Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Australia: Agusta Westland apre ufficio a Melbourne

Australia: Agusta Westland apre ufficio a Melbourne


E’ stato recentemente inaugurato il nuovo ufficio di AgustaWestland a Melbourne. L’insediamento ha il duplice obiettivo di esplorare nuove potenzialita’ commerciali nello Stato del Victoria e nel resto dell’Australia e, contemporaneamente, di offrire adeguata assistenza alla clientela gia’ esistente nel Paese. Recentemente, infatti, sono stati venduti in Australia una quarantina di velivoli, che sono stati acquistati tanto da operatori privati, quanto da societa’ commerciali e agenzie governative, operanti principalmente nel settore dell’assistenza medica di emergenza.


(infoMercatiEsteri)


Malaysia: Magneti Marelli inaugura nuovo impianto


Malaysia: Magneti Marelli inaugura nuovo impianto E’ stato inaugurato a Batu Kawan, nello stato di Penang, in Malesia, un nuovo impianto industriale di Magneti Marelli Automotive Lighting per la produzione di proiettori e fanali per il settore automotive. Sostituira’ la sede di Bayan Lepas, con un incremento sostanziale della capacita’ produttiva che passera’ da 1,7 milioni di unita’ di illuminazione l’anno a 2,2 milioni di componenti, con un potenziale di ulteriore sviluppo fino a 2,9 milioni di unita’ l’anno. Il nuovo sito si estende su una superficie di 56.600 metri quadrati, dei quali 26.600 dedicati alla produzione. Impiega attualmente 1.000 dipendenti ed e’ previsto che possano crescere ulteriormente del 50%, con il progressivo aumento della capacita’ produttiva. Il mercato ASEAN sta assumendo un’importanza crescente sia come hub produttivo asiatico in particolare per le case automobilistiche giapponesi. Giappone. Sia per le sue dimensioni interne. Nel suo complesso, e’ costituito da 10 paesi (Thailandia, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Brunei, Vietnam, Laos, Myanmar e Cambogia), con circa 600 milioni di abitanti. Solo considerando i principali mercati di produzione (Indonesia, Thailandia e Malesia) per le nuove immatricolazioni, ha raggiunto quota 3 milioni di veicoli nel 2012, mentre il parco circolante ammonta a oltre 38 milioni di veicoli. In questo scenario il potenziamento della presenza industriale in Malesia di Automotive Lighting – la divisione di Magneti Marelli dedicata all’illuminazione automotive – e’ finalizzata a soddisfare le esigenze dei clienti nella stessa area e sul mercato Giapponese, con prospettive potenziali di una crescita media del 15% annuo nei prossimi cinque anni. La produzione sara’ quindi rivolta a carmaker giapponesi (Honda, Mazda e Suzuki) in aggiunta a Proton & Perodua in Malesia, nonche’ Ford e GM in Thailandia e Indonesia. Il nuovo impianto fornira’ proiettori anteriori, fanali posteriori e luci antinebbia, introducendo anche la tecnologia LED che offrono nuove possibilita’ di sicurezza styling e minore consumo energetico. Secondo una ricerca di Automotive Lighting, infatti, un’auto che adotta tecnologia Xenon per la funzione abbagliante/anabbagliante e LED per tutte le altri funzioni di illuminazione anteriore e posteriore, potenzialmente puo’ arrivare a risparmiare fino a 80 Watt e 2 grammi di emissioni CO2 al chilometro rispetto alla tradizionale illuminazione con lampade alogene oltre a garantire una guida con standard di sicurezza elevati.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Janet Yellen sara’ la prima donna a presiedere la FED


Sara’ Janet Yellen (67 anni) a guidare la Federal Reserve dal prossimo 31 gennaio, quando scadra’ il mandato del presidente in carica, Ben Bernanke. E’ la prima volta per una donna in 100 anni di storia della Banca centrale americana. La nomina sara’ ufficializzata oggi alle 15 da Barack Obama durante una cerimonia nella East Room della Casa Bianca alla quale partecipera’ anche Bernanke. Ma dovra’ essere anche confermata dal Senato (non scontata visto l’aspro confronto in corso tra democratici e repubblicani sul tetto del debito pubblico). Yellen e’ attualmente il numero due della Fed. La scelta e’ giudicata positiva dagli analisti perche’ garantisce la continuazione della politica espansiva portata avanti in questi anni da Ben Benanke, se non arrivera’ a farlo addirittura in modo piu’ aggressivo del suo predecessore. Sulla carta, finora, e’ collocata a meta’ del fronte delle ‘colombe’ della Fed, ovvero tra quelli favorevoli a stimolare l’economia fino alla piena occupazione. Il primo compito sara’ di decidere il piu’ rapidamente possibile se diminuire le politiche di stimolo monetarie lasciate da Bernanke. La Fed, nel frattempo, potrebbe ancora fare ulteriori passi per portare a termine il programma ‘quantitative easing’ (soprattutto con quale tempistica) prima della scadenza del mandato di Bernanke. Prima di allora ci sono ancora tre riunioni del Fomc.


(IL Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Moody’s taglia rating Telecom a Ba1 (livello ‘junk’)


Moody’s ha tagliato il rating di Telecom a Ba1 da Baa3, a livello ‘junk” . E’ quanto si legge in una nota dell’agenzia internazionale diffusa nella tarda serata di ieri. L’agenzia di rating ha motivato il taglio con “le recenti dimissioni del ceo che hanno aumentato l’incertezza circa la capacita’ del gruppo di rafforzare sufficientemente il suo bilancio in modo da mitigare il trend calante di ricavi ed Ebitda sul mercato domestico”. Moody’s, evidenzia poi la “mancanza di supporto da parte dell’azionariato a un aumento di capitale. L’outlook e’ negativo. Pronta la replica della societa’ di tlc: “il gruppo e’ solido a livello industriale e finanziario. A fine giugno aveva un margine di liquidita’ per 12,8 miliardi e redditivita’ tra le piu’ alte del comparto pari al 38,9% a livello di Gruppo e al 48,7% per quanto riguarda le attivita’ sul mercato domestico.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: bilancia commerciale -9,6mld e produzione ind. – 1,5%


In agosto la bilancia commerciale del Regno Unito ha registrato un deficit di 9,6 miliardi di sterline. In calo la produzione industriale che e’ diminuita dell’1,1% rispetto a luglio e dell’1,5% in confronto allo stesso mese del 2012. I dati peggiorano le attese del mercato. Al livello mensile, in particolare, si tratta della peggiore performance da settembre 2012.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turchia: ArcelorMittal cede quota Erdemir


Il colosso mondiale dell’acciaio ArcelorMittal ha ceduto una quota, pari al 6, 66%, del gruppo siderurgico turco turco Erdemir per 267 milioni di dollari. In piu’ ArcelorMittal si e’ accordata per un periodo di lock-up di 180 giorni per la parte restante della quota in Erdemir pari al 12,08 per cento.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)