Danimarca: Governoprevede crescitaPIL + 1,5% nelII semestre
Il nuovo Rapporto economico pubblicato dal governo danese conferma le previsioni di crescita per il 2014 già formulate nel maggio scorso. Il PIL, sceso nel 2012 dello 0,5%, dovrebbe attestarsi, entro la fine del 2013, su valori positivi (0,2%) anche se inferiori alle stime precedenti (0,5%). L’inaspettata performance negativa del primo semestre dovrebbe essere recuperata grazie a una crescita dell’1,5% nella seconda metà dell’anno. Nel 2014 la crescita del PIL e’ stimata dell’ 1,6%. Secondo le nuove previsioni, la crescita attesa dell’economia danese assicurera’ una consistente riduzione del tasso di disoccupazione che dovrebbe scendere al 5,2% nel 2014. Nel commentare tali previsioni questo Ministro dell’Economia, Margrethe Vestager, ha osservato che l’economia danese ha ripreso il sentiero della crescita grazie soprattutto alla ripresa della domanda interna, trainata dagli investimenti privati. Il Ministro prevede che a sostenere la crescita nel 2014 saranno invece principalmente le esportazioni, unite ad un più marcato incremento dei consumi privati.(www.infomercatiesteri.it)
Francia: torna l’utile nel portafoglio Italia di Bollore’
La Financiere du Perguet, holding del gruppo Bollore’ cui fanno capo le partecipazioni in Mediobanca, Generali e Premafin, ha ritrovato l’utile nel 2012 dopo una serie di esercizi contrassegnati da pesanti perdite. Come risulta dai documenti recentemente depositati in Francia e consultati da Radiocor, la Perguet ha chiuso l’anno scorso con un risultato positivo per 4,56 milioni di euro contro il rosso di 19,6 milioni di euro dell’anno precedente, essenzialmente grazie a minori oneri finanziari (3,8 milioni contro 28 milioni). La Perguet, costituita nel 2002, aveva accusato una perdita di 68,4 milioni nel 2010 e di 17 milioni nel 2009 e bisogna risalire agli esercizi 2006-2006 per trovare un utile, generalmente molto contenuto. La societa’ ha perdite riportate a nuovo per un totale di 83,5 milioni. A fine 2012 il 6% in Mediobanca era contabilizzato con un valore lordo di 405 milioni e un valore netto di 330 milioni. Lo 0,13% di Generali valeva rispettivamente 29,11 e 26,9 milioni e il 2,3% (0,96% al giugno 2013) in Premafin 1,27 milioni contro un valore lordo di 9,2 milioni. Nei conti semestrali del gruppo, annunciati a fine agosto, il valore della quota in Mediobanca e’ 310 milioni, dopo una svalutazione indicata in 30 milioni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Universita’: Bocconi scala graduatoria mondiale eccellenza
L’Universita’ Bocconi di Milano sale di 17 gradini e si posiziona 29ma al mondo e nona in Europa nella classifica dei miglior atenei per facolta’, nell’area social sciences e management. E’ quanto emerge dal World university ranking 2013 pubblicato oggi. La classifica, realizzato da QS Quacquarelli Symonds, network internazionale dedicato alla formazione e alle professioni, si basa sulla reputazione accademica e dei laureati, sulle citazioni ottenute in rapporto al numero di docenti, sul rapporto docenti-studenti e sulla presenza di studenti e faculty internazionali. Nella classifica generale dell’Employer reputation, basata sulla valutazione dei laureati da parte di recruiter di tutto il mondo, la Bocconi si e’ inoltre classificata 19ma al mondo. A luglio, nelle classifiche elaborate da QS dedicate alle singole aeree disciplinari, la Bocconi si era collocata 17ma al mondo per economia ed econometria e 21ma per finanza e accounting.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina:crescita produzione industriale supera attese economisti
La produzione industriale in Cina ha segnato ad agosto una crescita su base annua del 10,4%, dal +9,7% di luglio.Il dato che e’ superiore alle precedenti previsioni degli economisti e’ stato annunciato oggi dall’Ufficio nazionale di statistica.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Medio Oriente: Selex acquisisce commessa (40 mln) per sistema Falco
Selex ES ha firmato un contratto per circa 40 milioni di euro per fornire il sistema Falco in un paese del Medio Oriente non specificato. Nell’accordo, siglato nel corso del salone DSEi che si e’ aperto oggi a Londra con la presenza del presidente di Finmeccanica Giovanni De Gennaro – si legge in una nota della holding – sono inclusi anche attivita’ di supporto operativo e servizi di manutenzione per 12 mesi. Il Falco e’ un sistema tattico senza pilota in grado di volare ad altitudini medie, caratterizzato da un’ampia autonomia. Impiegato per applicazioni di sorveglianza nel campo della sicurezza e della difesa, e’ progettato per fornire capacita’ di comando e controllo, consentendo di individuare obiettivi in tempo reale e garantendo una visione tattica dello scenario
Il Falco viene fornito con una serie di servizi di supporto operativo e logistico che includono l’addestramento ai piloti e agli operatori e i simulatori.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Uzbekistan: sigla contratti per 15 mld USD con Cina
Dopo l’annuncio dell’ingresso nel consorzio Kashagan in Kazakistan, la Cina punta sugli idrocarburi dell’Uzbekistan: il presidente cinese Xi Jinping in visita ufficiale nel Paese, ha annunciato la firma di contratti per un totale di 15 miliardi di dollari riguardanti in buona parte le forniture di gas naturale. Saranno veicolate attraverso il sistema centroasiatico che attraversa Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan con tre linee di tubazioni (l’ultima sara’ completata entro il 2014). “Una delle nostre priorita’ – ha detto Jinping – e’ quella di aumentare il volume degli scambi commerciali tra i nostri due Paesi e di sviluppare le interconnessioni stradali e ferroviarie “. Nel 2012 l’interscambio tra i due Paesi e’ stato di 2,8 miliardi di dollari. Ma la Cina, ha ricordato Jinping, ha investito dal 2002 sei miliardi di dollari nel Paese, in settori come l’estrazione e il commercio di petrolio, gas e uranio. Il presidente cinese sta effettuando una visita in Asia Centrale alla ricerca di nuove fonti di energia per il fabbisogno di Pechino. La mossa di Jinping punta inoltre a rafforzare la posizione cinese in una zona sotto la forte influenza russa.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)