Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica Italiana – 4 novembre: ultime news dal mondo. Servizio realizzato in collaborazione con Il Sole 24 ORE Radiocor

Bolivia: FMI prevede crescita PIL + 4,8%


Secondo il rapporto sulle prospettive dell’economia mondiale del FMI la Bolivia supererà il tasso medio di crescita dei Paesi del Sudamerica (3,2%) e con un aumento del PIL pari al 5,4% sarà la seconda economia più dinamica del continente dopo il Paraguay e insieme al Perù. La nuova stima è più ottimista di quella effettuata in maggio dallo stesso FMI che era pari al 4,8%. Le stime del Governo di La Paz e della CEPAL aggiornate a luglio sono del 5,5% e il tasso di crescita registrato nel primo semestre dell’anno è stato del 6,6%. FMI prevede di un tasso d’inflazione intorno al 4,8% determinato da condizioni climatiche negative che si sono tradotte in un aumento dei alcuni generi alimentari ,un tasso disoccupazione del 6,4% (tenuto conto di un vasto settore di economia ‘informale’ che assorbe comunque lavoro) e un surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti del 4,2%. In un contesto internazionale che sta penalizzando altri Paesi esportatori di materie prime la Bolivia è riuscita a mantenere un solido sviluppo grazie anche a una politica economica efficace e alla buona tenuta delle vendite di gas verso Brasile e Argentina. Aiutano anche, in questo caso, le clausole contrattuali che blindano prezzi e quantitativi fino al 2019. Secondo lo studio recentemente pubblicato della Banca Mondiale sul rallentamento del ciclo economico latinoamericano, la Bolivia mostra una maggiore capacità di tenuta anche grazie alla stabilità del rapporto di cambio con il dollaro, alla progressiva “bolivianizzazione” dell’economia e a un forte risparmio pubblico.


(infoMercatiEsteri)


Turchia: a Denizli entra in funzione centrale geotermica da 95 MW


Il gruppo Zorlu ha inaugurato la centrale Kızıldere 2 per la produzione di energia geotermica a Denizli, città che si trova nell’Sud-Ovest della Turchia. La nuova centrale, è il frutto di un investimento di 250 milioni di dollari della Zorlu Energy, società’ del gruppo. Sempre secondo quanto dichiarato da Zorlu, Kızıldere 2 arriverà ad una capacità produttiva di 95 MW e sarà tra le più grandi centrali geotermiche del mondo.


(infoMercatiEsteri)


Costa d’Avorio: organizza forum investimenti in gennaio


Nel quadro del rilancio dell’economia della Costa d’Avorio il Governo ha deciso di rilanciare il Forum Investir en Cote d’Ivoire (ICI) 2014, un appuntamento che, dieci anni dopo la sua ultima edizione, avrà luogo ad Abidjan nel gennaio 2014. Si svolge in un contesto economico molto favorevole accompagnato dal rapido miglioramento del settore degli affari. Le opportunità d’investimento immediato vanno dal settore delle infrastrutture, minerario, energetico, degli idrocarburi, industriale a quello del turismo, trasporto, educazione, sanità e agricolo. Le organizzazioni che operano nel settore possono accedere ad ulteriori informazioni attraverso il sito: www.ici2014.com o all’indirizzo di posta elettronica info@ici2014.com.


(infoMercatiEsteri)


Curacao: punta su turismo, finanza ed economia della conoscenza


È stato recentemente pubblicato il documento “Visions on Curacao, new investment opportunities” del Ministero dell’Economia locale. Il documento analizza le opportunità di investimento offerte dall’isola caraibica identificando quattro macro-aree: attività societarie internazionali e servizi informatici, infrastrutture e turismo, energia, finanza ed assicurazioni. Secondo l’Istituto di statistica olandese (CBS) la stabilità economica dell’Isola è rafforzata da un livello di debito pubblico relativamente contenuto (32% del PIL), bassa inflazione e stabilità della moneta locale (fiorino delle Antille olandesi). Si aggiungono il buon livello delle infrastrutture di base (inclusa produzione elettrica ed idrica) e, non ultimo, l’accesso preferenziale al mercato UE. In tale quadro, turismo, economia della conoscenza ed energie alternative sono indicati come i settori da privilegiare per gli investimenti, nella previsione di una crescita nel 2013-2014 del 2-3% dell’economia dell’intera regione caraibica e del 4% nel Centro America. Un approfondimento a parte viene dedicato al potenziale come hub regionale dell’aereoporto di Curacao, anche a fronte del crescente numero di passeggeri e delle relazioni sempre più strette tra Curacao ed alcuni Paesi dell’area (Panama e Venezuela, anzitutto). Il documento è reperibile sul sito http://www.visionsoncuracao.com/


(infoMercatiEsteri)


Turchia: programma Tubitak fa rientrare ricercatori dall’estero


Il ministro turco della Tecnologia Nihat Ergün, ha dichiarato alla stampa che nei primi nove mesi di quest’anno 117 ricercatori turchi residenti all’estero hanno chiesto di accedere al programma avviato dal Consiglio per la Ricerca Scientifica e Tecnica (TUBITAK) con l’obbiettivo di farli ritornare nel Paese . Tra questi, la grande maggioranza (88%) ha preferito collaborare con Università. Ai primi posti Middle East Technical University, Bilkent University e Università’ Sabancı. Il 75% delle domande dei ricercatori che vogliono rientrare proviene dagli Stati Uniti, mentre le restanti da Paesi europei, Canada, Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Israele. Il programma di TÜBİTAK prevede una borsa di studio mensile pari a 3.250 lire turche ($ 1.625) per i ricercatori per due anni ed il finanziamento delle ricerche con un fondo aggiuntivo per un valore massimo di 25.000 lire.


(infoMercatiEsteri)


Canada: Astaldi vince gara Muskrat Falls


Astaldi Canada, è stato selezionato come contractor per la realizzazione delle opere civili relative all’Impianto idroelettrico di Muskrat Falls, in Canada, del valore di 1 miliardo do dollari canadesi (CAD). Il contratto prevede la costruzione di una centrale e l’esecuzione delle connesse opere di presa e di restituzione delle acque e si inserisce in un più ampio progetto di investimento che, al suo completamento, doterà l’Impianto di Muskrat Falls di una capacità di oltre 820MW.


Le opere saranno avviate entro la fine dell’anno per una durata di circa quattro anni. Committente dell’iniziativa è Nalcor Energy, Società pubblica canadese per lo sviluppo, la trasmissione e la fornitura di energia negli Stati di Newfoundland e Labrador (Canada). L’impianto idroelettrico di Muskrat Falls, unito al futuro Impianto di Gull Island, è parte del Lower Churchill Project, il più importante progetto di generazione di energia idroelettrica del Nord America, ancora tutto da sviluppare e con una capacità potenziale di 3.000MW. Questo contratto è il primo grande successo del Gruppo nel mercato canadese. Astaldi si posiziona tra i primi dieci Contractor a livello mondiale per fatturato prodotto nella costruzione di impianti idroelettrici, dove opera non solo come progettista e realizzatore, ma anche come concessionario.


(infoMercatiEsteri)


Cina: nel 2013 supera gli Usa nella spesa online


Nel 2013 la spesa online dei consumatori cinesi supererà quella statunitense. Bain ha rilevato che negli ultimi 3 anni l’incremento medio in Cina è stato del 71% e Li&Fung rileva valori ancora più alti. I tassi di crescita sono ovviamente destinati a diminuire, ma il valore assoluto delle transazioni non subirà flessioni. È previsto che alla fine del 2016 l’e-tail, sintesi tra la vendita con canali elettronici e la contrazione di retail rappresenterà il 10,6% delle vendite al dettaglio, a fronte di una percentuale del 6,2% nel 2012. Questa ascesa vertiginosa è andata al di là delle previsioni e deriva dalla più grande popolazione di internauti al mondo (più di 600 milioni) e da una vocazione al consumo che ha assunto valori che si avvicinano a quelli delle società industrializzate. Il tessuto commerciale tradizionale non è stato tuttavia penalizzato dall’on-line shopping. Rimangono i negozi tipici delle città cinesi, così come continuano a progredire i supermercati e la grande distribuzione. La grande maggioranza degli acquisti on-line avviene attraverso piattaforme elettroniche specializzate e indipendenti, che funzionano come intermediari. L’azienda più famosa, simbolo della moderna imprenditoria cinese, è Alibaba Fondata dal tycoon Jack Ma a Hangzhou nel 1999. L’affermazione di Alibaba conferma che le vendite al dettaglio, anche di produttori di medie dimensioni, sono ancora insufficienti rispetto alle richieste del mercato.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Cina: crescono margini aziende industriali


Il report dell’Istituto Nazionale di Statistica Cinese riporta una ripresa dei margini delle imprese industriali in settembre. L’ammontare complessivo è stato di 88 miliardi di dollari con una crescita del 13,5% su base annua.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Governo apre a banche private


Secondo indiscrezioni della stampa cinese il Governo cinese si prepara ad aprire le porta alla costituzione di private banks in modo da sottoporre a maggiore controllo un’attività che attualmente viene svolta senza alcuna regolamentazione. La Commissione di supervisione dell’attività bancaria sta preparando disposizioni in materia da sottoporre alle Autorità Provinciali.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..