Germania: produzione alimentare cresce del 6,4% annuo
Anche in Germania l’industria alimentare sta registrando un positivo trend di crescita: i dati relativi ai primi due mesi del 2013 indicano un aumento del 6,4% di fatturato su base annua e un incremento pari al 3% delle esportazioni. Nella graduatoria mondiale degli esportatori di prodotti alimentari redatta dalla WTO la Germania si colloca al terzo posto dopo Stati Uniti e Paesi Bassi. Con 555.000 occupati ed un volume di affari annuale di quasi 170 miliardi di euro, l’industria alimentare è il quarto settore manifatturiero del Paese in termini di impiego (preceduto da auto, macchinari e settore chimico-farmaceutico) e il quinto in termini di fatturato (preceduto dall’industria dei macchinari, elettronica, edilizia e auto).
(infoMercatiEsteri)
Giappone: disoccupazione ai minimi da 5 anni (3,8%)
La disoccupazione in Giappone cala ai minimi da quasi cinque anni (ottobre 2008). Il mese scorso l’indicatore e’ sceso al 3,8% (3,9% in giugno) secondo i dati diffusi dal ministero degli Affari Interni. Il Giappone aveva 2,55 milioni di disoccupati alla fine del mese scorso, l’11,5% in meno rispetto a dodici mesi fa. La produzione industriale ha fatto registrare una crescita del 3,2% mensile secondo i dati del ministero dell’Economia. Anche i dati dei consumi indicano una leggerissima crescita ( 0,1 per cento) al di sotto delle stime degli analisti (+0,2%). Tornano a crescere i prezzi (+ 0,7 per cento). Il dato, che non tiene conto dei prodotti alimentari freschi, rappresenta il maggiore incremento dei da quasi cinque anni ed e’ imputabile all’aumento delle tariffe energetiche e della benzina, legati a loro volta al deprezzamento dello yen nei confronti del dollaro.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Regno Unito: FOM esclude sostituzione Pirelli (Ecclestone)
Bernie Ecclestone chiude a un possibile ritorno, almeno per il momento, di Michelin in Formula 1. Intervistato da Speed.com sul tema dei pneumatici alla luce delle recenti dichiarazioni dei vertici del colosso francese che e’ detto interessato a un possibile ritorno come fornitore nel circuito della F1, il patron di Fom (Formula One Management) e’ parso chiudere con decisione ogni possibilita’ di un avvicendamento con l’azeinda italiana. “Fom e Pirelli hanno un contratto”, ha detto Ecclestone secondo cui non vi sono squadre pronte ad allearsi con la Michelin per chiederne un ritorno nel circuito. “Nessuno dei team con cui ho parlato mi ha detto una cosa del genere – ha detto Ecclestone – tutti i team con cui ho parlato mi hanno detto di essere contenti della Pirelli e soddisfatti di come abbiamo affrontato i problemi che abbiamo avuto”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Brasile: Enel Green Power vince gara per eolico 88MW
Enel Green Power, attraverso una gara pubblica, ha ottenuto il diritto a stipulare con la Brazilian Chamber of Commercialization of Electric Energy tre contratti ventennali di fornitura di energia elettrica prodotta da altrettanti progetti eolici, per una capacita’ totale di 88 MW. Gli impianti si trovano nello Stato di Bahia, nel Nord Est del Brasile, dove la societa’ ha gia’ oltre 146 MW in costruzione, e costituiscono un ampliamento dei progetti che Egp si e’ gia’ aggiudicata nelle gare pubbliche del 2010 e 2012 tenutesi nella stessa regione. I tre campi eolici, che richiedono un investimento complessivo di circa 163 milioni di dollari statunitensi, saranno in grado di generare piu’ di 400 GWh l’anno, contribuendo a far fronte alla crescente domanda di energia del Paese. I progetti eolici di Enel Green Power hanno un fattore di producibilita’ di oltre il 50%. Questo implica che gli aerogeneratori potranno lavorare per circa 4.600 ore equivalenti l’anno. ‘Questo ulteriore successo in Brasile e’ in linea con i nostri piani di crescita e rafforza la presenza del Gruppo Enel in America Latina”, ha sottolineato Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Indonesia: terzo rialzo tassi in tre mesi (ora 7%)
La Banca Centrale indonesiana ha alzato i tassi di interesse per la terza volta in 3 mesi portandoli al 7% dalla precedente soglia del 6,5%. La decisione e’ stata presa nel corso di una riunione straordinaria convocata due settimane prima dell’appuntamento programmato allo scopo di sostenere la moneta nazionale, la rupia, fortemente penalizzata nelle ultime settimane, come le divise di altri paesi emergenti, dall’attesa per l’inizio del tapering off da parte della Fed. L’Indonesia peraltro, come l’India, e’ uno dei paesi maggiormente colpiti dalle tensioni sui mercati a causa di un mix che vede un rallentamento della crescita, un alto livello di inflazione e la crescita del deficit delle partite correnti. La decisione della banca centrale e’ stata accolta positivamente dagli investitori tanto che la borsa di Jakarta ha chiuso in rialzo dell’1,92% con l’indice principale che e’ tornato per la prima volta da diverse settimane sopra quota 4mila punti.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Portogallo: Maria Isabel Castelo Branco e’ nuova ministra Tesoro
Il primo ministro del Portogallo, Pedro Passos Coelho, ha nominato Maria Isabel Castelo Branco come nuovo segretario al Tesoro. La nomina e’ stata accettata dal presidente del Portogallo, Anibal Cavaco Silva. La Castelo Branco, 46 anni, ex cfo del Banco Portugues de Investimento, prende il posto di Joaquim Jorge Pais che all’inizio di agosto aveva rassegnato le dimissioni poche settimane dopo essere stato nominato alla carica per le polemiche sul ruolo da lui avuto nella vendita al governo di derivati nel 2005, quando Pais era in forze a Citigroup.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)