Israele: UE organizza seminario a Tel Aviv per incubatori tecnologici
La Delegazione dell’Unione Europea in Israele organizzerà nei giorni 18-19 novembre 2013 il “Seminario UE/Israele sull’Innovazione”, presso il Google Campus di Tel Aviv. Il Seminario, il cui programma dovrebbe essere definito nel prossimo mese di ottobre, si rivolge principalmente ai responsabili di incubatori tecnologici europei e israeliani, ma anche a rappresentanti accademici/istituzionali/società/venture capitalist dei Paesi membri. Prevede un primo giorno incentrato su discussioni e tavole rotonde, con alcune presentazioni molto selezionate allo scopo di condividere best practices tra incubatori UE e israeliani. Nella seconda giornata sono invece previste alcune visite ad incubatori tecnologici locali. L’iniziativa, è la terza del genere dopo un primo Seminario dedicato agli Ecosistemi ed un secondo dedicato al Trasferimento Tecnologico degli scorsi anni. Si svolgerà in collaborazione con il Technological Incubators Program, costituito in Israele fin dal 1991 con l’obiettivo primario di veicolare sul mercato, attraverso incubatori e start up, quelle innovazioni tecnologiche il cui avvio di realizzazione sarebbe troppo rischioso per gli investitori privati. Il Programma si occupa al momento di 24 incubatori sul territorio israeliano, che operano in ogni campo della Ricerca & Sviluppo, in particolare Life Sciences, Cleantech e ICT.
(infoMercatiEsteri.it)
USA: Dexia cede asset management a New York Life
La societa’ americana New York Life Investments ha acquistato Dexia Asset Management (Dexia AM) per 380 milioni di euro. La transazione sara’ definita attorno al 31 dicembre, a condizione che le autorita’ competenti diano il via libera. New York Life Investments conta 388 miliardi di dollari che con l’integrazione di Dexia AM diventano 480 e rafforzano la sua posizione di Europa e Australia.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania:migliora fiducia consumatori (GFK)
La fiducia dei consumatori tedeschi dovrebbe ancora migliorare nei prossimi mesi dopo la pausa estiva, secondo i dati pubblicati oggi dall’istituto GfK. L’indice dovrebbe arrivare a 7,1 punti a ottobre, dopo i 7 di settembre e agosto e i 6,8 di luglio. L’istituto ha rivisto leggermente al rialzo i dati di settembre, da 6,9 a 7 punti: I consumatori tedeschi si aspettano un miglioramento della congiuntura nei prossimi mesi, cosi’ come gli imprenditori; il livello dei tassi d’interesse storicamente basso e il buon andamento del mercato del lavoro contribuiscono molto. Le aspettative sui redditi futuri, invece, continuano a peggiorare, forse appesantite dai rincari alimentari che mettono alla prova il potere d’acquisto. GfK non esclude che possano aver influito le elezioni, con il timore di nuove tasse. L’istituto ha confermato la previsione di un aumento dell’1% dei consumi privati nel 2013.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: migliora fiducia imprese settembre
La fiducia delle imprese continua a migliorare a settembre in Francia, guadagnando tre punti rispetto al mese precedente (a 94 punti), pur restando sotto la media di lungo periodo (100). Lo ha riferito l’Insee. L’indicatore generale migliora, ma la situazione e’ diversificata a seconda dei settori: l’industria manifatturiera ha perso un punto (97 punti), i servizi ne hanno recuperati 4, l’edilizia uno, il commercio all’ingrosso 8.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: compagnie aeree fanno il pieno di …Airbus
Airbus ha ricevuto da parte di due compagnie aeree cinesi ordini per 43 apparecchi A320, a 3,87 miliardi di dollari (2,87 miliardi di euro). Qingdao Airlines ha firmato un accordo per l’acquisto di 23 aerei a margine del salone aeronautico di Pechino. La prima consegna avverra’ a inizio 2016, sempre a condizione che le autorita’ cinesi diano la loro approvazione. Zhejiang Loong Airlines, compagnia di Hangzhou, invece ha firmato un protocollo per l’acquisto di 20 apparecchi A320. Airbus non ha citato alcuna somma per questi due ordini, ma il prezzo di catalogo di un A320 e’ un po’ oltre i 90 milioni di dollari. Un altro ordine da parte di Bank of China dovrebbe essere annunciato piu’ tardi. In otto mesi, Airbus ha consegnato 95 nuovi aerei a compagnie cinesi, oltre il 20% delle consegne totali; a fine agosto erano operativi in Cina 960 apparecchi Airbus, di cui piu’ di 800 A320.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA:Fiat rinvia lancio modello Alfa Romeo 4c
“L’Alfa 4C e’ in avvio di produzione presso lo stabilimento Maserati di Modena. L’arrivo negli Usa e’ legato alla programmazione commerciale dell’Alfa Romeo 4C annunciata in questi giorni a Balocco nel corso della presentazione del modello alla stampa internazionale”. Cosi’ commentano dal Lingotto la notizia dell’ingresso sul mercato americano della 4C nel corso del 2014 invece che a fine 2013. Da ottobre sara’ possibile ricevere gli ordini per l’Alfa 4C per i mercati europei con la guida a sinistra a cui seguiranno a fine anno quelli per il modello con la guida a destra. Nel primo trimestre del prossimo anno, precisa il gruppo, tocchera’ all’Africa e al Medio Oriente e nel secondo trimestre 2014 alla regione Asia Pacifico e al continente americano. I tempi di consegna dell’Alfa 4C, il cui prezzo parte da 53mila euro, sono previsti in sei mesi, mentre la produzione si attestera’ a 3.500 unita’ all’anno, una cifra che potra’ essere incrementata a fronte di una domanda positiva da parte del mercato.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)