Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Turchia: Italcertifer vince commessa in Turchia

Turchia: Italcertifer vince commessa in Turchia


Italcertifer, societa’ del gruppo Fs, certifichera’ la nuova linea ferroviaria Irmak-Zonguldak (oltre 420 km) delle Ferrovie Turche. Lo riferisce una nota di Ferrovie precisando che la societa’ focalizzera’ il suo lavoro sull’aspetto tecnico della conformita’ di sicurezza (assessment) dei sottosistemi Infrastruttura e Sovrastruttura e Telecomunicazioni e dei sistemi di controllo, gestione e segnalamento del traffico ferroviario (Control Command & Signalling). L’incarico, si legge nella nota, e’ stato affidato a Italcertifer da Yapi-Merkezi, compagnia di costruzioni turca, e da Bombardier, le due imprese che stanno costruendo la nuova linea ferroviaria. L’importo complessivo della commessa e’ di un milione di euro. Il processo di certificazione, conclude la nota, durera’ un anno, compatibilmente con i tempi di costruzione


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Mir Capital investe in Friuli


Mir Capital, fondo di private equity partecipato pariteticamente da Intesa Sanpaolo e Gazprombank, entra nel capitale di Lima Corporate Group, societa’ friulana leader nel settore delle protesi ortopediche. Mir Capital ha acquistato una partecipazione di minoranza da Imi Investimenti, che resta azionista di Lima insieme ad Ardian (gia’ Axa Private Equity), primo socio del gruppo. Mir Capital e’ stato costituito nell’ambito dell’accordo di cooperazione sottoscritto da Gazprombank e Intesa Sanpaolo nell’estate del 2012. Il fondo e’ in grado di investire fino a 300 milioni e si concentra principalmente negli investimenti in aziende private di media dimensione con un significativo potenziale di crescita operanti nei mercati russo e italiano.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turchia: sindaco Topbas annuncia megapiano metro Istanbul


Il sindaco di Istanbul, Kadir Topbas, ha presentato il nuovo piano di espansione della metropolitana di Istanbul. Entro il 2019, la rete metropolitana dovrebbe passare dagli attuali 141 km ad oltre 400 km, offrendo un sistema di trasporto pubblico rapido ed efficiente ad oltre 11 milioni di abitanti. Ancora piu’ ambizioso l’obiettivo per il 2030, quando la rete ferroviaria metropolitana dovrebbe raggiungere una estensione complessiva di 716 km (la seconda rete di trasporto metropolitano piu’ estesa al mondo dopo New York).


(infoMercatiEsteri)


Grecia: S&P conferma rating, outlook stabile


Standard & Poor’s (S&P) ha confermato i rating del debito sovrano della Grecia a lungo e a breve ‘B-/STRONG’ con outlook stabile. Cosi’ l’agenzia che ha spiegato: “riteniamo che l’economia greca si stia stabilizzando, come rispecchiato da un minore deficit corrente, dal risanamento del bilancio e da una maggiore competitivita’. Crediamo inoltre che i Paesi di Eurolandia restino determinati a mantenere la Grecia all’interno dell’Eurozona e per questo confermiamo i rating a ‘B-/STRONG'”. L’indebitamento di Atene continua comunque a essere elevato. S&P stima che il Pil greco scendera’ del 4% quest’anno e dell’1% nel 2014 in quanto i redditi disponibili sono in calo a seguito dell’aumento della disoccupazione, della riduzione dei salari e del consolidamento di bilancio. Solo nel 2015 l’agenzia prevede una crescita dell’1% per il Pil del Paese.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Norilsk cedera’ attivita’ all’estero


Il gruppo minerario Norilsk Nickel, rimo produttore mondiale di nickel e palladio, ha annunciato che intende cedere entro il 2016 tutte le sue attivita’ al di fuori della Russia per concentrarsi su quelle strategiche, dove investira’ 8 miliardi di dollari. “Ci separeremo da attivita’ non abbastanza redditizie”, ha affermato Pavel Fedorov, vice direttore generale nel corso di un incontro con gli investitori. Il gruppo e’ presente all’estero in particolare in Australia, Finlandia, Botswana e Sudafrica. Tra il 2014 e il 2018 prevede di investire in media due miliardi di dollari all’anno per ammodernare le sue divisioni in Russia con l’obiettivo di raggiungere un margine operativo superiore al 40%. La nuova strategia fa seguito alla insoddisfacente performance finanziaria. Nel primo semestre Norilsk Nickel ha accusato infatti un calo del 63% dell’utile netto a 545 milioni di dollari su un fatturato giu’ del 6% a 5,6 miliardi e un indebitamento salito del 27% a 5 miliardi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Asia Orientale: Banca Mondiale taglia stime di crescita


La Banca mondiale ha tagliato le sue stime di crescita sul 2013 per le economie dell’Asia orientale. A causa del rallentamento della crescita in Cina e in altri paesi della regione, afferma la Banca mondiale, la previsione di crescita per l’area e’ stata tagliata dal 7,8% al 7,1%. Alla base della revisione, spiega la Banca mondiale, c’e’ il rallentamento della Cina e di nazioni come Indonesia, Thailandia e Malesia, che si stanno espandendo piu’ lentamente a causa di minori investimenti, di prezzi mondiali delle materie prime piu’ bassi e di esportazioni meno forti del previsto. Escludendo la Cina, per la regione e’ prevista una crescita del 5,2% nel 2013 e 5,3 % nel 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)