiddetti “first responders”).


Soddisfazione per nuova iniziativa


La Farnesina ha espresso soddisfazione per questa nuova iniziativa, che si pone in linea con la tradizionale attenzione italiana alla promozione di una cultura della sicurezza e della valorizzazione del fattore umano nella prevenzione di fenomeni proliferatori.


Lo stesso obiettivo è perseguito in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, con la Scuola sulla Sicurezza Nucleare presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, per formare esperti provenienti da Paesi in via di sviluppo sulle tematiche della sicurezza nucleare.