Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Cina: Proship realizzera’ nuovo cantiere per KingKey

Cina: Proship realizzera’ nuovo cantiere per KingKey


Il gruppo cinese KingKey ha affidato alla azienda italiana Proship una commessa per la progettazione realizzazione di un cantiere navale e di una piccola marina nell’area di FangCheng localizzata circa 150 km a sud di Nanning. Il cantiere produrra’ yacht per il mercato asiatico. L’ investimento prevsito ammonta a 500 milioni di RMB (circa 60 milioni di Euro). Proship redigera’ il piano strategico, provvedendo anche alla progettazione, disegno e organizzazione del cantiere. Effettuera’ il design di tutti i modelli che saranno realizzati in Fang Cheng e sviluppera’ l’ attivita’ i di marketing. Proship e’ una societa’ di progettazione navale (strutture, interni ecc) e marina (porti e infrastrutture) localizzata a La Spezia che collabora con i maggiori cantieri italiani e (tra cui Benetti, Azimuth, S. Larenzo, Fincantieri) e che e’ attiva da diversi anni in Cina con un ufficio a Xiamen, nella Provincia del Fujian. In Cina ha realizzato diversi progetti per la Oriental Blue Bay, un megaprogetto di sviluppo turistico, immobiliare e portuale localizzato vicino a Ningbo.


(infoMercatiEsteri)


Canada: Astaldi acquisisce commessa da 700 mln euro


Il Gruppo Astaldi, attraverso la controllata Astaldi Canada, e’ stato selezionato come contractor per la realizzazione delle opere civili relative all’impianto idroelettrico di Muskrat Falls, in Canada, del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (oltre 700 milioni di euro). Lo riferisce una nota precisando che il contratto prevede la costruzione di una centrale e l’esecuzione delle connesse opere di presa e di restituzione delle acque e si inserisce in un piu’ ampio progetto di investimento che, al suo completamento, dotera’ l’impianto di Muskrat Falls di una capacita’ di oltre 820MW. Le opere saranno avviate entro la fine dell’anno per una durata di circa quattro anni.


(InfoMercatiEsteri)


Gas naturale: Snam sara’ player europeo infrastrutture


‘Il nostro obiettivo e’ svolgere un ruolo primario nell’interconnessione delle infrastrutture gas europee, in uno scenario in costante evoluzione che premia quegli operatori in grado di offrire servizi integrati al mercato e favorire maggiori scambi di gas a livello internazionale’. E’ quanto ha affermato l’amministratore delegato di Snam, Carlo Malacarne, che stamane ha incontrato la comunita’ finanziaria italiana e internazionale in occasione dell’Investor Day, organizzato tra Norwich e Bacton, in Gran Bretagna. Nell’incontro i vertici Snam hanno illustrato nel dettaglio le operazioni concluse all’estero negli ultimi due anni che hanno visto il gruppo italiano, in consorzio con Gic (45%) e Edf (20%), acquisire la societa’ francese di trasporto e stoccaggio Tigf e rilevare la partecipazione del 31,5%, in joint venture con Fluxys, di Interconnector UK, la pipeline sottomarina che consente un collegamento strategico tra il Regno Unito e le maggiori piazze europee del trading di gas.


Nel corso dell’incontro e’ stata spiegata anche la strategia di crescita all’estero di Snam che rendera’ possibile il potenziamento delle interconnessioni transfrontaliere in reverse flow con il Centro-Nord Europa, consentendo alla societa’ di presidiare attivamente il corridoio Sud-Nord, recentemente individuato dalla Commissione Energia UE come prioritario per l’integrazione dei mercati gas europei.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Petrolio: Opec prevede domanda mondiale in crescita nel 2013 e 2014


L’Opec, nell’ultimo report di ottobre, conferma le previsioni di crescita della domanda mondiale di petrolio nel 2013 e nel 2014. Quest’anno, i consumi dovrebbero attestarsi, quindi, a 89,74 milioni di barili al giorno, dagli 88,92 milioni del 2012; nel 2014 la previsione e’ di 90,78 milioni di barili/giorno. In calo, invece, la quota di petrolio Opec, che dovrebbe scendere nel 2013 a 29,88 milioni di barili al giorno (dai 30,43 milioni del 2012) e a 29,56 milioni nel 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Polonia: Moody’s alza da negative a stabili prospettive bancario


Moody’s ha annunciato di aver migliorato le prospettive del settore bancario polacco, portandole da negative a stabili. In una nota, l’agenzia di valutazione del merito di credito precisa che l’innalzamento e’ dovuto soprattutto alle attese di una ripresa economica nel Paese e, di conseguenza di una stabilizzazione della redditivita’ bancaria. L’outlook stabile del settore, continua la nota, riflette, inoltre, “il migliore stato di capitalizzazione delle banche, la maggiore capacita’ di assorbimento dei rischi e profili di funding ampiamente autosufficienti che rendono il sistema resistente a fronte di condizioni sempre difficili sui mercati dei capitali globali”. La ripresa in Polonia, secondo le previsioni di Moody’s, “si tradurra’ in condizioni operativi stabili per le banche, con un miglioramento della domanda di credito e di altri prodotti bancari che a loro volta saranno di sostegno alla redditivita’ delle attivita’ ‘core'”. Le stime di Moody’s per la Polonia sono di una crescita dell’1,4% quest’anno e di un +2,5% per il 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Paesi Bassi: Shell avvia vendita reti distribuzione in italia


Shell sta stringendo sui tempi di negoziazione per la vendita delle attivita’ che detiene sul territorio italiano e avrebbe gia’ raccolto una mezza dozzina di manifestazioni di interesse, in vista della raccolta di offerte vincolanti. Le stazioni di servizio carburante oggetto della dismissione sono 870 a cui si sommano altri cespiti in via di alienazione, che sono i rifornimenti negli aeroporti e i servizi di fornitura con le relative infrastrutture come i depositi. La compagnia petrolifera aveva annunciato lo scorso aprile di considerare “la potenziale cessione dei business rete, aviazione, supply e distribuzione” nel Paese e tuttavia di ritenere importante e strategico il mercato italiano. Una decisione in linea con la strategia di focalizzazione del gruppo Royal Dutch Shell nel ‘downstream’ solo dove risulta competitivo. Secondo alcune anticipazioni di stampa in gara per assicurarsi gli asset italiani di Shell ci sarebbero diversi colossi fra cui Q8, Tamoil, Api Ip, Total Erg e Lukoil. Sul dossier si erano affacciati anche due proprietari di punti vendita senza logo come Europam e rete Italia.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Ducati ha un nuovo direttore per attivita’ sportiva


Luigi Dall’Igna, 47 anni, e’ il nuovo direttore generale Ducati Corse la societa’ di Borgo Panigale, che fa capo al gruppo Volkswagen attraverso Audi. Bernhard Gobmeier, direttore generale Ducati Corse negli ultimi 10 mesi, rientrera’ in Germania per ricoprire un nuovo ruolo all’interno del gruppo Volkswagen Motorsport. Paolo Ciabatti, che da gennaio di quest’anno e’ direttore del Progetto MotoGP, mantiene il suo ruolo. Le nuove nomine saranno operative a partire dall’11 novembre, immediatamente dopo l’ultima gara della stagione 2013.’Grazie a questa nomina, – ha commentato Claudio Domenicali, a.d. di Ducati Motor Holding – possiamo affrontare con rinnovata motivazione la prossima stagione sportiva.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Portogallo: avvia privatizzazione Poste


Il governo portoghese ha annunciato il prossimo collocamento in borsa di una quota massima del 70% del capitale di Cct, la societa’ delle poste del paese. In un comunicato, il governo ha indicato di aver autorizzato la holding di partecipazioni pubbliche, la Parpublica, a offrire agli investitori fino al 70% di Cct. La mossa rientra nell’ambito degli accordi presi dal governo lusitano con la troika Ue-Bce-Fmi in occasione del salvataggio del paese, accordi che prevedono un vasto programma di liberalizzazioni e privatizzazioni. Le poste portoghesi non sono comunque le uniche che si apprestano ad affrontare le acque dei mercati finanziari: lo stesso sta per succedere alla britannica Royal Mail che fara’ il suo esordio sul London Stock Exchange il 15 di ottobre.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)