Un dibattito aperto sulle prospettive per le società dei rispettivi Paesi, il futuro del dialogo internazionale e interculturale, e il ruolo delle nuove tecnologie, dell’insegnamento superiore internazionale e dei nuovi media, in questo contesto allargato. È stato questo il fulcro dell’incontro alla Farnesina tra un gruppo di studenti italiani e un altro di sauditi. L’occasione è il Forum bilaterale italo-Saudita per le solenni celebrazioni di 80 anni di relazioni diplomatiche, dall’1 al 3 ottobre.
14 studenti e studentesse sauditi iscritti a Università italiane e straniere
All’evento hanno partecipato 14 studenti e studentesse sauditi iscritti a Università italiane e straniere (Politecnico di Milano, Università di Roma La Sapienza, Università Luiss Guido Carli, Università di Roma Tor Vergata, King Saud University, Sciences Po – Institut d’études politiques de Paris, Damman University, King Fahd University of Petroleum and Minerals, Jubail Universoty College, King Abdulaziz University, East London University) nei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica, Agronomia, Scienze Politiche Lingua e Letteratura, Architettura di Interni e Design.
Il nostro paese, invece, è stato rappresentato da 30 giovani dalle Università di Roma Tre, Luiss Guido Carli, La Sapienza di Roma, Accademia di Belle Arti (Rufa) e Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Al programma dei lavori universitari si aggiunge anche una ricca serie di iniziative culturali che prevede, per le due delegazioni, visite alla Moschea e al Centro Islamico di Roma, a Castel Sant’Angelo, alla Basilica di San Paolo, Musei Vaticani e ai Musei Capitolini, a Villa Adriana a Tivoli, all’Accademia di Belle Arti, alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica e di Arte Moderna e contemporanea, e all’Università di Roma La Sapienza.