Messico: Interjet presenta il primo aereo Alenia Aermacchi-Sukhoi
La compagnia aerea messicana Interjet ha presentato recentemente il primo aereo SuperJet 100 prodotto da Superjet International, joint venture Alenia Aermacchi – Sukhoi Civil (SCAC). Si tratta, della prima consegna di una commessa che comprende 20 velivoli e che si completerà entro la fine del 2014 (l’accordo prevede anche un’opzione per ulteriori 10 velivoli). Il Superjet 100 e’ un velivolo di medie dimensioni, che si situa nel segmento 100 passeggeri, dotato di tecnologia ultramoderna e dei piu’ elevati standard di qualità e confort per l’utente. Il design degli interni e’ realizzato da Pininfarina. L’aereo verrà impiegato a partire dall’inizio di settembre, con base all’aeroporto di Città del Messico, in alcune nuove rotte che Interjet ha recentemente inaugurato e che collegano la capitale con Aguascalientes, Campeche, Manzanillo, Mazatlan, Zacatecas.
(infoMercatiEsteri)
Francia:Air France annuncia nuovi tagli
Air France si appresta ad annunciare altri 2.600-3.000 tagli di posti di lavoro nell’ambito di un piano che il nuovo a.d. della compagnia, Frederic Gagey esporra’ nelle grandi linee mercoledi’ ai sindacati e successivamente all’Assemblea nazionale nel corso di un’audizione. Lo riporta ‘Les Echos. A causa della debolezza dell’attivita’, il piano di riorganizzazione in vigore, denominato ‘Transform 2015′, finora ha portato risparmi per soli 1,1 miliardi contro gli 1,5 previsti. Restano dunque da trovare altri 400 milioni di economie entro la fine del 2014. Nel contempo la compagnia ha necessita’ di una nuova strategia per rilanciare la sua rete a breve e medio raggio. Tra le misure attese anche l’abbandono entro il 2016 del Boeing 747, troppo costoso e un riassetto degli scali francesi. I nuovi tagli occupazionali dovrebbero avvenire tramite esodi volontari. I dettagli del piano saranno resi noti il 4 ottobre dopo l’approvazione da parte del cda.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
International Management: Bocconi avanza al 17esimo posto nel mondo
L’Univesita’ Bocconi guadagna sei posizioni anche nel ranking 2013 dei Masters in Management, pubblicato oggi dal Financial Times e si posiziona al 17esimo posto al mondo. La Bocconi e’ presente in classifica anche con il programma Cems, di cui e’ partner fondatore, con il settimo posto. Il riconoscimento e’ per il programma Master of Science in International Management, corso di laurea biennale tenuto in inglese, lanciato nel 2006 e che nel 2010 era al 33esimo posto. La valutazione per la classifica e’ basata su una serie di criteri, tra cui la mobilita’ internazionale dei laureati, l’esperienza internazionale degli studenti durante il biennio e il progresso dei laureati in termini di salario e carriera. Nelle classifiche basate sulla valutazione della didattica da parte degli ‘alumni’, criterio non utilizzato nel ranking generale, l’universita’ di Via Sarfatti si e’ classificata decima sia per la qualita’ degli insegnamenti di finanza sia di marketing.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Enel Green Power potra’ accedere a gare fornitura esercito
Enel Green Power North America si e’ aggiudicata, insieme ad altre 21 aziende, il diritto di partecipare alle gare dell’Esercito degli Stati Uniti per la fornitura di energia solare, e tra le 17 selezionate per la fornitura di energia eolica. Lo scorso maggio, la controllata statunitense di Enel Green Power si era aggiudicata, con altre 4 aziende, il diritto di partecipare alle gare dell’Esercito per la fornitura di energia geotermica. Solo le societa’ selezionate, spiega una nota, potranno partecipare a bandi per i futuri progetti dell’Esercito, che prevedono un investimento di 7 miliardi di dollari Usa in energie rinnovabili. Questi contratti fanno parte dell’obiettivo del Dipartimento della Difesa americano che mira al raggiungimento di una quota del 25% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2025.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: Gruppo Bollore’ produrra’ auto elettriche Bluecar a Bairo
Il gruppo Bollore’ e Pininfarina “hanno convenuto che sigleranno un nuovo contratto di affitto-gestione” per la produzione dell’auto elettrica nello stabilimento piemontese di Bairo. E’ quanto si legge nel prospetto per il collocamento in Borsa del 10% di Blue Solutions, la filiale di produzione delle batterie elettriche del gruppo Bollore’. L’accordo con Pininfarina in vigore attualmente scade il 31 dicembre 2013 ma sara’ seguito da un nuovo contratto che avra’ validita’ dal primo gennaio 2014 fino alla fine del 2016. Il 5 agosto e’ stato poi definito un accordo con Cecomp, l’altra azienda piemontese che produce le Blue Car, in base a cui saranno prodotte altre 300 auto quest’anno, mentre nei due prossimi anno e’ prevista la fornitura di 2.000 carrozzerie. Il prospetto indica in 7,2 milioni di euro il fatturato aggregato di Bluecarsharing, Bluecar e Autolib con una perdita operativa di 127 milioni nel 2012, mentre nei primi sei mesi del 2013 il fatturato e’ stato di 8,4 milioni con un rosso operativo di 45,2 milioni. Bollore’ ha anche firmato una lettera d’intenti con Renault per lo sviluppo comune di soluzioni di car sharing. L’intesa prevede inoltre la produzione di auto elettriche nello stabilimento Renault di Dieppe.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)