Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Turismo: Italia Best Country secondo Conde Nast Traveler

Turismo: Italia Best Country secondo Conde Nast Traveler


Conde Nast Traveler, una delle principali riviste turistiche anglo-americane, ha conferito all’Italia il “Readers’ Travel Award”, un premio a riconoscimento del valore commerciale e culturale dell’Italia come destinazione turistica. L’Italia e’ stata votata Favourite Country, superando non solo la Francia che si e’ piazzata seconda, gli Stati Uniti (3) e la Spagna (4), ma anche le nazioni extra-europee ed orientali. Il premio e’ un indice del riconoscimento dell’apprezzamento del pubblico anglo-americano per l’Italia come meta turistica: le nomine e i vincitori sono infatti determinati interamente dai lettori britannici e americani della rivista (830 mila copie di tiratura).


La Sicilia e’ arrivata al primo posto nella Categoria Favourite Islands, battendo destinazioni esotiche quali Bali (2), le Maldive (3), le isole greche e spagnole. mentre Roma e Firenze si sono collocate rispettivamente al 5° e 6° posto nella categoria Overseas Cities. Nel campo dell’industria turistica, l’Hotel Splendido di Portofino si e’ piazzato al Primo posto tra gli Hotel ‘leisure’ in Europa, Asia Minore e Russia, mentre l’operatore turistico Citalia ha raggiunto il 3° posto nella Categoria Specialist Tour Operators e Think Sicily il 2° tra le Villa Rental Companies. E a coronare gli allori e’ arrivato l’ultimo ed ambito Premio Best of the Best, e l’Italia risulta Number One in the World.


(infoMercatiEsteri)


Cina: indice PMI (Hsbc) sale a 51,2, massimo su sei mesi


L’indice preliminare Pmi della produzione manifatturiera e’ salita in Cina a settembre al piu’ alto livello degli ultimi sei mesi, raggiungendo quota 51,2 punti dai 50,1 di agosto. Il dato e’ ampiamente sopra le attese che erano per un valore intorno a 50,9 punti. L’indice, diffuso dalla banca Hsbc, segnala dunque un’ulteriore ripresa della seconda economia mondiale. Un indice sopra quota 50 punti definisce un’economia in espansione, sotto i 50 punti in contrazione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: indice PMI industria scende a 49,5 in settembre


L’indice Pmi manifatturiero francese e’ sceso a settembre a 49,5 punti dai 49,7 in agosto, ai minimi da 3 mesi. Lo comunica Markit aggiungendo che, invece, sono saliti ai massimi da 19-20 mesi, l’indice composito che, a settembre, si attesta a 50,2 (48,8 ad agosto) e l’indice dei servizi a 50,7 (da 48,9). Markit evidenzia, quindi, la ripresa del settore dei servizi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


India: Sace prepara missione per aumentare operativita’ su mercato


Tre giorni di incontri con banche, imprese e analisti economici per valorizzare le opportunita’ di business per il Made in Italy offerte dall’India: questi sono gli obiettivi della missione tecnica di Sace in partenza per Mumbai e New Delhi. In India Sace ha allo studio 200 milioni di nuove operazioni, prevalentemente nei settori della metallurgia, delle infrastrutture e delle nuove tecnologie industriali, fondamentali per sostenere il processo di sviluppo del Paese. ‘Il rallentamento dell’economia indiana – osserva il presidente di Sace, Giovanni Castellaneta – si sta ripercuotendo sulla dinamica delle nostre esportazioni, con effetti che si protrarranno probabilmente anche nei prossimi mesi. Il fronte dell’export Made in Italy deve pero’ muoversi su orizzonti piu’ ampi, e guardare ben oltre l’anno in corso. Esiste ancora oggi, in India, una forte domanda di beni italiani. Penso in particolare al potenziale di quello che chiamiamo il ‘nuovo’ Made in Italy, ovvero tutti quei beni strumentali a medio-alta tecnologia in cui eccelliamo: dalla meccanica ai macchinari per la lavorazione dei metalli e alle costruzioni’. Nell’ambito della missione si terra’ a Mumbai un workshop, organizzato da Ice, Ambasciata italiana e Camera di commercio italo-indiana, dal titolo ‘Why Invest in Italy’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)