Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Turchia: indice della produzione industriale in aumento

Secondo i dati dell’Industrial Production Index elaborati da TurkStat, a settembre l’indice della produzione industriale è aumentato del 5,8% su base mensile e del 6,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel terzo trimestre dell’anno l’output totale è aumentato del 3,7% su base annuale e dell’1% rispetto al trimestre precedente. Il settore che più ha contribuito è stato il manifatturiero, che ha fatto registrare un + 8% su base annua. Come si apprende da un comunicato del Ministro dell’Economia Zafer Çağlayan, “nonostante la crescita in Europa continui ad essere debole, abbiamo notato un leggero aumento delle importazioni nei Paesi dell’Eurozona e ciò ha beneficiato, tra gli altri, anche la Turchia”.


(infoMercatiEsteri)


Pakistan: Italian Day all’università di Islambad


Si è tenuto presso il Politecnico di Islamabad (Comsats) il primo ‘Italian Day’: una giornata di eventi dedicata a promuovere una miglior conoscenza dell’Italia in campo economico e culturale con il contributo, anche, del mondo universitario. Ad esempio, Stefano Mambretti del Politecnico di Milano, ha presentato una master-class su idraulica ed ambiente, con focus particolare sugli effetti dei disastri ambientali, in particolare le inondazioni, fenomeni ricorrenti in Pakistan. Gabriella Caterina dell’Università di Napoli ‘Federico II ha presentato un case-study (Albergo dei Poveri a Napoli) sulla conservazione edilizia come piattaforma di sviluppo economico. L’evento era affiancato da uno spazio espositivo commerciale con la presenza di oltre 20 imprese italiane o ‘Italy-related’ tra cui: Ansaldo-energia, Piaggio, Case-New Holland, i gruppi farmaceutici Angelini e Chiesi, Valdagro nel settore alimentare. Obiettivo dell’evento era inoltre di attirare l’attenzione sul nostro Paese da parte degli studenti di un’università di grande prestigio locale. Incentrato sullo sviluppo delle risorse umane anche il Memorandum of Understanding siglato dall’ Università di Camerino con Comsats.


(infoMercatiEsteri)



Nicaragua: missione imprenditoriale in Europa dopo accordo associazione UE


A seguito dell’ entrata in vigore dell’ Accordo di Associazione del Nicaragua con la UE si è svolta una missione in Europa (Francia, Germania e Spagna) organizzata dal Governo e dal COSEP, (Consejo Superior de la Empresa Privada) guidata dal presidente dello stesso COSEP, Josè Adan Aguerri. Obiettivo: promuovere l’afflusso di investimenti nel Paese e la crescita degli scambi tra Nicaragua e Paesi europei. Aree di maggior interesse: attività finanziarie, agroindustria settore minerario. Le opportunità che potrà offrire l’Accordo di Associazione nel medio/lungo periodo, sono prese in considerazione molto seriamente dal Nicaragua, e anche dagli altri Paesi dell’area centroamericana.


(infoMercatiEsteri)


Peru’:compra F127 Alenia Aermacchi


Alenia Aermacchi, societa’ di Finmeccanica, e’ stata selezionata dal ministero della Difesa del Peru’ per la fornitura di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan. Il valore del contratto, che sara’ firmato non appena completate le procedure amministrative, e’ di circa 100 milioni e comprende anche un consistente pacchetto di supporto logistico.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: crediti Fisco con gruppi immobiliari pari a 460 mld euro


I principali gruppi immobiliari cinesi hanno arretrati fiscali per un totale di oltre 3.800 miliardi di yuan (460 miliardi di euro). Lo ha riferito la televisione di Stato cinese durante una trasmissione dedicata ai diritti dei consumatori che ha innescato un vivace dibattito. Queste imprese dovrebbero pagare piu’ di 4.600 miliardi di yuan di tasse arretrate tra il 2005 e il 2012, ma le autorita’, secondo quanto riportato, avrebbero gia’ raccolto 800 miliardi. La tv non ha fornito dettagli sulle imprese accusate di non aver pagato tutte le tasse, ma ha detto che l’elenco comprende 45 societa’ immobiliari quotate in Cina e all’estero.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Russian Posta avvia centro smistamento realizzato da Selex


Russian Post ha inaugurato un nuovo hub di posta internazionale, progettato e realizzato da Selex ES, presso l’aeroporto di Vnukovo. Il progetto, del valore di circa 6 milioni di euro, prevede la fornitura di un sistema chiavi in mano per lo smistamento di pacchi e pacchetti con operazioni doganali integrate. La societa’ del gruppo Finmeccanica fornira’ un sistema di smistamento pacchi e pacchetti basato su tecnologia cross-belt , sistemi a raggi X connessi con le linee di induzione, supervisione degli impianti e delle componenti ICT, attivita’ di supporto e formazione del personale durante la fase di avviamento del centro e garanzia per un anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA:Safilo sigla accordo brande con Kate Spade


Il Gruppo Safilo e Kate Spade LLC, di proprieta’ di Fifth & Pacific Companies Inc., annunciano un accordo di licenza di 5 anni nel Nord America per il design, la produzione e la distribuzione di Jack Spade, e l’estensione di 3 anni dell’attuale accordo internazionale di licenza per kate spade new york. Entrambi gli accordi avranno durata fino al 31 dicembre 2018. Jack Spade e’ considerato da Safilo un brand elegante e senza tempo, dalla personalita’ funzionale e giocosa, e rappresenta una grande opportunita’ di rafforzamento del segmento maschile.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Lussemburgo: accordo Eutelsat Telespazio per vendita banda larga


Telespazio ed Eutelsat Communications hanno firmato un accordo strategico per la commercializzazione in Italia di servizi a banda larga utilizzando l’innovativo satellite ad alta capacita’ KA-SAT. L’iniziativa – spiega una nota congiunta – sostiene il progetto ‘Agenda Digitale Italiana’ per la riduzione del digital divide attraverso una maggiore diffusione della banda larga


Con tale accordo, la joint venture tra Finmeccanica e Thales a guida italiana commercializzera’ servizi a banda larga tramite KA-SAT in Italia e in altri principali Paesi europei, traendo vantaggio dalla piattaforma KA-SAT per lo sviluppo di nuovi servizi a banda larga. Integrando i servizi KA-SAT alle soluzioni fisse e mobili gia’ esistenti, Telespazio sara’ in grado di progettare e offrire servizi di telecomunicazioni su misura per clienti privati e istituzionali. “Siamo particolarmente soddisfatti – dichiara il presidente e amministratore delegato di Eutelsat, Michel de Rosendi – di questo accordo con Telespazio, nostro partner di lunga data. La cooperazione nel settore dei servizi KA-SAT portera’ a una significativa crescita del mercato italiano, in cui Telespazio ha sempre svolto un ruolo centrale nel settore privato, corporate e istituzionale. Siamo certi che questo nuovo passo favorira’ una maggiore diffusione dei servizi KA-SAT all’interno delle grandi aziende di telecomunicazioni italiane”


“Questo nuovo accordo rafforza la volonta’ di Telespazio – dice l’amministratore delegato Luigi Pasquali – di agire come partner di riferimento per aziende e istituzioni per l’attuazione di programmi di interesse per la comunita’. Ritengo che i servizi forniti attraverso KA-SAT, uniti alla pluriennale esperienza di Telespazio nella comunicazione integrata, offriranno soluzioni volte a ridurre significativamente il digital divide”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)